Voci dall’Italia Podcast

95 giorni. Il nostro percorso sta volgendo al termine. Quindi non c’è nulla di meglio di un ringraziamento generale per tutti i punti di vista emersi in questo podcast, come dice Alessandra Pagani. Un viaggio letterario in compagnia di Maria ci porta sulle tracce di uno scrittore squattrinato alla ricerca del suo primo amore, dal Messico all’India attraverso due capitali europee, la città del Salone del Libro e il più vasto deserto del mondo. C’è anche spazio per un messaggio di positività di Marina e un altro a tratti pessimista, a tratti speranzoso, di Valeria.

Less: il viaggio letterario di uno scrittore squattrinato

Arthur Less è uno scrittore squattrinato, noto solamente per una passata relazione sentimentale con un suo collega scrittore molto più apprezzato di lui. Prossimo al mezzo secolo di vita, intraprende un viaggio letterario in giro per il mondo, che lo porterà nel subcontinente indiano alla ricerca del suo primo amore. Questo è Less, romanzo americano vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa. Per il gruppo bello è stato letto da Maria.

Tanti punti di vista come tanti fiori di campo

In questi 95 giorni, tante persone hanno partecipato a questo podcast. Tante persone simili, ma tanti punti di vista differenti, come tanti fiori di campo. C’è chi ha partecipato con un intervento lungo, con una battuta, una canzone, eccetera. Ed è questo che fa piacere ad Alessandra Pagani: aver partecipato insieme in questo percorso di gratitudine, nato proprio per intrattenimento, per gioco, per svago. Molto meglio, lei dice, di un altro podcast più professionale che le hanno commissionato, dove parlerà del suo lavoro come un docente che fa lezione in classe. Ha senso un podcast di quel genere, un po’ come quello creato da Alessandro Barbero con le sue conferenze di storia, ma ha più “senso” un podcast partecipativo come Voci dall’Italia, piuttosto che un podcast professionale.

Maggio e giugno, i mesi migliori dell’anno

Maggio e giugno sono i mesi preferiti di Marina; sono i mesi di passaggio tra primavera ed estate, con la primavera inoltrata e l’estate che si affaccia. Questi mesi a dire la verità, le hanno portato felicità da una parte e malinconia dall’altra perché nella sua città il cielo era stato in quel periodo più grigio che azzurro, sia perché i sono stati diversi lieti eventi: compleanni, un anniversario di matrimonio, il saggio di musica di suo figlio e gli esami di Stato per l’altro suo figlio. Un periodo di positività per lei che vuole rivolgere il suo saluto al gruppo bello e, in particolare, un ringraziamento a Maria, tornata a farsi sentire dopo il calvario attraversato da lei e da Orso.

Stavo così bene seduto nella mia camera

Stavo così bene, seduto nella mia camera. Quando visito un negozio penso che chi è dentro debba essere fuori e chi è fuori debba tornare dentro. Ma sento che ci sarà una speranza. Queste parole di uno scrittore sono il sunto del messaggio a tratti pessimistico, a tratti speranzoso, che ci lascia Valeria.

Potete riascoltare qui questa puntata di voci dall’Italia.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: