Continua il nostro viaggio in Voci dall’Italia. Stiamo riascoltando le 100 puntate che hanno tenuto compagnia agli italiani durante la pandemia del marzo 2020. Questa è la ventottesima puntata di Voci dall’Italia, pubblicata nel giorno di Pasquetta del 2020. In un Lunedì dell’Angelo segnato da quarantena, il gruppo di lettori di Casa Sirio, ci aiuta a evadere dalle restrizioni di contenimento della pandemia. In prima fila, naturalmente, Simona e Alessandra.
Buon ascolto a tutti, con la ventottesima puntata di Voci dall’Italia.
Io viaggio da casa: la Pasquetta su YouTube
Questa puntata di Voci dall’Italia risulta povera di interventi a causa dello smaltimento dei lunghi pranzi di Pasqua. Ci pensa dunque Simona, autrice del podcast, a sopperire questa penuria.
Per abbattere la noia da isolamento, Simona ci propone di sfruttare YouTube e il suo ricco assortimento di contenuti video. Su questa piattaforma, infatti, si possono trovare risorse molto interessanti. Simona ci viene in aiuto, consigliandoci una serie di canali YouTube italiani e internazionali, che riguardano viaggi on the road e cucina, con l’augurio di trasformare una Pasquetta anomala, in quanto segnata dalle restrizioni sanitarie, in un’occasione di evadere attraverso l’intrattenimento video.
Le cose belle ci rendono felici
Dopo i consigli su canali YouTube da vedere, presentanti da Simona, è il momento delle pillole di gratitudine di Alessandra Pagani.
Stiamo vivendo una Pasquetta anomala, che ci impone la reclusione in casa, precludendoci qualsiasi possibilità di compiere gite, escursioni, grigliate e tutte quelle occasioni di socialità caratteristiche del Lunedì dell’Angelo. Quindi, Alessandra ci consiglia di ricercare la gratitudine nei piccoli gesti d’amore, nelle cose belle che ci rendono felici. Per esempio, nel caso specifico di Alessandra, un gesto d’amore è compiuto da suo padre che si prende cura del nipotino, mentre lei è impegnata sul lavoro o su altri fronti.
Un’altra questione che affascina Alessandra è la primavera, la rinascita della vita, la Pasqua di Gea (resurrezione della Terra, titolo di una raccolta poetica di Pirandello) che si manifesta nel suo giardino, mentre i mass media parlano di pandemia, contagi e ospedalizzazioni. Anche questo risveglio della natura, che ha il suo culmine nella Pasqua è un elemento di amore, felicità e gratitudine, secondo Alessandra.
The sound of silence
La mattina del Lunedì dell’Angelo, l’ascoltatrice Marina, da Roma si è svegliata in un silenzio irreale, rotto solamente dal cinguettio degli uccellini. Quest’atmosfera bucolica le ha suggerito l’occasione di dialogare col proprio io interiore.
Infatti, dialogare con sé stessi permette di capirsi di più, necessità essenziale in un’epoca storica, segnata da una pandemia che ha risotto all’osso la nostra vita sociale. Stare bene con se stessi è il primo passo per raggiungere l’atarassia ed essere felici.
Una gita in campagna
Chiude la puntata, come sempre, Valeria Natalizia, da Roma. È solita proporre, nei suoi interventi, consigli di lettura o film. Per la puntata del Lunedì dell’Angelo è il momento cinema. Il film che Valeria ci propone è Una gita in campagna, un mediometraggio francese degli anni ’40, liberamente tratto da un racconto di Guy de Maupassant.
La regia di questa pellicola è diretta nientemeno che da Jean Renoir, figlio del pittore impressionista Auguste Renoir. In qualità di assistenti alla regia, hanno collaborato anche alcune giovani promesse del mondo cinefotografico, come il fotoreporter Henri Cartier Bresson e il regista Luchino Visconti. È un film che piace molto a Valeria, perché ha un’ambientazione bucolica, che le fa ricordare le scampagnate tipiche del Lunedì dell’Angelo, tradizione purtroppo spezzata dall’anomalia di una Pasquetta segnata da una pandemia.
Valeria, proponendo questo film, si augura che a pandemia finita, si tornino a svolgere quelle scampagnate di Pasquetta di cui tutti noi abbiamo nostalgia.
Potete riascoltare la ventottesima puntata di Voci dall’Italia a questo link.