Voci dall’Italia Podcast

Una siciliana a Roma. Uno spaccato sugli stereotipi siciliani portati in continente, apre la puntata 66 di Voci dall’Italia. Dalla capitale politica d’Italia, si passa a quella economica: al capoluogo lombardo è dedicata la pillola di gratitudine di Alessandra Pagani. Seguono una raccolta di racconti di donne, presentati da una giornalista de Il Foglio e una ricetta della conduttrice TV Benedetta Parodi.

Una siciliana a Roma

Il mondo è ricco di stereotipi e pregiudizi: non c’è popolo, non c’è individuo, che abbia pregiudizi verso altre persone, altri popoli, altre culture. Basti pensare agli stereotipi che gli italiani del Nord associano a quelli del Sud, come negli aneddoti che ci trasmette Marina. Lei vive nella Capitale, ma le sue origini sono siciliane. E fin dal suo arrivo a Roma si è confrontata con tutti gli stereotipi che riguardano la sua terra. Per esempio, due amici di suo figlio che si sono presentati a casa sua con famiglie al seguito. Ma al di là della stereotipia riguardo alle usanze siciliane e ai diversi popoli che. nel corso della storia, si sono susseguiti in Sicilia (come gli arabi e i normanni) Marina, sull’onda degli spunti di gratitudine di Alessandra, invita le persone a essere grate alla propria terra d’origine: Per concludere il suo intervento, legge l’incipit, tradotto in siciliano, del romanzo Le otto montagne, di Paolo Cognetti, candidato al Premio Strega 2017.

La città dove viviamo: la gratitudine per i luoghi del cuore

Per circa un ventennio, Alessandra Pagani ha vissuto a Milano. La sua pillola di gratitudine per questa puntata dei 100 happy days è dedicata al capoluogo lombardo. A Milano infatti, Alessandra è cresciuta e ha gettato le basi della propria carriera nell’editoria accademica. Il suo rapporto con Milano è un po’ sfumato durante la fase acuta della pandemia, poiché si è resa conto delle difficoltà che comporta la vita in città per una famiglia. Nonostante tutto, ha deciso di mostrare la sua gratitudine, citando uno scrittore britannico, che ha scritto romanzi ambientati in varie città (a cui ha dato i titoli delle sue opere) di cui ha studiato la storia. Si tratta di Francis Edward Wintle, meglio noto con lo pseudonimo di Edward Rutherfurd. Di lui consiglia un libro intitolato New York.

I racconti delle donne: Elsa Morante

Le donne, nel corso della storia, hanno sempre lottato per i loro diritti e sono state vittime di discriminazioni e pregiudizi. Annalena Benini, giornalista per Il Foglio ha scritto una raccolta, intitolata I racconti delle donne, in cui presenta venti autrici che hanno saputo dare una svolta alle proprie vite. Paola, da Messina, legge, da questa raccolta, il racconto dedicato a Elsa Morante.

Le polpette di Miguel

Chiude la puntata Valeria Natalizia, che fa venire a tutti l’acquolina in bocca con la ricetta delle polpettine di Miguel, tratte dal menù di Benedetta Parodi sul canale tv LA7.

E con un posto aggiunto a tavola, si chiude la puntata 66 di Voci dall’Italia, che potete riascoltare qui.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: