Voci dall’Italia Podcast

Io sono scrittore, ma non sono un nullafacente. Questo dice Joel Dicker nel libro che apre la puntata 88 di Voci dall’Italia per bocca di Marco. Il ringraziamento del giorno di Alessandra Pagani è dedicato a quei piccoli miracoli che portano positività ogni giorno. Se nella scorsa puntata si elogiava l’ignoranza, in questa si parla di stupidità con Marina e le leggi della stupidità umana secondo l’accademico Carlo Cipolla, mentre Valeria si occuperà di luoghi comuni con un dizionario apposito dello scrittore francese Gustave Flaubert. E in mezzo a tutte queste chiacchierate c’è anche un breve intervento di Massimo che parla da Roma per raccontare come sta passando la fase 2 dell’emergenza sanitaria.

Io sono lo scrittore

Io sono uno scrittore. Questa è la mia identità. Tutti, amici, parenti e conoscenti, mi conoscono come lo scrittore. La gente pensa che uno scrittore sia nullafacente, ma in realtà è nella tua apparente inattività che ti mostri più operoso. Questo è l’incipit di un libro di Joel Dicker che ci è stato presentato da una storica voce di Voci dall’Italia il cui intervento ritorna dopo un lungo silenzio: è quella di Marco, l’edicolante napoletano famoso per la sua ironia.

La positività tra cuori, piume e pepite

Le cose belle della vita sono quelle inaspettate, non quelle programmate. Il ringraziamento di Alessandra Pagani per questo giorno è dedicato ai piccoli miracoli che generano positività ogni giorno, ma che bisogna essere bravi a cogliere. Alessandra fa tre esempi di questi “miracoli”: nel primo afferma di essere attratta dalla forma cuore, ossia da ogni cosa che vede a forma di cuore (un sassolino, una briciola, un cuore tracciato col gesso sull’asfalto, ecc.) perché il cuore è un simbolo universale di positività; nel secondo manifesta la sua attrazione per le piume bianche lasciate in giro dai piccioni che popolano Milano, città dove ha vissuto per anni. Infine, parla delle pepite che le capita di trovare e che, secondo una leggenda, generano positività.

Le cinque leggi della stupidità umana

Nella scorsa puntata Maria aveva parlato di ignoranza, leggendo quel libro di elogio umoristico su di essa, scritto da un medico e poeta milanese. In questa puntata invece ci pensa Marina a fare umorismo parlando di stupidità, attraverso le cinque leggi della stupidità umana secondo il professor Carlo Cipolla, accademico esperto di storia economica. In particolare, Marina  si sofferma sulla prima e la terza legge. La prima legge recita: Sempre e inevitabilmente, ognuno di noi sottovaluta il numero di individui stupidi che ci sono al mondo. Significa che l’umanità sottovaluta la quantità di persone stupide nel mondo e la loro influenza nella società. La terza legge recita: Una persona stupida è quella che provoca danni a un’altra persona o gruppo senza ottenere benefici per sé o addirittura danneggiando se stessa. Cipolla divideva le persone in quattro categorie: sprovveduti, intelligenti, banditi e stupidi. Considerava queste quattro qualità dal punto di vista dell’intelligenza relazionale. Secondo la sua teoria, le persone stupide non danneggiano solo gli altri, ma anche se stesse.

Dizionario dei luoghi comuni

Per finire, è il momento di ragionare per luoghi comuni con un’opera poco conosciuta di Gustave Flaubert, il Dizionario dei luoghi comuni che Valeria  possiede nell’edizione della BUR con prefazione di Michele Serra. Di questo libro Valeria leggerà la quarta di copertina e per vanto personale, i luoghi comuni elencati alla lettera V.

Potete riascoltare qui la puntata 88 di Voci dall’Italia.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: