Ringraziare Nana che mi ha nominato per il The Very Inspiring Blogger Award.
Le regole del premio sono
1. Ringraziare il/il blogger che vi ha nominato.
2. Elencare le regole e visualizzare il logo del premio.
3. Condividere 7 fatti su di voi.
4. Nominare 15 blogger e notificargli la nomination.
I sette fatti su di me (oltre ai fatti che già conoscete)
1 – Il primo fatto è che sto leggendo libri di cui non condivido nulla, perchè mi si è fuso il computer (ora sono in pausa pranzo, scrivo dall’ufficio) e non ho un nuovo computer e non è nemmeno un buon momento per acquistarne uno nuovo. Se conoscete qualcuno che regala un portatile che possa navigare in internet, dove si possa scrivere e caricare un programma per la post-produzione immagini ve ne sarò molto grata.
2- Questa cosa dei fatti mi ricorda molto una moda lanciata dalla Signorina Minimum Fax, Valentina, che ogni tanto scrive su Facebook: ditemi un fatto. Moltitudini di persone commentano il suo status e le scrivono i fatti più impensabili. A me invece mi commenta sempre Michele aggiornandomi sul suo divorzio. Ora Michele ha ormai un ex moglie, tutto è andato bene e non ha più motivo di commentare. Se lunedi io per caso scrivessi su Facebook “mi raccontate un fatto?” mi potete rispondere? Vanno bene fatti qualunque “ho mangiato la pizza a pranzo”, “i miei vicini di casa si stanno lanciando i piatti?”, “il mio capo ha appena detto “che due palle?” o fatti più personali qualunque cosa. Grazie in anticipo.
3- A settembre andrò in vacanza in Giappone. (Non vedo l’ora!) Se avete dei suggerimenti su cose imperdibili da fare me li scrivete qui?Sul mio profilo Twitter posto spesso foto di Librerie che vorrei Visitare. Questa nella foto a lato è in Giappone ma non ho capito dove, se qualcuno lo sa me lo dice?
4 – Ho concluso il progetto #100happydays e un po’ mi manca. Nei vari post dedicati ho aggiunto una categoria al blog “felicità“. In questi giorni mi stavo chiedendo cosa farne: la tengo? lascio? (un po’ tipo salumiera del blog). Ho deciso che intendo scrivere anche di felicità, non solo di libri. Cercando su internet ho scoperto l’Accademia della felicità che propone progetti per esser felici. Uno di questi progetti è la Libroterapia: (copio/incollo) “La Libroterapia (o Biblioterapia) è l’uso dei libri, della lettura, per ritrovare il benessere psicologico. I libri possono curare l’anima, rasserenare lo spirito dalle inquietudini e dare risposte agli interrogativi della vita.” Non farò il corso che propongono (1100 euro! troppi!) ma cercherò di capire quali libri possono servire per fare della libroterapia. In fondo consigliare solo #LIBRIBELLI è già un po’ una libroterapia.
5- Ho iniziato un progetto su un #LIBROSOSPESO. Non so se conoscete l’abitudine napoletana di lasciare un caffè sospeso, cioè pagato ma non consumato, al bar. In pratica si paga un caffè in più cosicchè se qualcuno non se lo può permettere entra al bar e lo beve lo stesso. Mi sembra un bellissimo atto di generosità e l’ho fatto con un libro di 7 racconti tibetani. Ho regalato 8 copie, me ne avanza una, chi la vuole?
6- Mi sono presa bene – come diciamo a Milano – col decluttering, una parola inglese che significa liberarsi di ciò che è superfluo. Una delle cose che mi ha lasciato il progetto #100happydays è la consapevolezza che viaggiando leggeri si è più sereni. Ho deciso pertanto di liberarmi, regalando e vendendo, alcune cose di cui non ho bisogno. Non sono un’accumulatrice – a parte i libri, quelli, lo so, son tantissimi nonostante ne abbia regalati tanti! – ma credo che fare spazio in casa sia sinonimo di fare spazio dentro di noi, accogliere il nuovo e lasciar andare il vecchio.Quindi state sintonizzati ho un po’ di cose da regalare.
7- Ho comprato una gerbera rosa ecco qui la foto: non è splendida? Speriamo che la gatta non se la mangi.
Ecco ora i 15 blogger che consiglio
1. signorinalave.com Valentina, Signorina Minimum Fax, Lettrice Supersonica, Gente che si sposa e pucciosità varie.
2. Marianna, laureata in lettere è dovuta fuggire negli USA per fare ricerca. Ha creato questo blog – splendido – che raccoglie 365 cose che le mancano dell’Italia. Ha appena finito questo progetto e spero ne faccia qualche altro 🙂
3.Vanessa Valentinuzzi scrittrice e traduttrice letteraria #LIBRIBELLI
4. Pino Sabatelli, scrive di libri, è un adorabile rompiscatole, è incontentabile. Preferisce dire che tutti i libri sono brutti, me ne ha consigliato uno molto bello.
5. Holden&Company tutto sulla letteratura americania, è uno di quelli di #fallabreve.
6. Lara dice no “produco industrialmente glutammato di sonno”
7. Michele Orti scrive racconti su Nepente
8. La mia omonima Alessandra con Just Another Point parla di libri belli
9. Miau, fumetti, in spagnolo, sui gatti. Hanno pubblicato due graphic novel con Diablo Edizioni, di una ne ho parlato qui
10. Manuela Ophelinha, che ha lanciato Un Libro a settimana (ne parlo presto e partecipo)
11. Luca Albani, ovvero Il Lettore Digitale
12. Monica che promuove un Luglio senza Plastica
13. I dolori della giovane libraia racconta la quotidianità in libreria e scrive e disegna anche strisce a fumetti divertenti.
14. Pendolare dal 14 dicembre 2004, fotografa i libri dei pendolari e “Pendolare è un mondo da raccontare e già raccontato.”
15. Il blog di Licia Corbolante mi fa scoprire cose particolari sulle traduzioni, gli anglicismi e le terminologie.
viola
Complimenti 😊
wwayne
Congratulazioni per il premio! : )
Luca Albani (@lukealb)
Ciao Alessandra, riguardo al punto 3 puoi pure cercare quella libreria in tutto il Giappone, non la troverai. Si trova in Corea del Sud, nella “via delle librerie” di Busan (quartiere di Nampo-dong).
Una lettrice
oooh! l’ho trovata su Pinterest sotto le librerie giapponesi! Grazie mille Luca, sempre prezioso :))
Libri e decluttering | Una Lettrice
[…] dicevo qui ho iniziato il decluttering. Negli ultimi sette giorni ho regalato due borse piene di libri, ho […]
Felicità – un lavoro su se stessi | Una Lettrice
[…] da lì ho iniziato un percorso che mi sta avvicinando al decluttering (ne parlo qui 7 fatti su di me e qui Libri e decluttering ) e al valore di condividere con voi quel che sto imparando di giorno […]
Un’ora con..Alessandra di Una lettrice | Impressions chosen from another time
[…] parlato anche qua e qua) ..insomma, la fanciulla ha una sezione feedly molto ricca e variegata! Qui trovate un elenco più esaustivo dei blog Alessandra – approved. Una Lettrice e la poesia […]