Questa puntata è stata registrata nel mese di giugno. Sta arrivando l’estate, la stagione del mare, del sole, dei balli in spiaggia; tuttavia questa sarà un’estate diversa, a causa della pandemia. Ma Voci dall’Italia cerca di farci assaporare le gioie estive attraverso i libri, in particolare quello proposto da Valeria, che parla di estate. Gli altri libri citati sono un romanzo francese, La città senza cielo, letto da Simona, La bastarda di Istanbul, romanzo turco, letto da Alessandra Pagani e un libro sulla Transiberiana scritto da una ex eurodeputata comunista e letto da Maria.
La città senza cielo
Apre questa puntata di Voci dall’Italia Simona con la lettura di un romanzo francese che, per la sua ambientazione distopica e irrazionale viene paragonato ai capolavori 1984, di Orwell e Il processo, di Kafka. Questo romanzo invece si intitola La città senza cielo e racconta le disavventure di un uomo tra archivi sconfinati, uffici amministrativi e una società urbanistica che annulla la personalità e l’identità dell’individuo. È ambientato nel 1963 e il suo autore si chiama Jean Malaquis.
Se vuoi essere mia amica
Nel 2017 e nel 2002, Alessandra Pagani ha visitato due città: Praga (visita più recente) e Istanbul (visita più vecchia). Non ha amato la capitale ceca, perché era molto turistica, ma senza suggestioni letterarie, al di là di Kafka; ha apprezzato invece molto l’antica capitale dell’Impero Romano d’Oriente, perché ha sempre avuto il fascino delle città portuali. In merito al suo amore per Istanbul, Alessandra parla di un libro intitolato La bastarda di Istanbul, che racconta l’amicizia tra due ragazze di culture in contrasto tra loro, quella armena e quella turca. Un paragone che immediatamente calza a pennello è quello con un altro romanzo che parla di due amici con culture opposte, ossia L’amico ritrovato, che racconta il rapporto tra due ragazzi tedeschi, di cui uno ebreo, l’altro cristiano.
In viaggio nella Transiberiana
Oggi Maria ci porta sulla linea ferroviaria transiberiana, un viaggio che avrebbe voluto compiere leggendo i classici russi. Poiché ora non le è più possibile, ha deciso di compierlo idealmente con le righe scritte da Luciana Castellina, una giornalista, scrittrice ed ex eurodeputata comunista. Il libro della Castellina che Maria leggerà oggi e anche nella puntata successiva si intitola Siberiana.
Voglia di estate
In chiusura di puntata Valeria anche se ha terminato la dozzina dello Strega e la cinquina del Campiello, fornisce ugualmente un consiglio di lettura. Si tratta del romanzo Gli estivi facente parte di una tetralogia dello scrittore Luca Ricci sulle stagioni e pubblicato da La nave di Teseo. Valeria ha scelto un romanzo che parla dell’estate nella speranza che, nonostante l’emergenza sanitaria, qualcuno riesca a recarsi al mare.
Potete riascoltare qui la puntata 83 di Voci dall’Italia.