Image

7ae7ed9857e5bcbfd7b3cd62b5139d6f

0227bd4cd7806dcc982d472b7802aa39

f19790a64dce760de09f400297e3c80a

 

 

c840e9eca7877d1d1df43814ef444f9d

 

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

No Comments

    • Bia

    • 10 anni ago

    Oddio! Penso di stare seguendo le sue orme, pur non volendolo… 😉

    1. io li compro, li impilo…ma poi li leggo! Almeno un 80%!

        • Bia

        • 10 anni ago

        Sì anche io tendo a leggerli… ma ne compro troppi 😀 (con l’ebook sono un po’ migliorata ammetto)

  1. io sarò costretto a farlo (procedere all’impilamento artistico), sto esaurendo spazio in libreria

    1. vogliamo una foto!

      1. Mio padre ha già cominciato con l’impilamento http://imageshack.com/i/muid7uj (e no, non è la libreria, ma la credenza del soggiorno, riadattata perché colpevole di avere uno scomparto vuoto). Che dici, vale?

  2. ahaha, mi sembra un ottimo esempio di TSUNDOKU! (come impilamento, poi magari li avete letti!)

  3. Questa non la conoscevo proprio

    1. ora la sai!

  4. Non sapevo di essere un’artista. 🙂
    Ho pile sparse qua e là per la casa, anche più pile una accanto all’altra, e tutte piuttosto precarie e colme di buone intenzioni.
    Essendo un’artista metodica impilo in luoghi diversi libri da leggere e libri già letti.

    1. io invece non avevo dubbi che tu fossi un’artista! vogliamo una foto!

      1. Ho diverse pile, alcune temporanee altre che aumentano via via la propria permanenza. Queste ultime somigliano piuttosto ad incastri. Tre, ad esempio, affiancano il tubo della cappa sopra i pensili della cucina. 🙂 Non è di esse che vedrò di farti avere la foto però. 🙂

  5. Anch’io sono un’appassionato tsundokuista, fondamentalmente perché compro più libri di quanti ne posso leggere… Ma ammetto che devo curare meglio l’estetica degli impilamenti!

  6. Non tarpiamo le ali alla creatività delle persone. Coi libri puoi fare tante di quelle cose, che chi li legge rischia di sentirsi banale.

  7. […] P.S.: grazie all’ottimo blog unalettricedotcom che mi ha fatto scoprire ‘sta cosa seppur indirettamente, ovvero attraverso la lettura di questo post. […]

  8. […] LETTORI VS ACQUIRENTI OCCASIONALI DI LIBRI. Il mio blog si rivolge a una nicchia di persone: coloro che leggono i libri, che chiameremo semplicemente Lettori così come io sono Una Lettrice. Esistono poi delle persone – per fortuna dell’industria editoriale – che acquistano libri e non li leggono. Li regalano, ci arredano casa, aiutano le classifiche dei libri più comprati in italia. Credo facciano bene: il libro è un oggetto bellissimo e una casa con dei libri fa sicuramente più scena.  […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: