Voci dall’Italia Podcast

Siamo alla puntata 44 del nostro cammino attraverso Voci dall’Italia. In questa puntata ritornano il genero esaurito Stefano Grimaldi e il più volte omaggiato Gianni Rodari. La gratitudine di Alessandra Pagani è dedicata alla paura. Viene condivisa anche un’altra testimonianza dei gruppi di lettura, questa volta dedicata al genere rosa. E il primo intervento di puntata riguarda un collezionismo ormai quasi superato, quello dei francobolli.

Storia di collezionismo: i francobolli

Ognuno di noi ama collezionare qualcosa. Che siano le figurine dei calciatori, i modellini delle automobili d’epoca, gettoni telefonici o monete fuori corso. Marina, che apre questa puntata di Voci dall’Italia è una collezionatrice abituale di penne e di agende. Grazie a suo padre, ha in seguito scoperto il collezionismo di francobolli. Ha infatti ricevuto in regalo dal padre due album di francobolli e ama sfogliarli e viaggiare con la mente. A proposito di francobolli, ha deciso di dedicare a suo padre un brano tratto dal romanzo di Fredrik Sjöberg Mamma è matta e papà è ubriaco.

La paura fa 90

È una nostra amica, noi la conosciamo bene. Viene sempre a farci visita, bussa alle nostre porte. Protettrice da un lato e condizionatrice dall’altro. Si tratta della paura. Proprio alla paura Alessandra Pagani dedica lo spunto di gratitudine di questa puntata. Bisogna essere grati alla nostra paura, perché ci trasmette una sensazione protettiva, ci tiene lontani dai pericoli, ci rassicura. Ma la medaglia ha il suo rovescio, Infatti, se ci facciamo condizionare troppo dalla paura, non usciremo mai dal riccio in cui siamo rinchiusi. Per trasferirci la sua riflessione, Alessandra si fa aiutare dal libro Big Magic, di Elisabeth Gilbert, di cui legge un brano.

Ho sposato mia suocera, capitolo secondo

Dopo il successo della puntata precedente, tornano le memorie del genero esaurito. Questa volta, precisando che sarà l’ultima, Maria chiama nuovamente a rapporto Stefano Grimaldi che, epr bocca di lei, racconta un altro incubo del genero: la bis-suocera. La bis-suocera è la nonna materna della nuora e rappresenta l’incubo del Natale. Se è vero il detto “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”, sono vere anche le estenuanti trattative per accogliere degnamente la bis-suocera nel periodo tra fine dicembre e inizio gennaio. Stefano Grimaldi testimonia come un periodo di amore, solidarietà e pace, possa essere rovinato da una parente serpente.

Non giudicare i libri dalla copertina, soprattutto la letteratura rosa!

Anche Massimo, famoso per i suoi in bocca all’Orso, risponde all’appello di Alessandra, con la sua testimonianza nei gruppi di lettura. Lui ne frequentava uno, ora sciolto, a conduzione femminile. Come beato fra le donne ha imparato a non giudicare un libro dalla copertina, soprattutto quelli scritti da autrici. Infatti, in questo gruppo ha conosciuto molte scrittrici, che hanno pubblicato opere interessanti. Dunque, si domanda perché la letteratura rosa non venga apprezzata anche dagli uomini.

Il campionato delle gozzoviglie

In chiusura di puntata ritorna, dopo una lunga assenza, Gianni Rodari. Valeria Natalizia decide di omaggiarlo in occasione dei suoi 100 anni dalla nascita e dei 40 anni dalla sua morte, con una delle sue raccolte più famose, Favole al telefono. Da questa raccolta, Valeria legge un racconto con una morale educativa, che invita a non eccedere nel mangiare. A tutti piace gozzovigliare, soprattutto in compagnia e in occasioni di grandi mangiate, come i cenoni di Natale e Capodanno. Ma il troppo stroppia e i pasti troppo abbondanti possono nuocere alla nostra salute. Ed è proprio questa la morale della favola al telefono che ci legge Valeria: si intitola Storia del regno di Mangionia.

Potete riascoltare qui questa puntata di Voci dall’Italia.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: