Voci dall’Italia Podcast

Quando si è reclusi in casa, ci si annoia. Le giornate sono tutte uguali e il tempo sembra non passare mai. Poiché siamo tutti obbligati a una vita da detenuti ai domiciliari, dobbiamo ingannare la noia in quarantena. Come possiamo farlo? Ci viene in soccorso il gruppo di lettori di Casa Sirio, con il podcast Voci dall’Italia, giunto al diciannovesimo capitolo.

L’allustra scarpe filosofo

So’ trent’anni che fo sta’ professione
e ancora, graziaddio, nun so’ mai morto:
so’ vecchio; ar camminà, cammino storto,
eppure, sarv’ognuno sto benone.

La forza terapeutica della poesia introduce questa puntata, con l’ascoltatore Massimo, da Roma, che recita un sonetto del poeta Cesare Pascarella, suo conterraneo. Questo componimento è una dedica a tutte le persone che non possono tornare a casa, per colpa del coronavirus.

Come fare per volersi bene? Risponde Louise Hay

Volersi bene è necessario per creare armonia nella società. Ma non sempre ne siamo capaci. Come fare per volersi bene? Per rispondere a questo interrogativo, Alessandra pagani si avvale dei consigli di Louise Hay, autrice di libri sull’auto-aiuto. La Hay, in un suo saggio, fornisce dieci consigli per aiutare l’umanità a volersi bene. E questi suggerimenti sono il tema del consueto appuntamento di Alessandra con i cento giorni di gratitudine nel qui e ora. Questi dieci passi sono:

  • Smettere di criticarsi
  • Smettere di spaventarsi
  • Essere gentili con sé stessi
  • Essere gentili con la propria mente
  • Imparare a lodare sé stessi
  • Aiutarsi
  • Amare le proprie negatività
  • Curare il proprio corpo
  • Guardarsi allo specchio
  • Volersi bene subito, senza aspettare di dover farlo bene.

La ricetta della focaccia

Dopo il ciclo dei cento giorni felici è il turno delle ricette da forno. L’ascoltatrice viterbese Angela presenta al pubblico una semplice e rapida ricetta per una focaccia. Dopotutto, il lock-down è anche un’occasione per sperimentazioni culinarie.

Serie TV a puntate

L’ascoltatrice Selvaggia, originaria della provincia di Cuneo condivide con noi un aneddoto sulle serie TV. Grazie a una sua amica che, epr lavoro, si è trasferita in un’altra regione, ha riscoperto il piacere di guardare una serie TV a puntate. Ovvero, guardare la serie direttamente in televisione, senza avvalersi delle moderne piattaforme di streaming. Il vantaggio di vedere una serie TV in diretta televisiva è l’attesa trepidante della puntata settimanale. E Selvaggia aveva già vissuto queste attese in un’epoca in cui non esisteva Internet; dunque, le serie si potevano guardare solo in televisione.

The Big Kahuna

Dopo la riscoperta delle serie tv a puntate, il cinema è di nuovo protagonista, col monologo finale del film The Big Kahuna, recitato dall’ascoltatore Giovanni, anche lui viterbese. Il monologo è un invito a godersi la gioventù, a vivere il momento presente. In altre parole, contiene diversi suggerimenti epr essere felici nel qui e ora, proprio come le riflessioni di Alessandra Pagani su gratitudine e buonumore.

Il piacere dei libri, visto con gli occhi di un bambino

L’ultimo vocale è inviato dalla romana Valeria Natalizia. Dopo un appello a sostenere le librerie indipendenti, che sono tra le attività più colpite dalle chiusure imposte dalla zona rossa, Valeria condivide il piacere della lettura, attraverso gli occhi di un suo nipotino. Questo bambino, nonostante sia ancora in età prescolare, ha confidato alla mamma che, quando finirà il lock-down, vorrebbe festeggiare il compleanno e invitare anche sua zia Valeria. Sua mamma ha obiettato che i tipici regali della zia Valeria non sono giocattoli, ma libri. Però il bambino non si è scomposto, dichiarando che la lettura è una delle poche evasioni dal Covid. Valeria Natalizia è rimasta profondamente colpita dal pensiero sulla lettura espresso dal suo nipotino, nonostante fosse ancora piccolo.

E questo è tutto per la diciannovesima puntata del podcast Voci dall’Italia, che potete riascoltare qui.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: