Questa puntata di Voci dall’Italia è stata registrata il 17 giugno 2020; il giorno precedente in Irlanda si celebrava la festa laica del Bloomsday, che commemora lo scrittore James Joyce. La festa prende il nome del protagonista dell’Ulisse, il più celebre romanzo di Joyce e di questo anniversario parla Alessandra Pagani per il ringraziamento del giorno. Irene parla di passioni singolari: quella del suo vicino di casa per gli omini Playmobil, della figlia di una sua vicina per le password e il suo amore sconfinato per le olive. Valeria soddisfa alcune curiosità di Alessandra e Marina sugli scrittori Alvaro Mutis e Philip Dick, mentre Marco legge l’incipit di un romanzo di Lavinia Petti, La ragazza delle meraviglie.
Le olive ti stanno aspettando!
Irene ci parla di passioni strane, ovvero, passioni inconsuete di lei e dei suoi amici. Per esempio, un suo vicino di casa è appassionato di giocattoli Playmobil, una linea di omini in materiale plastico di produzione tedesca; la figlia di una sua vicina è appassionata di password; ma qual è la passione strana di Irene? Lei è appassionata di olive: ne mangiava a cucchiaiate quando era piccola, finché sua madre non le requisiva il barattolo; ora che vive in Spagna compra diverse varietà di olive ogni volta che fa la spesa in frutteria e se va in pizzeria con gli amici ordina sempre la pizza Margherita o Capricciosa con extra di olive.
Il Bloomsday
Ogni anno, nel mese di giugno, la capitale irlandese e altri luoghi del mondo festeggiano il Bloomsday. Si tratta di una commemorazione in onore di James Joyce, uno dei massimi esponenti della letteratura irlandese del XX secolo. Il nome di questa festa laica deriva da Leopold Bloom, protagonista di Ulisse il più famoso romanzo di Joyce; la giornata commemorativa prevede varie attività culturali, come letture pubbliche. A questa festa Alessandra Pagani dedica il suo ringraziamento del giorno.
La ragazza delle meraviglie
Francesca ‘Fanny’ Annunziata è una bambina abbandonata alla Ruota degli Esposti dell’Ospedale Annunziata nel quartiere di Forcella, a Napoli. Adottata da una famiglia di estrazione popolare, a 14 anni scopre la verità sul suo passato e scappa di casa, rifugiandosi in una grotta vicino al mare e decide di andare alla ricerca dei suoi genitori naturali. Questa è la trama del romanzo la ragazza delle meraviglie, scritto da Lavinia Petti. Nel suo intervento per voci dall’Italia, Marco ce ne legge l’incipit.
Zoom, questo sconosciuto
Chiude la puntata Valeria manifestando il suo rammarico per non essere riuscita a organizzare un incontro virtuale tra Alessandra e i colleghi romani del gruppo bello (che sono la maggioranza) in cui avrebbe voluto esprimere la sua opinione sullo scrittore Mutis, di cui il gruppo aveva letto La neve dell’ammiraglio. Mutis rappresenta uno degli scrittori preferiti di Valeria anche perché uno dei suoi cantanti prediletti, Fabrizio De André, si è ispirato a questo scrittore. Ne approfitta anche per rispondere alle curiosità avanzate da Marina su Philip Dick.
Potete riascoltare qui la puntata 93 di Voci dall’Italia.