Voci dall’Italia Podcast

Siamo alla puntata 65 di Voci dall’Italia. Torna protagonista il giallo, con due consigli di lettura: un romanzo dello scrittore spagnolo Montalban e uno dello scrittore francese Izzo. L’amore tra un agente segreto, che ovviamente non è l’agente 007 nato dalla penna di Ian Fleming, e una ragazza, è il consiglio di lettura di Alessandra Pagani, che dedica la sua gratitudine agli errori. Ritorna Francesco Piccolo sotto la lente di Maria, mentre una canzone per bambini viene ironizzata in un aneddoto raccontato da Marco. Infine, Valeria Natalizia inaugura un nuovo ciclo di interventi, dopo quello sui sonetti di Shakespeare, dedicato alla dozzina dei candidati al Premio Strega 2020.

Consigli di lettura: Montalban e Izzo

Un consiglio di lettura apre questo capitolo di Voci dall’Italia. Massimo, da Roma è un appassionato lettore di gialli e ne consiglia un paio al collega di gruppo Marco, l’edicolante del Napoletano. Il primo, che s’intitola Il centravanti è stato ucciso verso sera, è scritto da Manuel Vazques Montalban, scrittore spagnolo; il secondo, intitolato Trilogia marsigliese, è scritto dallo scrittore francese Jean Claude Izzo.

Tra gratitudine per gli errori e spionaggio in Israele

Nella vita, chiunque commette errori, perché nessuno è perfetto. Senza gli errori, non saremo quelli che siamo diventati. In questa puntata di Voci dall’Italia, Alessandra Pagani esprime la propria gratitudine per gli errori del suo passato, perché l’hanno fatta crescere e cambiare. Ma come si fa a essere grati per i propri errori? Il consiglio di Alessandra è il seguente: scrivere una lettera a se stessi per sputare fuori i propri errori e bruciarli con l’accendino.Sempre parlando di lettere, Alessandra fornisce un consiglio di lettura: Il minotauro, dello scrittore israeliano Benjamin Tammuz. Si tratta di un epistolario scritto da un agente segreto israeliano, che si innamora di una ragazza.

Lo sai che i papaveri sono alti alti alti

Chi ha seguito il podcast fino a ora, sa bene che Marco, il simpatico edicolante della provincia di Napoli non è nuovo in quanto a incontri coi tipi più strani; dopotutto è abituato a interfacciarsi con gente di tutte le sfumature possibili e immaginabili. In questa puntata ci racconta il suo incontro con un cliente che gli ha chiesto se avesse mai sognato di volare: Marco, citando una nota canzone per bambini, gli ha risposto che preferisce guardare i papaveri e le papere!

Momenti di trascurabile infelicità

Qualche puntata fa, Maria, da Roma aveva citato il romanzo Momenti di trascurabile felicità. scritto da Francesco Piccolo. Questo romanzo fa parte di una trilogia che comprende altri due romanzi dai titoli molto simili tra loro: Momenti trascurabili e Momenti di trascurabile infelicità. Maria si concentra proprio su quest’ultimo romanzo, di cui legge un brano.

Città sommerse

E infine è il turno di Valeria Natalizia, che ha deciso di aprire un altro ciclo di interventi a tema. Se in precedenza aveva passato in rassegna i sonetti di William Shakespeare, ora inaugura la “dozzina stregata”. In altre parole, legge brani tratti dai dodici romanzi candidati al Premio Strega 2020, per poi passare alla cinquina, ossia ai cinque romanzi finalisti. Il primo della lista è Città sommerse, romanzo di Marta Barone.

Con questa lettura si chiude la puntata 65 di Voci dall’Italia, che potete riascoltare qui.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: