Il protagonista di questo libro mi ricorda qualcuno di mia conoscenza. Questa è stata l’impressione di Maria quando ha letto il romanzo autobiografico La valigia, dello scrittore russo Sergej Dovlatov, riconoscendo in lui suo marito Orso. Alessandra Pagani parla di cucina, riprendendo precedenti interventi di Valeria e Marina e citando un romanzo che racconta di assaggiatrici assoldate dal Fuhrer nel secondo conflitto mondiale. Proust viene citato attraverso Alain De Botton nel suo romanzo Come Proust può cambiarvi la vita, menzionato da Marina. E infine è Valeria Natalizia a chiudere il capitolo 67 di Voci dall’Italia con la maratona dei dodici Stregati: è il turno di Alessandro Veronese e del suo Colibrì.
Quando un personaggio di un romanzo ti ricorda qualcuno
Quante volte vi è capitato di riconoscere qualcuno di vostra conoscenza nel protagonista di un romanzo? Maria, da Roma ha appena riconosciuto suo marito Orso nello scrittore Sergej Dovlatov che, nel suo romanzo autobiografico La valigia, racconta la sua migrazione dall’URSS agli USA. Dovlatov personaggio ha infatti le stesse caratteristiche di Orso, fatto che ha spinto Maria a identificarlo con suo marito.
Fate entrare l’assaggiatore
Nella scorsa puntata Valeria Natalizia parlava di libri di cucina, che sono suddivisi in due tipologie: i ricettari di cucina e i romanzi che hanno la cucina come protagonista. Alessandra riprende il discorso citando un romanzo che lei ha ascoltato in forma di audiolibro (pur preferendo a questi ultimi i libri cartacei e quelli elettronici): Le assaggiatrici, di Rosella Postorino. Il libro racconta la storia di un gruppo di donne scelte per assaggiare i piatti destinati a Hitler durante la seconda guerra mondiale, per assicurarsi che non siano avvelenati. Chiede quindi agli ascoltatori del podcast, se hanno mai ascoltato audiolibri. Riprende anche l’incipit letto in siciliano da Marina nella scorsa puntata e risponde con un testo che aveva un estratto in calabrese. Ovviamente Alessandra si è trovata davanti a una realtà sconosciuta, avendo lei origini lunigianesi!
Come Proust può cambiarvi la vita
L’abitudine è la forma che diamo alla nostra vita. Ma le abitudini non possono rimanere sempre le stesse, altrimenti la vita sconfinerebbe nel dolore e nella noia. Le idee sono l’opposto delle abitudini. Ma come si fa a trasformare il dolore in idee? Ce lo insegna Alain De Botton nel suo romanzo intitolato Come Proust può cambiarvi la vita. Marina, che l’ha analizzato in questa puntata si è soffermata sulle idee culinarie di Proust, poiché la sua famiglia d’origine le aveva trasmesso l’attitudine alla cucina.
La dozzina degli Stregati: Sandro Veronesi
In chiusura di puntata, Valeria Natalizia prosegue la maratona dei dodici candidati al Premio Strega 2020. L’autore protagonista di questo capitolo è Sandro Veronesi col suo romanzo Il colibrì, che Valeria ha ascoltato in audiolibro sulla piattaforma Audible, prima di leggerlo in versione cartacea, pubblicato da La Nave di Teseo. Veronesi aveva già vinto lo Strega nel 2006, col romanzo Caos calmo. Il suo augurio è che Veronesi raggiunga la cinquina dello Strega 2020.
Potete riascoltare qui la puntata 67 di Voci dall’Italia.