Voci dall’Italia Podcast

Come fare per essere felici? Ce lo spiega Alessandra Pagani attraverso il decalogo della felicità stilato dall’associazione inglese Action for Happiness e ripreso dalla life coach Flavia Ingrosso, che abbiamo già conosciuto in un’altra pillola di gratitudine. Ma prima dei 100 happy days c’è spazio per una riflessione sull’invecchiamento a cura di Simona e una storia di fraintendimenti bizzarri vissuta dal giornalaio Marco. La puntata si chiude con due consigli di lettura da parte di Massimo e Maria

Una riflessione sull’invecchiamento

Con la vita che scorre, scorri anche tu. Ma è vero? Che cosa significa invecchiamento? Si dice che la vecchiaia sia l’età della saggezza e dello stoicismo, ma allora si perde anche la capacità di assaporare la vita? No, dice in questa riflessione Simona. Sono tutte balle. Perché invecchia solo l’età anagrafica. Il cervello smette di invecchiare intorno ai 30-40 anni. Ma tu rimani sempre tu stessa. Non perdere il tuo spirito bambino che ognuno di noi in parte conserva.

Il decalogo della felicità secondo Action for Happiness e Flavia Ingrosso

In un precedente appuntamento dei 100 happy days Alessandra Pagani ci aveva fatto conoscere una sua amica, Flavia Ingrosso, esperta di life coaching. Flavia ha scritto un libro intitolato Viaggio verso un porto sicuro con cui si proponeva di aiutare le persone a trovare la loro felicità, combattendo le malattie psicologiche causate dalla pandemia, come la depressione. Per raggiungere la felicità, Flavia ha stilato un decalogo, riprendendo le dieci parole chiave di un’associazione inglese che si chiama Action for happiness. Queste parole sono: giving, relating, excercising, awareness, trying out, direction, resilience, emotions, acceptance, meaning.

Da edicolante a sequestratore il passo è breve!

Un paio d’anni fa Marco, il simpatico giornalaio napoletano di Voci dall’Italia stava per chiudere la sua edicola, quando è entrata in negozio una ragazza che gli aveva chiesto di fare alcune fotocopie. Marco, nonostante l’ora tarda ha accettato. Quando ha chiuso l’edicola è stato aggredito da una signora anziana che si è rivelata come la madre di quella ragazza e pensava che lui l’avesse chiusa nel suo negozio. Ovviamente la suddetta ragazza è comparsa poco dopo fuori da un altro negozio, sollevando il povero Marco dall’imbarazzo, con tutte le scuse della madre di lei!

Lettura condivisa

Il gruppo bello fa pratica di lettura condivisa. In una puntata precedente del podcast, Alessandra aveva chiesto ai lettori di esprimere le loro curiosità su una lettura condivisa di un libro di Alvaro Mutis intitolato La neve dell’ammiraglio.Massimo risponde esprimendo le sue opinioni positive su quel libro, ritenendolo uno dei suoi preferiti di Mutis, per poi consigliare un’altra lettura dello stesso autore.

Saga di Jalna: il gioco della vita, capitolo secondo

Gli scorsi anni Venti non sono stati segnati soltanto dal fenomeno letterario di Via col vento: uno straordinario successo di pubblico e di vendite è stato ottenuto anche da una saga familiare, la saga di Jalna, che ha conquistato generazioni di lettori, vendendo 11 milioni di copie e generando centinaia di edizioni in tutto il mondo. Maria legge alcune pagine del secondo capitolo di questa saga familiare: Il gioco della vita.


Potete riascoltare qui questa puntata di Voci dall’Italia.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: