Ho visto la saga di Star Wars per la prima volta nell’aprile di quest’anno, il 2013. Mi sono appassionata all’intero universo: sono passati 35 anni e il fascino non è cambiato. Sono andata a vedere la mostra Il Mito: da Guerre Stellari a Star Wars.  La rassegna, unica nel suo genere, nasce grazie all’intervento di un manipolo di super-appassionati, collezionisti incalliti che, per l’occasione, hanno messo a disposizione gadget, modellini, statue, costumi di scena, fumetti, videocassette, dischi, dvd, libri, ogni sorta di memorabilia dai primi modelli di astronavi che invasero i negozi di giocattoli sul finire degli anni ’70 all’oggettistica più recente che ha accompagnato l’uscita degli ultimi tre episodi.
Sono presenti repliche perfette dei costumi di scena proveniente dai fornitissimi guardaroba dei membri della 501st Legion e della Rebel Legion: dall’inquietante figura nera di Darth Vader alle armature bianche di Stormtrooper e Clonetrooper, a costumi di spietati cacciatori di taglie e nobili cavalieri Jedi.

Image
Darth Vader

Avvicinandomi alla riproduzione di Darth Vader ho notato che c’era una scritta, apparentemente in ebraico, sulla corazza e mi sono chiesta cosa significasse.

Due gentili twitteri mi hanno risposto, e anche supponendo che David Pietroni dica il vero,  “Le sue azioni non saranno perdonate fino a quando non lo meriterà” è proprio l’aforisma perfetto per Darth Vader…

Image
Un partecipante, @masslupster, indossa un casco originale usato sul set di Star Wars rischiando il linciaggio da parte della sicurezza del museo (però non ci hanno visto…).

Durante tutta la durata della mostra – 8 novembre 2013 al 7 febbraio 2014 – si terranno presso la Sala Cinecittà del Museo Fermo Immagine incontri a tema, proiezioni, giochi, tavole rotonde, presentazioni di fan film. Ieri c’erano i figuranti in costume della 501st Legion e della Rebel Legion, ” gli unici due gruppi di costuming mondiali che grazie all’accuratezza dei costumi e alla serietà dimostrata sono stati riconosciuti direttamente da Lucasfilm come “testimonial Star Wars””

Jedi Generation

La mostra è al Fermo Immagine – Museo del Manifesto Cinematografico di Milano è un museo privato gestito dall’Associazione Atelier Gluck Arte, nella mitica Via Gluck di Milano. In questi giorni si parla di far tornare la via all’antico splendore (qui un articolo del Corriere.it) e sarebbe davvero un peccato non farlo visto che il Museo Fermo Immagine di Milano che ospita la mostra è un vero gioiellino sia per le facciate esterne, dipinte con scene mitiche del cinema, sia per l’immensa, perfetta, bellissima libreria che ospita all’interno.

Qui la foto che ho fatto io, mentre sotto potete vedere la foto ufficiale della libreria:

foto ufficiale della libreria interna – chiamata Sala Hollywood
Una facciata del museo del manifesto cinematografico

Tutte le info sulla mostra QUI

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

No Comments

  1. Mi cogli proprio su una delle mie più grandi passioni. Uno di questi giorni vengo a Milano e me la gusto. Grazie x la dritta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: