Voci dall’Italia Podcast

Iniziamo la puntata 58 di Voci dall’Italia in allegria con un romanzo umoristico scritto dalla moglie del comico Maurizio Crozza. Parleremo nuovamente di letture per l’infanzia, con la pillola di gratitudine di Alessandra Pagani e di romanzi epistolari con una lettera al Che Guevara. Infine, ascolteremo una riflessione sugli anni ‘70, da parte di una persona che li ha vissuti (Simona, ideatrice di Voci dall’Italia e un omaggio a una celebre attrice americana. 

Ho sposato un deficiente 

Sappiamo che, nell’immaginario collettivo del gentil sesso, gli uomini sono eterni bambinoni, perennemente affetti da sindrome di Peter Pan. Maria, da Roma, ci presenta un ritratto dell’uomo medio bamboccione, con una lettura estratta dal romanzo Ho sposato un deficiente. Dietro ogni uomo c’è sempre una donna che alza gli occhi al cielo, scritto da Carla Signoris, moglie del personaggio tv comico Maurizio Crozza. 

Le letture per l’infanzia 

Alessandra Pagani dedica la gratitudine del giorno alle letture dell’infanzia. Questo tema è stato largamente esplorato nelle puntate passate di Voci dall’Italia e ha fatto venire ad Alessandra la nostalgia per un progetto che avrebbe voluto organizzare, ma che non è mai decollato. Si trattava di un possibile adattamento degli incontri di speed book date, per organizzarli coi bambini. Naturalmente ciò avrebbe comportato numerose complicazioni, sia organizzative, sia formali, non essendo Alessandra una maestra di scuola d’infanzia o un’istituzione accreditata: non avrebbe potuto nemmeno aprire un’associazione culturale, a causa degli ostacoli burocratici. Quindi, per non farsi tornare la nostalgia, consiglia ai lettori una lettura pubblicata da Einaudi Ragazzi, Elfi e draghi. Racconti irlandesi, scritto da Edna O’Brien. 

Sono figlia degli anni ‘70 e sono una sopravvissuta 

Gli anni ‘70 in Italia non sono solo l’epoca della febbre del sabato sera, delle radio libere e delle trasmissioni a colori della RAI. Sono anche anni di racconti e tecnologia. Simona, da Rocca di papa e tutti coloro che sono nati nella sua generazione, hanno sperimentato i Commodore PC, antenati dei moderni computer fissi e portatili, i cartoni animati stranieri in televisione, i racconti Maina Gioia, Lady Oscar e Doremi. Racconti che hanno per protagonisti personaggi sfortunati. Se la sua generazione fosse nata più tardi, dice Simona, avrebbe conosciuto la saga di Harry Potter e gli young adult degli anni ‘90. Per questo Simona afferma di essere una sopravvissuta. 

Lettera di Julio Cortazar a Che Guevara 

Torniamo nuovamente a parlare di diari e di romanzi epistolari. Lo facciamo con Marina che, nelle puntate precedenti, aveva affermato di non essere un’esperta conoscitrice di diari, escluso quello di Anna Frank. Tuttavia, ha letto una raccolta epistolare opera di Julio Cortazar, scrittore argentino con cittadinanza francese. Di questa raccolta, Marina leggerà un estratto di una lettera scritta a Che Guevara. 

Omaggio a Katerine Hepburn 

Per concludere la puntata è il momento di una commemorazione. Valeria Natalizia rende omaggio a una delle sue attrici preferite. Si tratta di katerine Hepburn, attrice americana che, nella sua lunga carriera, durata oltre 60 anni, ha visto quattro Oscar come miglior attrice nei film La gloria del mattino (1934), Indovina chi viene a cena? (1968), Il leone d’inverno (1969) e Sul lago dorato (1982). Per omaggiare questa attrice Valeria leggerà l’inizio di un ritratto giornalistico su di lei, scritto sul Guardian

Potere riascoltare qui la puntata 58 di Voci dall’Italia

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: