Ho visto la saga di Star Wars per la prima volta nell’aprile di quest’anno, il 2013. Mi sono appassionata all’intero universo: sono passati 35 anni e il fascino non è cambiato. Sono andata a vedere la mostra Il Mito: da Guerre Stellari a Star Wars. La rassegna, unica nel suo genere, nasce grazie all’intervento di un manipolo di super-appassionati, collezionisti incalliti che, per l’occasione, hanno messo a disposizione gadget, modellini, statue, costumi di scena, fumetti, videocassette, dischi, dvd, libri, ogni sorta di memorabilia dai primi modelli di astronavi che invasero i negozi di giocattoli sul finire degli anni ’70 all’oggettistica più recente che ha accompagnato l’uscita degli ultimi tre episodi.
Sono presenti repliche perfette dei costumi di scena proveniente dai fornitissimi guardaroba dei membri della 501st Legion e della Rebel Legion: dall’inquietante figura nera di Darth Vader alle armature bianche di Stormtrooper e Clonetrooper, a costumi di spietati cacciatori di taglie e nobili cavalieri Jedi.

Avvicinandomi alla riproduzione di Darth Vader ho notato che c’era una scritta, apparentemente in ebraico, sulla corazza e mi sono chiesta cosa significasse.
@Ale9ssandra His deeds will not
Be forgiven
Until he merits
Le sue azioni non saranno perdonate fino a quando non lo meriterà— Ivano Colombo (@imaginexp) November 10, 2013
@berbeerre @Ale9ssandra @David_IsayBlog alcune lettere sono ebraiche ma non è ebraico. Altre sono capovolte. Non ha senso
— David Guido Pietroni (@DavidGPietroni) November 10, 2013
Due gentili twitteri mi hanno risposto, e anche supponendo che David Pietroni dica il vero, “Le sue azioni non saranno perdonate fino a quando non lo meriterà” è proprio l’aforisma perfetto per Darth Vader…

Durante tutta la durata della mostra – 8 novembre 2013 al 7 febbraio 2014 – si terranno presso la Sala Cinecittà del Museo Fermo Immagine incontri a tema, proiezioni, giochi, tavole rotonde, presentazioni di fan film. Ieri c’erano i figuranti in costume della 501st Legion e della Rebel Legion, ” gli unici due gruppi di costuming mondiali che grazie all’accuratezza dei costumi e alla serietà dimostrata sono stati riconosciuti direttamente da Lucasfilm come “testimonial Star Wars””
La mostra è al Fermo Immagine – Museo del Manifesto Cinematografico di Milano è un museo privato gestito dall’Associazione Atelier Gluck Arte, nella mitica Via Gluck di Milano. In questi giorni si parla di far tornare la via all’antico splendore (qui un articolo del Corriere.it) e sarebbe davvero un peccato non farlo visto che il Museo Fermo Immagine di Milano che ospita la mostra è un vero gioiellino sia per le facciate esterne, dipinte con scene mitiche del cinema, sia per l’immensa, perfetta, bellissima libreria che ospita all’interno.
Qui la foto che ho fatto io, mentre sotto potete vedere la foto ufficiale della libreria:


Ricordatevelo sempre. http://t.co/o0nJor7nTv pic.twitter.com/XzkhpUhmdp
— Marxialfa (@Masslupster) November 10, 2013
Tutte le info sulla mostra QUI
giorgio
Mi cogli proprio su una delle mie più grandi passioni. Uno di questi giorni vengo a Milano e me la gusto. Grazie x la dritta