La casa è dove sta il tuo cuore. Questo vuole farci capire Irene, romana trapiantata in Spagna, col suo messaggio di vicinanza ai suoi concittadini emigrati altrove (e, in generale, a tutti gli espatriati). Alessandra Pagani ricorda che bisogna sempre coltivare la gratitudine, indipendentemente dagli avvenimenti del mondo esterno, ricordando il litigio avuto su Facebook con una ragazza, quando aveva fatto i 100 happy days nel 2015. Aria Luce parla di amici animali e Valeria Natalizia condivide un messaggio di generale ringraziamento. Questo è il contenuto della puntata 70 di Voci dall’Italia.
Romeo er mejo der Colosseo
Puoi togliere un espatriato dalla sua terra, ma non puoi togliere la terra d’origine da dentro un immigrato. Questo, in sintesi, il succo del discorso pronunciato in apertura di puntata da Irene, autrice di Voci dall’Italia insieme a Simona. Romana emigrata a Barcellona, Irene esprime la propria vicinanza ai suoi concittadini espatriati. Ha nostalgia di tutto ciò che caratterizza la Capitale, tra cui la tipica esclamazione “aò”, il saluto con la testa e i modi di dire del romanesco. Con una sua amica romana, anche lei emigrata in Spagna, ha tradotto in spagnolo letterale i modi di dire romaneschi, per sentirsi più vicina alla sua terra.
La gratitudine va coltivata sempre?
La gratitudine va coltivata sempre? Per rispondere a questa domanda, Alessandra Pagani racconta un aneddoto accaduto quando aveva svolto il ciclo dei 100 happy days su Facebook. Era il 2015 e lei aveva mostrato gratitudine per aver assistito a tre concerti rock. Quando, quell’anno, il concerto degli Eagles al Bataclan di Parigi venne rovinato da un attentato terroristico, Alessandra si trovò a gestire lo sclero di una ragazza che aveva minacciato di segnalarla a Facebook, a causa del post sui concerti. Secondo il suo punto di vista, Alessandra avrebbe commesso una follia nel postare quel contenuto, mentre centinaia di persone morivano per un attentato. E allora Alessandra ha replicato che noi non abbiamo alcun potere di influenzare gli avvenimenti esterni e che dobbiamo essere grati perché siamo vivi e coltivare sempre la gratitudine. Si chiede anche se qualcuno ha espresso lo stesso disappunto di quella ragazza, pensando alla pandemia.
I miei amici animali
Gli animali da compagnia, che siano cani, gatti, criceti o pappagallini, fanno parte della famiglia che li adotta, ne acquisiscono abitudini e quotidianità e diventano di casa. Aria Luce, da Venezia, è una grande amante degli animali: ha avuto canarini, ha salvato una famiglia di mici, ha adottato una micia. Come consiglio di lettura sugli animali non ha molto, ma consiglia La mia famiglia e altri animali di Gerald Durrell.
Ringraziamenti
In chiusura di puntata interviene Valeria Natalizia per portare un messaggio di ringraziamento. In particolare ringrazia Alessandra per i suoi spunti di gratitudine e Marina per aver ricordato gli attentati a Falcone e Borsellino che hanno sconvolto l’Italia nel 1992, così come l’attentato alle Torri Gemelle ha sconvolto gli USA nel 2001: anche l’Italia ha vissuto il suo 11 settembre.
Potete riascoltare qui la puntata 70 di Voci dall’Italia.