Tempo sospeso, questa è la situazione storica di cui siamo testimoni e su cui riflette il primo intervento di questa puntata di Voci dall’Italia.
Segue la consueta pillola di gratitudine di Alessandra Pagani, questa volta dedicata agli studenti del master Professione editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica di Milano.
Due aneddoti dal focolare domestico sono l’occasione per strappare quattro risate a cui segue la canzoncina di Winnie the Pooh, il celebre orso giallo creato da A. A. Milne.
E per finire, un aneddoto su una libreria di quartiere nella Capitale.
Buon ascolto a tutti, con la ventitreesima puntata di Voci dall’Italia.
Un tempo di suspence
Siamo testimoni di un’epoca storica in cui tutto è sospeso. Non esistono più confini tra mondo del lavoro e focolare domestico. Si passa dalla scrivania alla cucina, dal lavoro agile ai fornelli. Il focolare rappresenta il rifugio, il porto sicuro; il mondo esterno rappresenta il pericolo. Fuori vediamo gente mascherata e frettolosa, dentro casa invece, la tranquillità domestica sopperisce la nostra vita sociale ormai quasi inesistente.
Questa è una riflessione di Federica, da Roma. Ella, citando Kafka, conclude il suo intervento con un messaggio di speranza: l’auspicio di vedere un sorriso sul volto di tutte le persone speciali per lei, che non vede l’ora di riabbracciare.
La gratitudine per il proprio lavoro, con dedica al Maser Professione Editoria
È ora il turno di Alessandra Pagani, col suo consueto spunto di gratitudine. La pillola di questo capitolo ci invita a essere grati per il nostro lavoro. Queto appello vale sia per chi è affermato professionalmente, sia per i disoccupati in cerca di un impiego, sia per coloro che stanno studiando per apprendere la professione che desiderano esercitare nel futuro.
In particolare, Alessandra vuole dedicare questa pillola agli studenti del Master Professione editoria cartacea e digitale, dell’Università Cattolica di Milano, dove lei ha insegnato per anni (ora lavora a Vita e Pensiero, casa editrice della Cattolica) attraverso un libro che fa ironia sul mestiere di editor, la sua stessa professione nell’ambito dell’editoria universitaria.
Gli odori della cucina
Dopo la pillola di gratitudine è il momento di uno spaccato di vita quotidiana. Francesca, da Roma sta lavorando da remoto nella cameretta del figlio. Dalla finestra sente degli odori di cucina. Ci teneva a condividere questo aneddoto col pubblico di Voci dall’Italia.
Quando hai la lavastoviglie morta, ma te ne freghi bellamente
È proprio vero che le disgrazie non vengono mai sole e che la fortuna è cieca, mentre la sfortuna ha occhi di lince! È questo il succo della testimonianza di Marina, da Roma: aveva caricato la lavastoviglie coi piatti della sera prima, ma ha scoperto che era guasta. Problema da nulla in confronto alla zona rossa nazionale imposta dalla pandemia, no?
Ebbene, Marina ha deciso di non vedere l’elefante in casa: pur trovandosi con la lavastoviglie rotta e una piramide di stoviglie da lavare a mano, ha deciso di sedersi al tavolo di cucina e dedicarsi alla sua vera passione, la scrittura. Perché in questo periodo di pandemia, quello che importa è ciò che fa stare bene.
Winnie the Pooh
Winnie the Pooh, il celebre orsacchiotto giallo generato dalla penna dello scrittore A. A. Milne, è diventato il protagonista del messaggio vocale dell’ascoltatore laziale Massimo. Egli, infatti, ha voluto mandare un messaggio di incoraggiamento alla sua amica Maria e al suo amico a quattro zampe Orso, con la canzone dell’orsetto tanto amato dai bambini.
Per la rubrica Posti del cuore: storia di una libreria di quartiere
Chiude la puntata Valeria Natalizia, che ci presenta un luogo che a leti piace tanto e in cui vorrebbe tornare quando le librerie riapriranno. Si tratta della libreria Tomo, del quartiere romano di San Lorenzo. È una libreria presso cui sono pubblicati grandi nomi dell’editoria e Valeria elogia in particolare i librai, epr la dedizione e la professionalità con cui svolgono il loro lavoro. Al negozio ha dedicato la poesia Amore dopo amore, di Derek Walcott.
Potete riascoltare la puntata qui.