Voci dall’Italia Podcast

Il buongiorno si vede dal mattino. Ma come cominciare la giornata con la giusta carica? Ce lo spiega Massimo, prendendo spunto da una trasmissione di Radio24. Alessandra Pagani, attraverso uno dei suoi romanzi preferiti, La valle dell’Eden, di John Steinbeck, vincitore di un Nobel. Prosegue il viaggio in Oriente con Maria: è la volta dell’Iran, con le parole di un giornalista iraniano esule in Italia sullo sfondo di un passaggio da regime a regime: dall’Impero di Persia all’integralismo sciita degli ayatollah. Infine, si chiude la rassegna degli Stregati, con Valeria Natalizia, che presenta Silvia Barone. Questa è la puntata 72 di Voci dall’Italia.

Obiettivo Salute

Come cominciare bene la giornata? Esprimendo gratitudine, naturalmente! Massimo, fedele contribuente di Voci dall’Italia, comincia bene la giornata seguendo i consigli di una trasmissione di Radio24, la radio de Il Sole 24 Ore. In una puntata di questo programma la conduttrice intervistava un maestro di yoga chiedendogli come cominciava la giornata. L’intervistato ha risposto che beveva una tazza di acqua calda e poi praticava la respirazione consapevole. Massimo sostituisce la tazza di acqua calda con una tazza di caffè e la respirazione consapevole con la tosse dopo la prima sigaretta del giorno, il suo umorismo è sempre pungente!

La valle dell’Eden

Siamo in grado di reagire al male inconsapevole che ci fanno le persone che ci vogliono bene? Alessandra Pagani risponde a questa domanda molto provocatoria citando uno dei suoi romanzi preferiti, La valle dell’Eden, di John Steinbeck, un Nobel che ha ispirato generazioni di scrittori. Il romanzo tratta del libero arbitrio che Dio ha concesso all’umanità, attraverso la storia di un personaggio femminile che rappresenta il male, colloqui filosofici tra il protagonista, che si chiama come il progenitore dell’umanità e, soprattutto, la vicenda di Caino e Abele. è un romanzo che trasmette un messaggio di speranza e insegna che l’uomo può essere artefice del proprio destino.

Viene a trovarmi Simone Signoret

Con Maria continuiamo il nostro viaggio in Oriente: la terza destinazione, dopo la Corea e la Birmania, è l’Iran. Con le parole di Bijan Zarmandili, scrittore e giornalista italiano di origine iraniana, Maria racconta l’Iran degli anni ‘70, prossimo alla rivoluzione degli ayatollah, che ha posto fine al regime degli Scià di Persia. Sullo sfondo della trasformazione religiosa, storica e culturale dell’Iran, un regista racconta l’amore iraniano per il cinema italiano, nelle pagine del libro Viene a trovarmi Simone Signoret.

Sono Guido e non Guido

A volte spariscono, poi ritornano. A chi non è capitato di vivere simili “coincidenze”? Non sono proprio coincidenze, o almeno, non le definisce tali Irene, raccontandone una vissuta con un suo amico di gioventù, rintracciato a Barcellona. Quando era ragazza, Irene viveva in Italia e conosceva un ragazzo di nome Guido. Egli era il tipo di amico che spariva e riappariva a intermittenza, girava il mondo e si rendeva costantemente irreperibile, perché non frequentava i social e cambiava numero di cellulare in continuazione. Un paio di anni fa, lui aveva scritto a Irene su Facebook, comunicandole che viveva a Londra, ma aveva trovato un lavoro a Barcellona. Così i due si sono ritrovati. Ora Guido vive a Galizia e con Irene ha continuato a tenere contatti. Coincidenze? Io non credo, afferma Irene, chiedendo al pubblico di Voci dall’Italia, di raccontare episodi simili a quello vissuto da lei.

La nuova stagione

Finisce con questa puntata, la carrellata degli Stregati: Valeria Natalizia introduce l’ultima candidata: Silvia Ballestra col romanzo La nuova stagione, di cui Valeria legge un estratto.

Potete riascoltare qui, questa puntata di Voci dall’Italia.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: