Voci dall’Italia Podcast

L’atto di sbattere il telecomando per svegliare le batterie addormentate. Un momento di trascurabile felicità, come lo chiama Francesco Piccolo, letto per bocca di Maria. Food influencer e libri di cucina vengono scelti da Alessandra Pagani come nuovo genere letterario d’esame. Una disfatta dei pregiudizi sulla letteratura erotica a opera di Marina e la lettura dell’incipit di un romanzo di Paolo Di Paolo. Tutto questo nella puntata 64 di Voci dall’Italia.

Momenti di trascurabile felicità

Ravvivare la batteria quasi scarica del telecomando, sbattendolo sul tavolo, piuttosto che comprare nuove pile: chi non lo fa? Fare il proposito di mettersi a dieta e non metterlo in pratica: chi non lo fa? Momenti di trascurabile felicità, come li chiama Francesco Piccolo, nel suo libro che ci legge Maria all’inizio di questa puntata di Voci dall’Italia.

Master-chef, Bruno Barbieri, food blogger e non solo

Dopo quasi tre mesi di pandemia, Alessandra Pagani ci invita a guardarci allo specchio e a esprimere gratitudine per noi stessi, perché siamo riusciti ad arrivare fino al momento in cui siamo ora. Successivamente, esplora un nuovo genere letterario: dopo i romanzi erotici e i gialli è il turno dei libri di cucina. Siamo circondati da food influencer: basti pensare a programmi tv come Master-chef e a figure del calibro di Benedetta Rossi e Bruno Barbieri. Alessandra stessa è appassionata di cucina e considera i libri culinari come ricettari inviati per posta. Chiede ai lettori se conoscono qualche libro di cucina. Fornisce come consiglio di lettura, La cucina è bricconcella, di Pellegrino Artusi.

Sfatare i pregiudizi

Torniamo nuovamente a parlare di letteratura erotica, con Marina. Lei non ha un genere favorito, ma si lascia trascinare. Non conosceva autori erotici, se non quelli citati nel podcast (Ovidio, Saffo, Catullo, Tibullo), finché i suoi figli non le hanno fatto conoscere l’erotismo del poeta latino Marziale. Questa situazione l’ha lasciata perplessa, perché aveva frequentato le superiori negli anni ‘80 e all’epoca certi autori non erano contemplati nel programma scolastico. Marina legge vari generi, senza distinzioni e preferenze specifiche.

Lontano dagli occhi

Smettere di essere figli, diventare genitori. Tutti siamo figli, non tutti siamo genitori. Per questo non siamo sempre pronti a smettere di essere figli per diventare genitori. Questo è il succo delle tre storie presentate nel romanzo Lontano dagli occhi, di Paolo Di Paolo, di cui Valeria Natalizia leggerà l’incipit. Valeria approfitta anche per fare gli auguri a Paolo Di Paolo, che nel 2020 è diventato padre di famiglia.

Potete riascoltare qui, la puntata 64 di Voci dall’Italia.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: