Siamo alla penultima puntata di Voci dall’Italia, il capitolo 99 di 100. In questa puntata ci si saluta: Marina, Marco e Valeria registrano i loro ultimi vocali. Una lettera ai se stessi del passato è il messaggio di Alessandra Pagani per il penultimo dei cento giorni di gratitudine. E non manca, ovviamente l’ironia, con Maria che legge un romanzo umoristico nato dalla comicità di John Niven che immagina il ritorno di Gesù sulla Terra, mandato dal Padre, che ha visto catastrofi di ogni genere al suo ritorno da quattro secoli di vacanza.
Il congedo di Marina: la felicità viene da dentro
Mentre sta registrando il suo ultimo vocale, Marina si trova davanti a un supermercato. Per la prima volta, dopo due mesi, può entrare nel negozio senza aspettare il proprio turno in fila come se fosse all’accettazione di un ospedale o all’imbarco di un aeroporto. Inoltre, si trova all’aperto senza mascherina (la indosserà quando entrerà nel supermercato). Ne approfitta per ringraziare Simona e Irene per questa iniziativa che hanno avuto e anche Alessandra per il percorso dei 100 happy days. Chiude il suo intervento con una citazione presa dal calendario, proprio come aveva fatto al primo vocale. Per il gruppo bello che ha compiuto questo percorso lei è stata Marina, da Roma.
Lettera al me stesso del passato
Siamo al penultimo giorno dei 100 happy days, quindi quasi alla fine. Di solito Alessandra Pagani pone la seguente domanda quando si avvicina il traguardo di questo percorso: come eravate al primo giorno e come siete diventati l’ultimo giorno? Perché, per esperienza lei sa che questo percorso è anche di crescita e quando si giunge al suo traguardo non siamo più gli stessi che eravamo quando l’avevamo iniziato. Questo percorso sarà anche indimenticabile in modo particolare, perché si è svolto durante una pandemia.
Il ringraziamento di Marco
Durante questo podcast Marco ci ha intrattenuti e rallegrati con le sue avventure tragicomiche da edicolante di provincia che ha visto ogni genere di situazioni. A Simona, Alessandra e a tutto il gruppo bello, va il suo ringraziamento.
A volte ritorno
Dio ritorna da una vacanza di quattro secoli e vede la Terra funestata da guerre, genocidi e ogni genere di catastrofi. Ma invece di distruggere l’Universo con un diluvio, come fece al tempo dell’arca di Noè, decide di rispedire sulla Terra Gesù, per cercare di ristabilire l’equilibrio nel mondo. John Niven, in questo romanzo umoristico che s’intitola A volte ritorno, immagina il ritorno di Gesù sulla Terra per ristabilire l’equilibrio nel mondo. Un romanzo perfetto per il periodo storico di cui siamo testimoni, letto da Maria.
Il saluto di Valeria con Franco Arminio
L’ultimo saluto di questa puntata è quello di Valeria che ringrazia tutti, in particolare le colonne portanti, per il tempo trascorso insieme in questo podcast. Il suo congedo non è accompagnato da un libro, come tutti i suoi interventi, ma da una poesia di Franco Arminio, intitolata Arrendiamoci.
Arrendiamoci,
non mettiamo muri
verso gli altri, non c’è bisogno di scavare fossati. La resa è restare assieme
a tutto e a tutti,
restare a disposizione
della vita e della morte,
non avere l’arroganza
di andarsene.
La grandezza è restare
con quel che c’è
con quel che siamo
e mentre lo dico
la mia vita diventa bellissima, sento un fervore,
un senso di fiducia,
mi lancio con amore
nella manciata di minuti
che mi restano.
E con questa poesia si chiude la penultima puntata di Voci dall’Italia, che potete riascoltare qui.