Voci dall’Italia Podcast

In questa puntata di Voci dall’Italia vengono citati uno scrittore napoletano, Diego De Silva, che ha creato il personaggio dell’avvocato Vincenzo Malinconico (un suo libro sarà letto da Maria) e un drammaturgo siciliano, Ottavio Cappellani, che ha pubblicato con Mondadori una parodia siciliana di un capolavoro di Shakespeare che sarà letta da Marina. Fa da contorno il ringraziamento del giorno di Alessandra Pagani, dedicato all’autenticità, mentre Valeria, da brava gattofila, reciterà aforismi sugli amici felini.

Avvocato Malinconico? Chi era costui?

Maria racconta di essersi imbattuta per caso nel personaggio dell’avvocato Vincenzo Malinconico, nato dalla penna dello scrittore napoletano Diego De Silva. Per introdurre questa puntata, legge un passo di uno dei libri che hanno questo avvocato come protagonista.

Sii autentico, esprimiti, sii te stesso

Bisogna essere autentici, esprimersi, essere se stessi, anche se gli altri ci remano contro. Questa è la morale del ringraziamento di oggi proposto da Alessandra Pagani. Alessandra è una persona che ama sorridere a tutti, mostrare a chiunque incontra un lato amichevole; ovviamente non significa che lei sia amica di tutti. Per trasferire la sua gratitudine per l’autenticità, racconta di quando dirigeva un gruppo di lavoro e il suo responsabile le aveva rimproverato di essere troppo alla mano, asserendo che, in quanto rappresentante dell’azienda, avrebbe dovuto essere più corrucciata. Ma l’autenticità, anche se può portare problemi come quello occorso ad Alessandra, è importante coltivarla, perché ci porta a essere noi stessi, come fa Alessandra quando intraprende i 100 happy days: non lo fa perché “lo fanno tutti”, ma perché ci crede.

Romeo e Giulietta da Verona alla Sicilia

Marina abita a Roma, ma è siciliana. In questo suo intervento ci fa conoscere uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo suo corregionale, Ottavio Cappellani, discendente dal casato nobile dei Cappellani di Pirainito, che ha pubblicato con Mondadori nel 2006 il libro Sicilian Tragedi. Racconta di due famiglie mafiose in contrasto tra loro per la bellezza e l’onore di una fiamma; dunque non è altro che una parodia della storia di Romeo e Giulietta.

Un gatto non è un cuscino

Chiude la puntata Valeria che, dopo aver promesso che si dilungherà di meno nei suoi interventi, decide di parlare di gatti, ispirata ai gatti di Simona e a un aneddoto raccontato da Irene, ma soprattutto perché pure lei è gattofila. Questo suo intervento è dunque costituito da aforismi sui nostri amici felini, il primo dei quali è della poetessa Emily Dickinson. 

Potete riascoltare qui questa puntata di Voci dall’Italia.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: