Siamo alla ventunesima puntata del podcast Voci dall’Italia, realizzato da Simona Scravaglieri e dai suoi amici di Casa Sirio Editore e ispirato al progetto benefico 100Happy Days di Alessandra Pagani. Poiché siamo nel vivo della quarantena questa sarà una puntata breve. Il tema di questo episodio è il silenzio. Un silenzio dettato dalle misure di contenimento, di cui si sente sempre più il peso nell’anima della popolazione italiana.
Buon ascolto a tutti.
L’amore vero è quello silenzioso
Introduce la puntata Aria Luce, da Venezia. Nel suo intervento lascia un messaggio di solidarietà e rispetto a tutti coloro che stanno soffrendo in silenzio. In particolare, si rivolge a chi si chiude in sé stesso, non partecipa sui gruppi social, ma combatte la battaglia in silenzio, proprio come gli antichi samurai del Sol Levante. Rispettare chi soffre in silenzio è una forma di amore, solidarietà e fratellanza. Infatti, come affermava un samurai, l’amore vero è quello silenzioso.
L’arte di essere felici
La pillola di gratitudine che Alessandra Pagani ci propone per il suo consueto appuntamento coi cento giorni felici, riguarda l’arte di essere felici mantenendo la calma. Alessandra si fa aiutare dalle massime che il filosofo Schopenhauer ha raccolto nel saggio L’arte di essere felici. Nel suo intervento, Alessandra si concentra in particolare sul seguente adagio:” Colui che mantiene la calma in tutte le avversità della vita mostra semplicemente di sapere quanto immensi e molteplici siano i possibili mali della vita, sicché egli considera quello presente come una parte minima di ciò che potrebbe capitargli. Viceversa, chi è consapevole di questo fatto e ci riflette, non perderà mai la calma”. Tramite questa massima, Alessandra ci invita ad essere grati a noi stessi per le situazioni difficili che abbiamo superato mantenendo la calma.
Febbre nervosa
Dopo l’amore del sapere è il turno dei racconti brevi. Simona, da Rocca di Papa, che legge un racconto intitolato Febbre nervosa, tratto dalla raccolta Moby Dick e altri racconti, di Alessandro Sesto. Citando lo scrittore russo Dostoevskij, l’autore parla di febbre nervosa, che colpisce chi soffre per la fine di ogni storia d’amore e che può portare conseguenze drammatiche, come la follia e la morte.
Il nuovo sentiero per la cascata
E infine, a chiudere la puntata interviene Valeria, da Roma, che ci legge due poesie tratte dalla raccolta Il nuovo sentiero per la cascata, scritta da Raymond Carver. Perché in un periodo di sofferenza, la poesia è un’ottima ancora di salvezza.
E con il conforto della poesia, si chiude la ventunesima puntata di Voci dall’Italia, che potere riascoltare qui.