Voci dall’Italia Podcast

Questa è la quarantesima puntata di Voci dall’Italia. È stata registrata il 25 aprile del2020. È inusuale passare in casa la Festa della Liberazione, ma il gruppo di lettura di Casa Sirio ha trovato un modo per viverla. Quattro libri vengono citati in questo capitolo. Alessandra Pagani rivolge la sua gratitudine alle donne che lottano per i loro diritti, attraverso un libro sulla discriminazione del gentil sesso nel Ventennio fascista. La seconda opera citata è una rubrica di spunti letterari per viaggiare nel Vecchio Continente. La terza è una raccolta di racconti umoristici. E infine si assiste a una commemorazione della Resistenza partigiana, attraverso un romanzo di Beppe Fenoglio.

Malacarne. Donne e manicomio nell’età fascista

Dopo un breve messaggio di auguri per il 25 aprile da parte del romano Massimo, è il momento dell’abituale pillola di gratitudine. Per la Festa della Liberazione, Alessandra Pagani ha scelto di parlare delle donne nel Ventennio fascista. In particolare, Alessandra si riferisce a quelle donne che venivano internate nei manicomi per i loro valori e il loro stile di vita non consoni agli ideali fascisti. La sua riflessione è una lotta contro il pregiudizio che una società patriarcale e maschilista riserva nei confronti delle donne. Invita le donne all’emancipazione e alla lotta per i loro diritti. Questa riflessione è stata condita con la lettura di alcuni stralci di un saggio scritto da Anna Clara Valeriano, studiosa di storia contemporanea, e intitolato Malacarne. Donne e manicomio nell’età fascista.

Luoghi e libri. Spunti letterari per viaggiare in Italia e in Europa

Viaggiare è nascere e morire in ogni momento, affermava Victor Hugo. Ma, come sappiamo, le misure di sicurezza contro il COVID-19 hanno messo in ginocchio il turismo e le strutture ricettive. Ma anche con i libri si può viaggiare: la lettura aiuta a svagare la mente. Mariangela Traficante, giornalista freelance, ci viene in soccorso con una serie di spunti letterari per viaggiare in Italia e in Europa, suggerendo alcune capitali europee, tra cui Reykjavik e Lubiana. Ce ne sono epr tutti, sia epr chi vuole ripercorrere le tracce dei propri eroi preferiti, sia i siti Unesco e molto altro ancora.

Lingua nera

Dopo gli spunti letterari in viaggio, è il momento dei racconti tra soprannaturale e realtà. Maria, da Roma, leggerà un racconto tratto dalla raccolta Lingua nera, che s’intitola Ingobbirsi e che ha conosciuto tramite Simona. Il racconto tratta di un padre che si comporta come un gentiluomo d’altri tempi.

Una questione privata

In chiusura di puntata è il momento di commemorare il 25 aprile, ricordando gli eori della Liberazione. Ci pensa Valeria Natalizia, con una dedica a suo nonno, leggendo l’incipit del romanzo Una questione privata, opera postuma di Beppe Fenoglio, dedicata proprio alla Resistenza partigiana, tema molto caro all’autore.

Potete riascoltare qui questa puntata di Voci dall’Italia.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: