Voci dall’Italia Podcast

Questa puntata di Voci dall’Italia è dedicata ai libri. Si apre con un messaggio di Simona, l’autrice del podcast, che parla del suo romanzo preferito (Moby Dicj e altri racconti brevi, di Alessandro Sesto) a cui segue una divisione dei lettori forti, operata da Alessandra Pagani, sul modo di approcciare i libri, distinguendo tra precisetti e barbari. Paola, l’ascoltatrice messinese, parla di una scrittrice conosciuta sui social, mentre Valeria prosegue la rassegna della dozzina di Stregati (come chiama i candidati allo Strega) con la scrittrice Valeria Parrella e il suo romanzo Almarina, ambientato nella casa di correzione di Nisida.

Moby Dick e altri racconti brevi

Come sappiamo, Voci dall’Italia è un podcast animato da un gruppo di lettura. E cosa c’è di meglio, di un’opera che parla di lettura, per aprire questa puntata? Ci pensa l’autrice del podcast, Simona, che legge un racconto tratto dal suo libro preferito, Moby Dick e altri racconti brevi, di Alessandro Sesto. Una raccolta di racconti bizzarri per rendere scorrevole la lettura e incentivarla.

Due scuole di pensiero sulla lettura: barbari contro precisetti

Non siamo tutti uguali si sa, ognuno ha le sue opinioni. Alessandra Pagani ha avuto un botta e risposta con la collega di gruppo Valeria Natalizia sulle preferenze di lettura tra libri e audiolibri. La prima predilige i libri cartacei, perché ama il contatto con la carta e soprattutto, si distrae molto di più ascoltando i libri letti a voce alta, piuttosto che leggendoli. La seconda invece, preferisce gli audiolibri. In questa puntata, Alessandra esprime gratitudine per le differenze di contatto con i libri. Divide i lettori in due categorie: i precisetti e i barbari. I primi trattano i libri con estrema cura, i secondi hanno l’abitudine di fare le orecchie alle pagine, piuttosto che usare i segnalibri e li portano ovunque, perfino in spiaggia o nella vasca da bagno. Alessandra appartiene alla seconda categoria e domanda agli ascoltatori in quale categoria si identificano.

La ragazza di via Gluck

Sempre a proposito di racconti, dopo Alessandro Sesto portato da Simona, interviene Paola per portare all’attenzione del pubblico una scrittrice di racconti conosciuta sui social. Si chiama Sonia e scrive racconti ambientati in una Milano di periferia. I suoi racconti sono pubblicati sul sito della pagina Piano inclinato che si occupa di economia.

La dozzina degli stregati: Valeria Parrella

Continua, in chiusura di puntata, la rassegna della dozzina di candidati al Premio Strega del 2020. In questa puntata viene proposta la scrittrice napoletana Valeria Parrella col suo libro Almarina, pubblicato dalla casa editrice Einaudi. Un romanzo di contrasti narrati attraverso le vicende di una persona che entra da libera in un ambiente privo di libertà.

Con questo intervento si chiude la puntata 68 di Voci dall’Italia, che potete riascoltare qui.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: