Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Bia
Oddio! Penso di stare seguendo le sue orme, pur non volendolo… 😉
Una lettrice
io li compro, li impilo…ma poi li leggo! Almeno un 80%!
Bia
Sì anche io tendo a leggerli… ma ne compro troppi 😀 (con l’ebook sono un po’ migliorata ammetto)
Gintoki
io sarò costretto a farlo (procedere all’impilamento artistico), sto esaurendo spazio in libreria
Una lettrice
vogliamo una foto!
Gintoki
Mio padre ha già cominciato con l’impilamento http://imageshack.com/i/muid7uj (e no, non è la libreria, ma la credenza del soggiorno, riadattata perché colpevole di avere uno scomparto vuoto). Che dici, vale?
Una lettrice
ahaha, mi sembra un ottimo esempio di TSUNDOKU! (come impilamento, poi magari li avete letti!)
incostantericerca
Questa non la conoscevo proprio
Una lettrice
ora la sai!
Silvia
Non sapevo di essere un’artista. 🙂
Ho pile sparse qua e là per la casa, anche più pile una accanto all’altra, e tutte piuttosto precarie e colme di buone intenzioni.
Essendo un’artista metodica impilo in luoghi diversi libri da leggere e libri già letti.
Una lettrice
io invece non avevo dubbi che tu fossi un’artista! vogliamo una foto!
Silvia
Ho diverse pile, alcune temporanee altre che aumentano via via la propria permanenza. Queste ultime somigliano piuttosto ad incastri. Tre, ad esempio, affiancano il tubo della cappa sopra i pensili della cucina. 🙂 Non è di esse che vedrò di farti avere la foto però. 🙂
rota
Anch’io sono un’appassionato tsundokuista, fondamentalmente perché compro più libri di quanti ne posso leggere… Ma ammetto che devo curare meglio l’estetica degli impilamenti!
Otello Piccoli
Non tarpiamo le ali alla creatività delle persone. Coi libri puoi fare tante di quelle cose, che chi li legge rischia di sentirsi banale.
Tsundoku: l’ennesima “futilità” orientale – ma almeno stavolta di nobile natura! |
[…] P.S.: grazie all’ottimo blog unalettricedotcom che mi ha fatto scoprire ‘sta cosa seppur indirettamente, ovvero attraverso la lettura di questo post. […]
Cosa vogliono i lettori – ossia qui non parliamo di Libri brutti. | Una Lettrice
[…] LETTORI VS ACQUIRENTI OCCASIONALI DI LIBRI. Il mio blog si rivolge a una nicchia di persone: coloro che leggono i libri, che chiameremo semplicemente Lettori così come io sono Una Lettrice. Esistono poi delle persone – per fortuna dell’industria editoriale – che acquistano libri e non li leggono. Li regalano, ci arredano casa, aiutano le classifiche dei libri più comprati in italia. Credo facciano bene: il libro è un oggetto bellissimo e una casa con dei libri fa sicuramente più scena. […]