Voci dall’Italia Podcast

In questa puntata si parla di amicizia, con un aneddoto di Simona su un suo amico che ha girato a piedi l’Italia e la gratitudine di Alessandra Pagani per le relazioni armoniose. La puntata prosegue con una poesia di Guido Gozzano musicata da Francesco Guccini e il ciclo che Valeria dedica agli Stregati, presentando uno storico dirigente della Mondadori: Gian Arturo Ferrari.

Sono le piccole azioni a fare la differenza

Come estraniarsi dalla realtà di un periodo di confinamento? Fortunatamente abbiamo a disposizione i video, i film e le serie tv. Ogni sera Simona, dopo aver montato la puntata del giorno di Voci dall’Italia, ha appuntamento virtuale con un ragazzo che l’aveva elogiata per l’impegno del podcast, e condivideva con lei i video del suo impegno: farsi a piedi tutto lo stivale. Partito dalla Sicilia, è arrivato fino alla Valtellina, in Lombardia e lì si è fermato per la quarantena. La sua testimonianza insegna a perseverare quando si insegue un sogno.

Le relazione armoniose, difficili da costruire e mantenere

Il ringraziamento di Alessandra Pagani  per questa puntata dei 100 happy days è dedicato alle relazioni armoniose: sono una rarità, difficili da costruire e da mantenere. La pandemia le ha messe naturalmente a dura prova. Per parlare di relazioni armoniose ha citato anche un diario di viaggio, ispirandosi ai viaggi in Oriente raccontati da Maria. Nella scorsa puntata, Maria ha raccontato la Cina, che le guide turistiche mostrano all’Occidente come un paese dei balocchi; Alessandra invece, parla di un’altra nazione, fatta credere perfetta all’Occidente: la Russia. La sua ispirazione viene dal “diario di viaggio” di un giornalista che visita la Siberia nell’inospitale inverno russo.

L’isola non trovata: Guido Gozzano in musica

Dopo il simpatico giornalaio Marco, che, pur essendo napoletano, risponde a un vecchio messaggio di Simona con la classica esclamazione romana “aoh”, è il turno di un romano vero e proprio, Massimo, che parla di un libro di poesie di Guido Gozzano, appartenuto ai suoi nonni. Tra le poesie contenute nella raccolta ce n’è una, intitolata La più bella, che Massimo ha scoperto essere stata musicata da Francesco Guccini con la propria canzone L’isola non trovata. Invita il gruppo bello a cercare questa canzone, confrontandola con la poesia di Gozzano.

Valeria e gli Stregati: Gian Arturo Ferrari

Continuiamo con Valeria a conoscere i dodici finalisti al Premio Strega 2020. La scorsa puntata non ha avuto bisogno di presentazioni, poiché abbiamo incontrato Gianrico Carofiglio; in questa puntata invece conosceremo Gian Arturo Ferrari, per anni direttore del gruppo editoriale Mondadori. Dopo aver smesso di dedicarsi ai libri altrui, ha iniziato a scriverne di suoi. Finalista allo Strega con un romanzo di formazione, intitolato Ragazzo italiano.

Potete riascoltare qui, la puntata 74 di Voci dall’Italia.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: