Voci dall’Italia Podcast

Una libreria che riapre i battenti dopo due mesi di fermo è un segno di rinascita dopo il lock-down. È quello che ci vuole per aprire questa puntata di Voci dall’Italia. Poiché questo capitolo è stato registrato l’ultimo giorno del mese di aprile, la quotidianità è spunto di gratitudine per Alessandra Pagani. Torna, dopo due puntate di assenza, il ciclo dei sonetti di Shakespeare a cura di Valeria Natalizia. Ma prima c’è spazio per due aneddoti comici.

Buon ascolto a tutti con la puntata 45 di Voci dall’Italia.

Il ponte dei sogni

Si sa, in molti ambiti i libri sono secondari. Il contenimento della pandemia ha comportato la chiusura delle librerie. Eppure, Aria Luce ci dà testimonianza di un lieto evento: nella sua città, Venezia, ha da poco riaperto una libreria chiamata Ponte dei Sogni. Si tratta di un’attività familiare che vende fumetti e libri per bambini. Il padre, titolare del negozio, illustra e stampa i libri, coi testi scritti da moglie e figlia. Questa libreria è un punto di ritrovo per i più piccoli e ci insegna che la Serenissima non è solo una città turistica. Questa riapertura rappresenta, secondo Aria Luce, un segnale di ripartenza dopo due mesi di isolamento forzato.

Gratitudine per la quotidianità

Questa puntata è stata registrata il 30 aprile 2020. Quindi, Alessandra Pagani ha deciso di dedicare il suo spunto di gratitudine alla quotidianità. La sua quotidianità consiste nell’ascoltare le puntate caricate da Simona in mattinata e registrare i 100 happy days in serata. Un suo ringraziamento va anche a Massimo che, nella puntata precedente aveva spezzato una lancia in favore delle donne scrittrici, contro il maschilismo in letteratura. Fa anche un appello a Irene, ideatrice con Simona di Voci dall’Italia in merito a quel libraio di cui parlava il giorno di san Giorgio. Per concludere la sua riflessione, Alessandra legge l’incipit del romanzo Bruciare tutto, scritto da Walter Siti.

Capra, capra, capra!

Ormai conosciamo Marco, il giornalaio burlone che parla dal Napoletano, per i suoi aneddoti ironici e tragicomici che condiscono Voci dall’Italia. Questa volta la sua avventura si svolge in un supermercato. Riuscito a entrare nel negozio dopo essersi messo in fila, si avvicina al banco caseario e vede un uomo che scarta tutti i formaggi, senza trovare un gusto di proprio interesse. Alla fine, trova un formaggio di capra e chiede al salumiere se vi sono altri gusti di formaggio, perché sua figlia è vegetariana. Naturalmente il povero Marco si è ben guardato dal fare l’ennesima battuta!

L’appetito vien leggendo

Simona, la mente dietro Voci dall’Italia si definisce una lettrice strana, perché alterna momenti di lettura vorace a periodi di lettura debole. Prima della pandemia aveva formato un gruppo di lettura con alcune amiche e lo scrittore e libraio Carlo Sperduti. Poiché si riunivano solo la domenica sera avevano deciso di cucinare oltre a leggere, epr passare insieme più tempo. A essi si sono aggiunti altre persone, incuriosite non dai libri, ma dalle discussioni infervorate tra Simona e i suoi amici in merito ai libri proposti. Durante questi dibattiti si tiravano fuori anche delle carte gattino che hanno suscitato un successo sempre maggiore nel gruppo. Ora questo gruppo non esiste più, perché Simona si è aggregata al gruppo di Casa Sirio, nel quale ci si accapiglia sui libri, ma non si mangia. Però conserva ancora le carte gattino.

Sonetto 109 di Shakespeare

No, non dire mai che il mio cuore ti è stato infedele. Valeria Natalizia, in chiusura di puntata, riprende il cammino attraverso i sonetti del maestro drammaturgo dell’età elisabettiana e giacobita. Questa volta viene preso in esame il sonetto 109.

E così si chiude questa puntata di Voci dall’Italia, che potete ascoltare qui.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: