Il 4 giugno di 31 anni fa culminarono le rivolte di piazza Tienanmen. Maria ha scelto questa data per compiere una comparazione con la situazione attuale in Cina con la politica “zero Covid”. Alessandra Pagani parla di letture che fanno rilassare con un romanzo di una scrittrice umoristica che lei ama, Stefania Bertola. Una scommessa letteraria ha coinvolto Marina su un romanzo di Guccini: se vincerà il Campiello 2020, scriverà la recensione. L’ha fatto? Chi lo sa. E di Campiello si parla ancora con Valeria che sta passando in rassegna i finalisti del 2020: è il momento di Sandro Friziero.
4 giugno 1989
Siamo nuovamente in Cina con Maria. Questa volta però non c’entrano nulla i reportage dei coniugi Terzani: la finalità del viaggio è la commemorazione di un evento sanguinario. Infatti, questa puntata è stata registrata a distanza di 31 anni dal 4 giugno 1989: quel giorno è stato il culmine della protesta di piazza Tienanmen nella capitale cinese. Questa commemorazione spinge Maria a riflettere, attraverso il libro Mao Zedong è arrabbiato: Verità e menzogne dal pianeta Cina, di Yu Hua sulla repressione delle libertà individuali e dei diritti umani attuata dalla dittatura cinese. E lo si vede ancora oggi con la politica “zero covid” che la Cina ha attuato nel corso della pandemia.
Ragione e sentimento (Jane Austen non c’entra)
Quali sono le letture che fanno rilassare? Questa è la provocazione lanciata da Alessandra Pagani che, dopo aver ringraziato Simona per l’intenso lavoro che svolge nell’assemblaggio delle puntate di Voci dall’Italia, parla di un libro umoristico che si intitola Ragione e sentimento. Naturalmente non ha nulla a che vedere con l’omonimo capolavoro di Jane Austen, ma è opera di una scrittrice italiana di nome Stefania Bertola, che Alessandra ama per la sua ironia. Libri che fanno rilassare e persone che superano le difficoltà sono i ringraziamenti del giorno.
Se Guccini vince il Campiello, recensisco il suo libro
Marina non ha mai apprezzato particolarmente Francesco Guccini come scrittore, tuttavia ha partecipato a un fanta Campiello, scommettendo che se il romanzo La pioggia fa sul serio, scritto da Guccini e Loriano Macchiavelli, avesse vinto la gara, lei l’avrebbe recensito. Lei possiede quel romanzo, di cui ha letto l’incipit nel suo intervento e chissà, forse lo recensirà. Tuttavia, l’ha citato per testimoniare di aver letto un autore che mai avrebbe pensato di leggere.
I finalisti del Campiello: Sandro Frizziero
Parliamo ancora del Campiello, perché siamo giunti al momento della rassegna dei finalisti proposta da Valeria dopo la dozzina del premio Strega. L’autore che oggi passa sotto la sua lente è Sandro Frizziero col suo romanzo Sommersione.
Potete riascoltare qui la puntata 81 di Voci dall’Italia.