Come permettere la lettura di racconti inediti? Ci ha pensato Adelphi, durante la pandemia, con la collana “I microgrammi”. Dopo aver parlato di classici mai letti, è ora il turno dei libri riletti più volte, a cui Alessandra Pagani dedica la gratitudine del giorno. Si parlerà anche di racconti in prosa con immagini poetiche e di corsi online di yoga. Tutto questo nella puntata 52 di Voci dall’Italia.
I microgrammi
La pandemia, come sappiamo, ha fermato il mondo. Anche l’editoria ha sofferto le restrizioni. Diversi libri che sarebbero dovuti uscire nei mesi di duro confinamento sanitario non sono usciti. La casa editrice Adelphi ha sopperito questa mancanza con una collana chiamata “I microgrammi”. Si tratta di una raccolta di racconti inediti che sarebbero dovuti uscire nella primavera 2020. Nella prossima puntata, Paola da Messina, che ha condotto questo intervento, leggerà uno di questi racconti, scritto dal saggista e traduttore Giovanni Mariotti.
Rileggere un libro più volte
Chi ha mai detto che i libri devono essere letti una volta sola? Se nelle scorse puntate abbiamo parlato di classici mai letti, in questa parliamo di libri riletti più volte. A essi Alessandra Pagani dedica la gratitudine del giorno. A lei, infatti, piace tornare più volte a rileggere libri già letti, non per fissazione, ma per assaporare cose nuove di un determinato libro. Possono essere classici, come la saga di Harry Potter, ma anche altre tipologie di letture. Alessandra, per esempio, ha letto più volte Il conte di Montecristo, di Alexandre Dumas.
Non amo la poesia, ma amo i racconti in prosa con immagini poetiche
La poesia è l’espressione dei sentimenti umani, affermava il professore di lettere protagonista di una pietra miliare del cinema mondiale. Eppure, la poesia non piace a tutti. Infatti, Marina, da Roma, lo afferma nel suo intervento in questa puntata di Voci dall’Italia. L’unico poeta di suo interesse è Giacomo Leopardi, lo stesso autore preferito dalla siciliana Paola. Tuttavia, Marina ama i poeti che scrivono anche in prosa e i racconti in prosa con immagini poetiche. Nel suo intervento leggerà uno di questi racconti: Folli i miei passi, di Christian Bobin.
La meditazione porta saggezza
La meditazione porta saggezza, affermava il Buddha. Valeria Natalizia, che chiude questo capitolo di Voci dall’Italia, ha avuto modo di riprendere, durante la fase di convivenza col virus, le lezioni di yoga, che le venivano impartite da una sua amica. Le lezioni, per ovvi motivi, si svolgono solo da remoto, ma Valeria ha trovato in esse una nota positiva che le alleggerisce le incertezze causate da una pandemia globale.
Con la meditazione si chiude questa puntata di Voci dall’Italia, che potete riascoltare qui.