Voci dall’Italia Podcast

In questa puntata di Voci dall’Italia, ritorna ancora una volta Gianni Rodari. Alessandra Pagani cita un suo capolavoro, la Grammatica della fantasia per parlare della creatività. Ma prima del maestro Rodari si ricorda un celebre cantautore americano, Lou Reed, con una sua canzone, Perfect Day. Narrativa e poesia sono le protagoniste di questo capitolo: dopo Lou Reed e Rodari sono infatti citati altri due autori, entrambi d’oltreoceano: Bill Bryson col suo racconto America perduta ed Edgar Lee Masters, col suo capolavoro poetico, l’Antologia di Spoon River.

Buon ascolto a tutti con la trentaquattresima puntata di Voci dall’Italia.

Canti in quarantena: Lou Reed

Come tutti sappiamo, la musica è, insieme a libri, scrittura e poesia, un ottimo antidoto contro la noia. Lo sa bene Massimo, da Viterbo, che ci fa ascoltare un frammento della canzone Perfect day. È una canzone nota a tutti, scritta negli anni Settanta del secolo scorso da un famoso cantautore americano che si chiama Lou Reed.

Grammatica della fantasia: la creatività secondo Gianni Rodari

Non siamo tutti artisti, ma siamo tutti creativi. Così esordisce Alessandra Pagani, nella sua consueta pillola di gratitudine, parlando di creatività. L’uomo è l’unico essere vivente dotato di questa caratteristica. E lo sapeva bene Gianni Rodari, scrittore per ragazzi già citato più volte nelle puntate precedenti di Voci dall’Italia. Egli non è noto solo per i suoi racconti e le sue filastrocche, ma anche per un manuale tutto dedicato alla creatività: la Grammatica della fantasia. Infatti, secondo il suo pensiero, è sbagliato ritenere che la fantasia si esaurisca con la fine della fanciullezza, perché persiste anche in età adulta. Dunque, la gratitudine che Alessandra esprime in questa riflessione è rivolta alla creatività.

America perduta

Un viaggio indietro nel tempo, nei piccoli borghi statunitensi fermi al secondo dopoguerra. Simona, ideatrice del progetto Voci dall’Italia ci accompagna in un tuffo nel passato con la lettura di un passo del racconto America perduta, di Bill Bryson.

Lucinda Matlock

In chiusura di puntata, come sempre, interviene Valeria Natalizia la quale, dopo aver ringraziato il personale sanitario per i pesanti sacrifici imposti dall’emergenza pandemica, legge l’epitaffio poetico di Lcuinda Matlock, contenuto nell’Antologia di Spoon River, di Edgar Lee Masters, tradotta in italiano dalla scrittrice e critica musicale Fernanda Pivano.

E con questo si chiude la trentaquattresima puntata di Voci dall’Italia, che potete riascoltare qui.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: