Voci dall’Italia Podcast

Porgere la mano e aprire il proprio cuore. Due gesti fondamentali nei rapporti umani, quasi ridotti all’osso dalle restrizioni sanitarie. E Voci dall’Italia stringerà la mano, in questo capitolo, a un nuovo ascoltatore. A un nuovo arrivo seguono due ritorni: il libro Donne che corrono coi lupi, che torna protagonista del ciclo di gratitudine di Alessandra Pagani e la poetessa Maria Marchese, che l’ascoltatrice Paola aveva cercato di analizzare. C’è anche spazio per un gesto inaspettato in tempi di lock-down e per un proverbio che si adatta perfettamente alla situazione di pandemia. E infine, Valeria Natalizia apre il secondo episodio del ciclo di letture dei sonetti di Shakespeare, con la lettura del sonetto XXV.

Buon ascolto a tutti, con la trentasettesima puntata di Voci dall’Italia.

Ma è il mio cuore, amore mio

Per iniziare questa puntata, Simona e Irene accolgono una nuova recluta nella famiglia di Voci dall’Italia. La neofita si chiama Chiara e il suo primo contributo a questo podcast è una poesia di Rabindranath Tagore, poeta e filosofo bengalese, intitolata Ma è il mio cuore, amore mio. A voi il componimento, trascritto integralmente.

I tuoi occhi m’interrogano tristi.
Vorrebbero sapere i miei pensieri
come la luna che scandaglia il mare.
Dal principio alla fine ho denudato
la mia vita davanti ai tuoi occhi,
senza nulla celarti o trattenere.
Ed è per questo che non mi conosci.
Se fosse soltanto una gemma,
la romperei in cento pezzi
e con essi farei una catena
da mettere attorno al tuo collo.
Se fosse soltanto un fiore,
rotondo e piccolo e dolce,
lo coglierei dallo stelo
per metterlo nei tuoi capelli.

Ma è il mio cuore, mia diletta
Dove sono le sue spiagge e il suo fondo ?
Di questo regno tu ignori i confini
e tuttavia sei la sua regina.
Se fosse solo un momento di gioia
fiorirebbe in un facile sorriso,
lo potresti capire in un momento.
Se fosse soltanto un dolore
si scioglierebbe in limpide lacrime,
rivelando il suo più intimo segreto
senza dire una sola parola.
Ma è il mio cuore, amore mio.
Le sue gioie e i suoi dolori
sono sconfinati, e infiniti
i suoi desideri e le sue ricchezze.
Ti è vicino come la tua stessa vita,
ma non puoi conoscerlo interamente.

Capi espiatori: la tessitura delle cicatrici di guerra

Le ferite fisiche prima o poi passano e di esse rimangono solo le cicatrici. Ma siamo sicuri di riuscire a rimarginare anche quelle interiori, per natura più difficili da medicare? Alessandra Pagani ha trovato una risposta a questa domanda, grazie al romanzo Donne che corrono coi lupi, che aveva già esplorato in una pillola di gratitudine nelle puntate precedenti di Voci dall’Italia. Per rimarginare le ferite interiori, Clarissa Pinkola Estes, suggerisce di tessere un capo espiatorio, ossia un tessuto con tutte le umiliazioni e gli insulti che affliggono una donna ferita. Alessandra, attraverso i consigli della Estes, vuole insegnarci a calcolare la nostra età in base alle cicatrici interiori e a essere grati per i momenti di sofferenza che abbiamo lasciato andare via.

Piacere di conoscerti

Piacere. Quanto sentiamo la mancanza di questo preliminare conoscitivo? Nella cultura occidentale, la stretta di mano è un atto di rispetto e comunica l’assenza di intenzioni ostili. Rifiutarla, viene visto come atteggiamento scortese, così come scambiare una stretta troppo debole o troppo vigorosa. Eppure, la pandemia da COVID-19 ha soppresso questo gesto. Le autorità sanitarie e governative hanno espressamente vietato qualsiasi contatto ravvicinato tra le persone, in rispetto della distanza interpersonale di un metro. Tra i contatti vietati figura in primis, la stretta di mano. Francesca, da Roma, ha voluto sottolineare l’importanza di questo gesto, auspicandone il ritorno, leggendo un estratto dalla newsletter Doppio zero e stringendo virtualmente la mano a Bruno, detto Orso, di recente tornato a casa.

Ritorno di Maria Marchese

Qualche puntata fa, era stata citata Maria Marchese, una poetessa dall’identità misteriosa. Paola, da Messina la cita nuovamente, in questo episodio di Voci dall’Italia, leggendo un suo componimento e suggerendo ad Alessandra di trarne ispirazione. Anche lei manifesta, nel suo messaggio, la gratitudine per il ritorno di Orso.

Fare terno al lotto delle mascherine

A chi non è capitato di trovare dal nulla, qualcosa nella buca delle lettere? Aria Luce, da Venezia si è ritrovata, nel silenzio delle restrizioni sanitarie che hanno fermato l’Italia intera, un plico di mascherine nella buca delle lettere, lasciate da una ragazza apparsa e subito dopo dileguata come un alito di vento. Invita il pubblico a riflettere sui gesti inusuali che possono spezzare la monotonia del lock-down.

Mal comune, mezzo gaudio

La saggezza popolare è il tema dell’intervento di Marina, che parla dalla Capitale. Le piacciono molto i proverbi, in cui ritrova diverse verità della vita. In questo messaggio descrive il proverbio “mal comune, mezzo gaudio”, secondo il quale la sofferenza è minore se condivisa con altre persone. Significa che se si soffre in una situazione di generale sofferenza, come appunto, la pandemia da COVID-19, si può sopportare facilmente il patimento.

Sonetto XXV di Shakespeare

Chiude la puntata Valeria Natalizia, continuando il ciclo di lettura di sonetti del maestro drammaturgo William Shakespeare, inaugurato nella scorsa puntata. In questo episodio, Valeria leggerà epr noi il sonetto XXV di Shakespeare, Chi è in favore delle proprie stelle.

Potete riascoltare qui, questa puntata di Voci dall’Italia.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: