Voci dall’Italia Podcast

Riordinare i cassetti. Uno dei pochi svaghi possibili, quando si è reclusi in casa per colpa di una pandemia. La fuoriuscita degli scheletri dall’armadio è la chiave della diciottesima puntata di Voci dall’Italia. Seguono la riflessione quotidiana di Alessandra Pagani sulla gratitudine, una poesia di Simone Cristicchi, un omaggio al fumettista Uderzo e alcuni consigli di lettura. Buon ascolto a tutti.

La Madonna del mare

Aria Luce, da Venezia, si è messa a riordinare i cassetti, per ingannare la monotonia da zona rossa. Ha visto in questa attività una metafora del tempo che scorre. Una mattina lei stava facendo esercizio fisico e ha sentito le note di un mandolino. Era il comandante di fregata, che strimpellava La Madonna del mare. Questo era un canto di preghiera, che si intonava in tempo di guerra. All’epoca il nemico era l’Impero Ottomano. Ripensando all’epoca attuale, Aria Luce identifica l’avversario con la paura del virus. Ma lei cerca, seguendo l’esempio di Alessandra Pagani, di cercare motivi per essere felice nel qui e ora. E naturalmente, rinnova il suo concetto di benattia, di cui aveva già parlato in precedenza.

L’importanza del tempo

Essere felici nel qui e ora è la filosofia del progetto dei cento giorni felici, ideato da Alessandra Pagani. La sfida che ci propone consiste nel trovare ogni giorno, per cento giorni, qualcosa che renda speciale quel giorno. Cosa vuole dirci quel giorno? Cosa lo rende importante? Dobbiamo concentrarci sulla vita di oggi, non sul passato, per cercare un momento felice. Può essere un nuovo lavoro, un piatto che si desiderava provare da tanto tempo, un nuovo hobby. Ma la pandemia ha insegnato ad Alessandra un altro aspetto: l’importanza del tempo. Infatti, prima del Covid, il ritmo della vita era frenetico. Invece la pandemia ha insegnato alla popolazione l’importanza di godersi i piccoli attimi. Con un virus che ci mette davanti alla morte, ogni attimo di vita va assaporato.

Il primo giorno del nuovo mondo

Dopo Alessandra, interviene Giuliana, da Viterbo, che ci porta un messaggio di speranza, necessario di questi tempi, tramite Simone Cristicchi. Naturalmente non intende cantarci le canzoni che hanno conferito notorietà a Cristicchi, come Ti regalerò una rosa e Meno male, ma ci legge una sua poesia, intitolata Il primo giorno del nuovo mondo. Ecco trascritta la prima strofa.

“Il primo giorno

Del nuovo mondo

Ci svegliammo

A un accenno dell’alba

Salutando con gli occhi

Il ritorno del sole.

Nell’aria un profumo

Di pane sfornato

E un’improvvisa voglia

Di capriole”.

In ricordo di Albert Uderzo

Un elogio funebre per bocca del novarese Matteo è il prossimo messaggio. Il 24 marzo 2020 è scomparso, all’età di novantadue anni, Albert Uderzo, fumettista francese che deve la sua notorietà alla creazione di Asterix. Nate dai disegni di Uderzo e dalla penna di Renè Goscinny (lo scrittore che ha ideato anche Le petit Nicolas), le avventure degli eroi galli Asterix e Obelix sono state pane quotidiano di intere generazioni. Marco ringrazia il fumettista francese, ripercorrendo la storia editoriale della serie di albi che ne ha fatto la storia.

Grand Hotel. Romanzo sopra le nuvole

Un altro messaggio di speranza, dopo la poesia di Cristicchi, giunge da Jaroslav Rudis. Egli è uno scrittore originario della Repubblica Ceca. Nel 2019 ha pubblicato il romanzo Grand Hotel. Romanzo sopra le nuvole, che l’ascoltatrice laziale Marina ha comprato alla fiera Più libri, più liberi. Racconta di un facchino che lavora in un albergo a forma di astronave. La sua vita è sempre stata un’odissea di fallimenti, ma lui riesce a comprendere i fenomeni atmosferici. E solo attraverso la sua conoscenza delle nuvole, riesce a trovare una via d’uscita dalla sua miseria. Queto è il messaggio di speranza che, in questo periodo drammatico, vuole trasmetterci Marina.

Gruppi di lettura

Leggere fortifica la mente e fa evadere dalla realtà. La lettura è uno dei pochi svaghi che ci sono concessi dalle restrizioni anti-contagio. E lo sa bene Valeria Natalizia che ci presenta i gruppi di lettura. Lei è una lettrice forte, non partecipa al gruppo di Casa Sirio, ma ne frequenta altri nella sua zona. Ama leggere libri e parlarne con altre persone. Poiché la pandemia ha costretto alla chiusura le librerie, in quanto luoghi di aggregazione, l’unico modo epr riprendere queste letture di gruppo sono le piattaforme per le riunioni e le videoconferenze, tra cui Zoom. E proprio attraverso le letture a distanza, Valeria incentiva la lettura come evasione dalla zona rossa.

E questo è tutto epr la diciottesima puntata di Voci dall’Italia, che potete riascoltare a questo link.

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: