Voci dall’Italia Podcast

Il giorno 2 giugno del 1946 è nata la Repubblica italiana e il diritto di voto, per la prima volta nella storia del nostro Paese, è stato esteso anche alle donne. Alle donne che hanno fatto la storia dell’Italia repubblicana va il ringraziamento di Alessandra Pagani. Ma prima è tempo di una nuova tappa in Oriente: sulle tracce della Guerra del Golfo, Maria ci porta nell’emirato arabo del Kuwait. Simona invece ci riporta in Giappone, ispirata da Maria, col ritorno della moglie di Tiziano Terzani, mentre Valeria chiude la dozzina dello Strega con Bonfiglio Liborio.

Sulle tracce della Guerra del Golfo: in Kuwait con Maria

Inizia una nuova tappa del nostro viaggio in Oriente con Maria: torniamo in Medio Oriente, dove eravamo stati al tempo degli albori della caduta degli scià di Persia, perché in questa puntata Maria ci porta in Kuwait, Paese arabo sul Golfo Persico, al confine tra Arabia Suadita e Iraq. Ancora una volta assistiamo ad aneddoti di guerra, questa volta per bocca di Vittorio Zucconi: Maria leggerà un estratto del suo libro Il lato fresco del cuscino.

Donne della Repubblica italiana

Questa puntata è stata registrata il giorno della Festa della Repubblica. Quel giorno, nel 1946, avvenne il suffragio universale, col diritto di voto esteso anche alle donne. Il ringraziamento di Alessandra Pagani va, dunque, alle donne della Repubblica, le donne che hanno fatto la storia dell’Italia repubblicana. Come ausilio per la sua pillola di gratitudine, Alessandra si avvale di un libro, intitolato Donne della Repubblica, scritto da autori vari, con prefazione della scrittrice Dacia Maraini, che racconta le storie di tutte le donne importanti della Repubblica italiana. Non solo la politica Nilde Iotti, compagna dello storico segretario del PCI, Palmiro Togliatti, ma anche giornaliste, scrittrici, eccetera. Donne, sostenetevi a vicenda, è il messaggio di Alessandra.

Di nuovo nel Paese del Sol Levante, questa volta con Simona

Qualche puntata fa, nel suo itinerario in Oriente, Maria ci aveva portati in Giappone, col diario di bordo della moglie di Tiziano Terzani. La signora Terzani torna con la voce di Simona, che legge un brano del diario Giorni giapponesi, che ha iniziato a leggere, ispirata da Maria.

Gli Stregati con Valeria: Bonfiglio Liborio

Con questa puntata Valeria chiude la carrellata dei dodici finalisti al premio Strega 2020 e annuncia che, dalla prossima puntata, inizierà un altro ciclo, dedicato alla cinquina del premio Campiello, sempre del 2020. L’ultimo Stregato è lo scrittore Bonfiglio Liborio, col suo libro Vita, morte e miracoli, edito da Minimum Fax, casa editrice molto cara a Valeria. Ne legge l’incipit consigliando anche la lettura fatta dall’attore Fabrizio Gifuni.

Potete riascoltare qui la puntata 78 di Voci dall’Italia.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: