Il Natale è uno dei momenti più attesi dell’anno, eppure non a tutti piace, come testimoniano i protagonisti del libro che ci legge Maria. Per l’appuntamento quotidiano con la gratitudine, Alessandra Pagani parla della sua esperienza in una biblioteca milanese mentre, in stato interessante, svolgeva ricerche per un libro sulla progettazione editoriale universitaria. Marina condivide la gioia per la riapertura delle piscine dopo tre mesi di chiusura forzata e infine Valeria torna a parlare di gatti con un articolo letto sul Venerdì di Repubblica che parla della loro resilienza e della loro sfida alle leggi della fisica. Questa è la puntata 89 di Voci dall’Italia.
Odio il Natale
Natale. Una festa caratterizzata da gia, convivialità, regali e mangiate. Ma siamo sicuri che piace a tutti? No, qui non stiamo parlando del Grinch, bensì dei protagonisti di un romanzo di Michael Curtin, La lega antiNatale, pubblicato da Marcos y Marcos, che ci viene letto da Maria. In questo romanzo, tre persone accomunate da un sentimento anti natalizio organizzano un piano di sabotaggio per sbarazzarsi della festività più attesa dell’anno. Un po’ Grinch, un po’ Scrooge, questo libro viene consigliato da Maria a chi non sa cosa regalare a Natale.
Gratitudine per le biblioteche
Ad Alessandra Pagani piacciono molto le biblioteche, motivo per cui ci racconta un momento di felicità e gratitudine vissuto in quegli ambienti. Tra gennaio e febbraio 2020, prima dello scoppio della pandemia, aveva frequentato una biblioteca di Milano per svolgere ricerche necessarie per un libro sulla progettazione editoriale di manuali universitari che sarebbe uscito nel novembre del 2020. Al suo tavolo sedevano anche studenti, ricercatori o persone mature; anche se ognuno pensava ai propri casi, si creava una certa intesa. Con loro andava anche a prendere un caffè (senza esagerare perché era incinta) o un succo di frutta e si è goduta quel periodo perché anche il suo corpo le trasmetteva segnali di benessere. Come consiglio di lettura, tradizione di questo podcast, Alessandra presenta Il piccolo libro delle nuvole, di Eléonore Grassi.
Un tuffo in piscina
Il nuoto è lo sport preferito da Marina che, nel suo messaggio di oggi, manifesta la sua felicità perché, dopo tre mesi di chiusura imposta dalle misure di contenimento del covid, è stata riaperta la sua piscina di fiducia. Quindi può ricominciare a praticare il suo sport preferito, pur con le precauzioni imposte dall’emergenza sanitaria. Per celebrare la riapertura della piscina, legge un racconto dello scrittore Cortazar.
Perché i gatti cadono in piedi?
Valeria è una gattofila e lo sappiamo, perché qualche puntata fa aveva parlato di gatti. Oggi è tornata a farlo, parlando delle sfide feline alle leggi della fisica e dell’incredibile resilienza dei gatti. Infatti ha letto un articolo sul Venerdì di Repubblica che cita episodi di cadute dei gatti per mostrare la loro resilienza.
Potete riascoltare qui la puntata 89 di Voci dall’Italia.