Voci dall’Italia Podcast

Ricordi americani sono i protagonisti di questa puntata di Voci dall’Italia. In apertura un metodo per ricordare le date storiche suggerito da Simona, che si è ispirata a un romanzo di Mark Twain. Alessandra Pagani, con la sua pillola di gratitudine, ci invita a essere grati a noi stessi per aver superato la difficile età dell’adolescenza. Segue un incontro con Maria che, invece di portarci in Oriente, ci porta in America con gli occhi di un afroamericano, essendo stata particolarmente toccata dalle manifestazioni contro l’odio razziale e la supremazia dell’uomo bianco, che si sono verificate in seguito all’assassinio di George Floyd da parte della polizia federale americana; infine è il turno dei cinque finalisti al Campiello presentati da Valeria; è il momento di conoscere Patrizia Cavalli col romanzo in finale Compassi giapponesi.

Storia mette a prova la memoria

Quante volte ci è capitato di non ricordare le date storiche? Si sa bene che la storia mette a prova la memoria. Simona ha ideato un sistema per ricordare le date, che aveva sperimentato durante una conferenza e che ha deciso di mettere a punto anche per ricordare la fase acuta dell’emergenza covid. Ok, non è il periodo migliore da ricordare, ma Simona ha deciso di ricordarlo ugualmente. Il sistema che ha adottato, ispirata dal romanzo La svolta decisiva, di Mark Twain, è il collegamento delle date alle immagini: un’immagine per la data e una per l’avvenimento. Questo perché il linguaggio della memoria non è la nostra lingua madre, ma è rappresentato dalle immagini, che sono molto più efficaci delle parole.

L’adolescenza e i suoi problemi

L’adolescenza, si sa, è un periodo problematico. Ci si inizia a conoscere, a scoprire, si cambia sia fisicamente, sia caratterialmente. Emma Cline, con la voce della lei ventenne, ricorda la sua adolescenza nel suo libro intitolato Le ragazze, di cui Alessandra Pagani legge la fine dell’incipit. Attraverso le vicende della Emma Cline adolescente e le sue amiche, Alessandra esprime il ringraziamento del giorno: essere grati per aver superato il difficile periodo dell’adolescenza.

Ricordi americani

Oggi Maria  non ha voglia di portarci in Oriente, perché è rimasta fortemente colpita dalle manifestazioni contro l’odio razziale in America, scatenate dall’uccisione dell’afroamericano George Floyd da parte dell’FBI statunitense. Sull’onda di questa vicenda drammatica, Maria legge un brano tratto dal libro Il giusto peso. Un memoir americano, scritto dall’afroamericano Kiese Laymon. Un manifesto di protesta contro la supremazia dell’uomo bianco.

La cinquina del Campiello con Valeria: Patrizia Cavalli

Finita la dozzina dei finalisti al premio Strega 2020, Valeria ha deciso di farci conoscere i finalisti a un altro premio letterario, il Campiello. La candidata che ci presenta oggi è Patrizia Cavalli, finalista del Campiello 2020 col romanzo Compassi giapponesi, che Valeria ha particolarmente apprezzato. Ce ne leggerà un estratto, come aveva fatto con gli Stregati.

Potete riascoltare qui, la puntata 79 di Voci dall’Italia.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: