Articolo a cura di Isacco Piroddi.
Le passioni sono il tema di questa puntata di Voci dall’Italia, sedicesima di un centinaio di puntate. Si va dalla passione per lo sport, alla passione per gli altri, dagli istinti mascolini tenuti a freno alla passione per l’ascolto di audiolibri. Buon ascolto a tutti.
Pilates online. Ti porto la palestra in casa
Lo sport è la prima passione di questa puntata. Sara, residente a Milano è un’istruttrice di pilates. Sappiamo bene che il Covid ha fermato lo sport, penalizzando palestre e piscine. Ma l’emergenza sanitaria non ha fermato Sara, che si è reinventata come maestra online. Tenendo le lezioni da remoto ha fatto sentire i suoi allievi parte di un gruppo: la tecnologia ha abbattuto i muri alzati dall’isolamento forzato.
Tre modi per vivere la pandemia. La psicologia risponde
Come vivere l’isolamento imposto dalla pandemia da Covid? Nel suo ciclo dei cento giorni felici, Alessandra Pagani si è regolarmente posta questa domanda. La risposta di oggi le arriva da una psicologa che, in un suo articolo, ha individuato tre soluzioni. Esse sono la bulimia, il discernimento e l’attenzione agli altri. Chiaramente, con bulimia non si intende il disturbo alimentare così chiamato, bensì il continuo informarsi e parlare della pandemia. La seconda soluzione è il discernimento, la capacità di trovare un equilibrio interiore, in modo da non ricadere nell’approccio bulimico. Ma non finisce qui. Perché la terza soluzione è la più importante di tutte: l’attenzione verso gli altri. La psicologa ne parla citando un’applicazione che insegna a mettersi nei panni altrui. Ed è la stessa filosofia del podcast Voci dall’Italia: fare un regalo agli altri, essere per loro una luce. Perché, come dice Alessandra, la luce vince sempre sul buio.
Fazzoletti usati come salvadanai: l’imbarazzo di un giornalaio
Torna in questa puntata Marco, il giornalaio napoletano, con i suoi incontri fuori dal comune. In una precedente puntata era stato messo a disagio da una bambina capricciosa. Questa volta si è trovato davanti una donna anziana, che teneva i soldi in un fazzoletto sotto il bavero della camicia. Ovviamente questa veduta ha imbarazzato Marco, che però è riuscito a mantenere autocontrollo. Per fare ironia sulla sua resistenza agli istinti di guardone, afferma di essere riconoscibile epr una moneta marchiata a fuoco!
Andare dove accadono le cose: Manhattan Transfers.
Denunciare una società perdente, dominata dal proibizionismo, in una Grande Mela che porta le persone speranzose del futuro, verso la perdizione. Simona, la mente creativa dietro il podcast Voci dall’Italiainterviene presentando Manhattan Transfers, di John Dos Passos. Questo romanzo, edito da Corbaccio nel 1932, vuole denunciare la società proibizionista degli Stati Uniti, nell’epoca dei ruggenti anni Venti. Un consiglio di lettura per una società italiana dilaniata da tutto ciò che ruota intorno alla pandemia da Covid.
Ascolto di audiolibri
Gli audiolibri. Libri letti ad alta voce dagli autori stessi o da attori. Un fenomeno marginale, ma che rappresenta un’ottima risorsa per evadere dalla reclusione forzata e non cadere nella depressione da Covid. Perché la lettura è terapia, è evasione e lo è anche l’ascolto di una lettura ad alta voce. Al di là del programma Ad alta voce, di Radio 3, esistono anche gli audiolibri ascoltabili attraverso biblioteche digitali online e piattaforme dedicate. Così dedica uno spazio ad essi Valeria, da Roma, che ha riscoperto la sua passione epr l’ascolto di audiolibri durante il lock-down.
Qui potete ascoltare la sedicesima puntata di Voci dall’Italia.
Laura
Trovo questo articolo molto interessante. La capacità di sapersi reinventare è l’arma vincente per contrastare un periodo decisamente buio.
Unalettrice
grazie Laura!