Lo Speed BOOK Date l’aperitivo letterario itinerante è un progetto che prevede 9 incontri – 3 incontri all’anno per 3 anni – per esplorare il mondo dei lettori nelle varie città italiane. La puntata zero dello Speed Book date è stata a Milano nel dicembre 2016. Nel 2017 lo speed BOOK date è stato a Torino, alla Fondazione Feltrinelli di Milano e a Cernusco sul Naviglio. Nel 2018 siamo stati a Padova, a Varese e il 5 maggio saremo a Bologna (qui i dettagli dell’evento). Non ci saranno altri appuntamenti nel 2018 e i tre del 2019 sono ancora da organizzare.
Speed BOOK Date a Varese
L’11 marzo a Varese, nella villa privata di GaiaDi, c’è stato il sesto Speed BOOk Date, l’aperitivo letterario itinerante ideato da Unalettrice.org per la comunità di lettori. Era la prima volta che una casa privata diventava il teatro di un aperitivo letterario. Complice la pioggia battente e la scelta di incontrarsi presto alla domenica mattina l’incontro ha avuto un carattere femminile e intimista che non era mai emerso nei sei precedenti appuntamenti. Rompere il ghiaccio non è stato semplice – mai successo prima! – ma durante le due pause caffè e buffet è stato davvero un piacere vedere le partecipanti chiacchierare una con l’altra assaggiando i deliziosi manicaretti di Gaia. Come sempre ho incontrato persone che mi hanno toccato il cuore in modi diversi, e vi ringrazio tutte per aver partecipato. L’incontro reale ha una ricchezza e un calore insostituibile.
Ringrazio di cuore Gaia Damiani che ha aperto la sua magnifica casa con giardino e che mi ha proposto di collaborare a questo evento. Lei d’altronde è una maestra dell’arte del ricevere, come testimoniano le numerose attività che organizza.
I partecipanti e i libri proposti
In questa sezione elenco tutti i partecipanti copia/incollando le biografie che mi hanno mandato. Coloro che non hanno inviato una biografia sono presentati solo tramite nome, cognome e libro scelto! Altre fotografie arriveranno nei prossimi giorni
*Se ti piace l’attività di Unalettrice.org per favore metti MI PIACE qui*
Gaia Damiani
Ho 48 anni e sono una persona solare, concreta, piena di energie…. una fucina di idee sempre in
movimento. Inguaribilmente curiosa della vita, leggo di tutto, osservo molto, girovago per mercatini e
fiere, surfeggio per il web dove trovo nutrimento per le mie tante passioni. Sogno in grande ma
prediligo i piccoli numeri, le situazioni in cui è possibile parlare, conoscere, approfondire. Amo i fiori,
i colori, i materiali naturali, i luoghi di charme e il cibo di qualità. Con il mio marchio GaiaDì mi
occupo di organizzare eventi ed esperienze di gusto, momenti conviviale e culturali a tema pensati
con creatività, allestiti con stile, organizzati a puntino, con il sapore dell’amicizia e il calore di un
sorriso.
Ha presentato Donne che comprano fiori, Vanessa Montfort, Feltrinelli
Giselda Ancona Maffioli
Milano 25-12-1945 Lettrice fin dalla tenerissima età nella mia famiglia la lettura era la cosa principale studi scientifici (fisica) lettura, autori israeliani ed ebrei. Studio per il rientro nella comunità ebraica.
ha presentato Origin, Dan Brown, Mondadori
Francesca Salviato (con il dolce Rodrigo)
A trasmettermi la passione per la lettura sono state mia madre e la mia maestra delle elementari: i primi libri li ho visti in mano a loro ed è stato subito amore. Proseguendo negli studi non ho potuto fare a meno di seguire la vocazione umanistica e ho scelto il liceo classico, dove ho seminato qualche 4 in greco (ma chi non lo fa?) Nella vita faccio l’avvocato e, per esigenze professionali, devo mantenere i piedi ben saldi a terra. Ma quando leggo un libro, guardo un film, cucino un dolce, ascolto una canzone o faccio un disegno, sfogo tutto il bisogno di leggerezza arretratocerco un approfondimento della vita, che la vita vera non offre perché, paradossalmente, rimane sempre superficiale. La mia ultima avventura è l’apertura di uno studio legale tutto mio e, chissà, magari arrivata al traguardo, mi guaderò indietro e ne scriverò qualcosa. www.studiolegalesalviato.com
Ha presentato Unatragedia americana, Theodore Dreiser, Frassinelli (fuori catalogo, si trova in biblioteca e usato)
Isabella Colonna Preti
Laureata in lettere e in giurisprudenza, sono in pensione per motivi di salute dopo trent’anni di insegnamento al liceo scientifico di Tradate. Ho pubblicato due romanzi e un testo che insegna a svolgere “temi”
Ha presentato Soli e perduti, Eshkol Nevo, Neri Pozza
Maria Brescancin
Sono una libera professionista che cerca di destreggiarsi tra la drammaterapia, l’illustrazione e l’essere madre. Al momento sono membro del direttivo di SPID, Società Professionale Italiana di Drammaterapia. Sono alla ricerca di un filo rosso che possa connettere le mie diverse specializzazioni. Lo immagino come un filo che comprenda la creatività, la bellezza e la cura come linee guida del vivere quotidiano. Una traccia comune che sto seguendo è quella delle storie: lette, raccontate, inventate, scoperte…Le storie, in forma di storytelling e storsymaking, attraversano in maniera trasversale le mie competenze professionali che sto cercando di portare con seminari e laboratori in scuole, musei, aziende. Nel 2009, insieme a una collega arteterapeuta, ho fondato lo studio Artecondivisibile che ha sede a Varese e e che si propone di utilizzare la creatività, il gioco e il linguaggio simbolico come strumenti per attivare un processo evolutivo e di trasformazione finalizzato ad esprimere noi stessi e le nostre potenzialità nell’ambiente in cui ci troviamo e attraverso le nostre relazioni. Allevo nel mio giardino farfalle macaone che libero appena hanno le ali pronte per il primo volo. www.artecondivisibile.com
Ha presentato Il piccolo teatro di Rebecca e altri libri, Rebecca Dautremer, Rizzoli
https://www.instagram.com/p/BgO86FzhPt4/?taken-by=unalettrice
Maria Rosaria Todisco
Naturopata, consulenze in essenze floreali (fiori di Bach) sono autrice di alcuni scritti poetici e racconti, quali La voce silente, Racconta una storia, L’essenza poetica dei fiori di Bach.
Ha presentato Mater Luna – Luce e Ombra, Todisco, ilmiolibro.it
Marina Bilotta Membretti
Sono laureata in economia e lavoro come aziendalista. Ho dedicato il mio sito www.tutorsalus.net al Difensore della salute e sono autrice di un saggio sulla competenza individuale nella cura del pensiero. Ho una passione singolare per i saggi che è nata dopo i Fumetti di autore. Mi piace chi sa fotografare, chi balla, chi non usa i luoghi comuni: infatti il mio studio è a Cernusco sul Naviglio, enclave di origine latina circondata da ex territori gallici. Aggiorno quotidianamente le mie pagine Instagram, Facebook, Twitter e Google
Ha presentato La profezia dell’armadillo, Artist Edition 2017, Zerocalcare Edizioni BAO Publishing
Monica Gaspari
Mi chiamo Monica Gaspari, sono nata il 20/09/72 a Varese, vivo a Bisuschio (Varese), sono sposata, ho un figlio di 15 anni, faccio l’impiegata e non sono iscritta a nessun social. Mi piace leggere e frequentare la biblioteca
Ha presentato L’arte di ascoltare i battiti del cuore, Jan Philipp Sendker, Neri Pozza
Paola Dominici D’Anna
Ho 56 anni, vivo a Velate con mio marito Paolo e Maya la mia golden e il mio gatto Mirò Mixi. Ho molti interessi e pratico yoga e nuoto. Ho una figlia musicista, suona il violoncello e vive a Gerusalemme da due anni. Lavora al Magnificat, studia violoncello e viola da gamba. Ama sia il male, la Bretagna e la Val Formazza
Ha presentato Sharon e mia suocera, Suad Amiry, Feltrinelli
Rosalba Guazzetti
Sono Rosalba, nata a Busto Arsizio, migrata sul lago di Varese alla ricerca di un paesaggio più rigenerante. Curiosa da sempre amo leggere e viaggiare. Lavoro in un nucle Alzheimer come educatrice, creare modi per comunicare è per me una sfida quotidiana.
Ha presentato La donna dell’orso, Lucio Lami, Libri Scheiwillier.
Clizia Mangano
Sono una sognatrice ambiziosa disillusa con un pizzico di creatività. Scrivo da quando ero piccola leggo un po’ qua e un po’ la. Ho un blog, un lavoro e un cagnolino.
Ha presentato Che cosa hai fatto di Raul Montanari, edizioni Feltrinelli
Valentina Francesca Cirullo
Quando ho traslocato e ho dovuto chiudere tuta la mia vita in una scatola mi sono resa conto di possedere sostanzialmente libri e vestiti e ho pensato che questa fosse una perfetta sintesi di me. La copertina di un libro, come un tubino colorato, possono dire molto di una persona, la mia libreria ed il mio armadio vi diranno entrambi che sono curiosa, che amo i colori, le sfumature della vita, i dettagli, i pensieri ricchi di poesia, gli autori spiritosi e quelli che sanno parlare direttamente alla mia pancia. Adoro leggere e studiare e questo è stato utile per la mia collezione di pezzi di carta (Laurea Magistrale, Specializzazione, Dottorato di ricerca in Diritto amministrativo) Mi piace la scienza e la fisica, ma una storia d’amore finita malissimo con la matematica mi ha fatto capire che l’astrofisica non fosse la mia strada. Oggi, a trent’anni, sono una nerd dalla testa riccia a cui piace leggere e fare shopping e fare shopping mentre legge e nel tempo libero mi occupo di diritto e di diritti nell’Ufficio Giuridico di un’importante azienda ospedaliera.
Ha presentato La meccanica del cuore, Mathias Malzieu, Feltrinelli Editore.
Xania Bellinzani
Mi occupo di Digital Strategy per aziende del Design, dell’illuminazione e dell’arredamento. Scrivo contenuti, mi relaziono con Media e Blogger per attività di Ufficio Stampa e Digital PR. Nel tempo libero partecipo a eventi di Poesia e Montagna
Ha presentato La montagna dentro di Hervè Barmasse, Laterza
Francesca Laurenzi
Sin da quando ero molto piccola la lettura ha sempre rappresentato per me il principale strumento di evasione dalla realtà che mi circondava. Leggevo anche tre libri alla settimana, tant’è che il signor Veroni, proprietario dell’omonima libreria varesina, vedendomi così spesso, a volte me ne regalava uno. In quel momento mi sentivo come la protagonista della favola La Bella e La Bestia, come me accanita lettrice, quando il bibliotecario le regala il suo libro preferito. Mi piaceva paragonarmi a lei in quella situazione perché quello era il primo audio libro che i miei genitori mi avevano fatto ascoltare durante i viaggi in macchina, quando ero ancora piccolissima. Ancora oggi è la mia favola preferita. Oggi però non vado più alla libreria Veroni, che purtroppo ha chiuso, abito in un’altra città e qyu faccio uso del mio ampio vocabolario, frutto di tanta lettura, principalmente per regidere atti a difesa dei clienti dello studio legale in cui lavoro come avvocato. Ciò nonostante, il mio rapporto con la lettura non è cambiato: i personaggi dei libri che leggo mi aiutano ancora ad affrontare i problemi grandi e piccoli di ogni giorno.A volte immedesimandomi in loro, quando sono chiamati ad affrontare difficoltà simili alle mie, altre volte provando, seppur nel mio piccolo, a essere come loro nella vita di tutti i giorni. Leggere mi aiuta a comprendere meglio me stessa, mi aiuta a crescere e quindi, proprio come non si smette mai di impararem, io non smetterò mai di leggere
Ha presentato La ballata di Adam Henry di Ian McEwan, Einaudi.
Paola Savi
Laureata in psicologia mi divido tra l’amore per i miei figli e quello per la cucina, food blogger ho fondato con alcune amiche di libri e di cucina – club del libro e del food writing.
Ha presentato Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernesey Annie Barrows e Mary Ann Shaffer
Monica Brega
Mi sono laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1997 con una tesi su Paestum. Ognuno ha un suo luogo, io sono fortunata. Attualmente dividola mia attività tra il Parco regionale Campo dei Fiori e l’attività di libera professionista che prevede la stesura e gestione di progetti finalizzati alla richiesta di finanziamenti, sia a livello regionale, nazionale ed Europeo.Nella professione ho spesso coniugato la mia passione per le arti visive, realizzando illustrazioni e sostenendo il coordinamento grafico di pubblicazioni, pannelli illustrativi legati all’ ambiente e alla sua fruizione. Ho sempre vissuto di immagini e parole. Nel mio giardino interiore.La maturità ha portato maggior consapevolezza e fiducia, e ho capito che quello che ero in grado di fare non era piu’ bello o piu’ brutto del lavoro altrui. Che era una parte di me.Sono socia del Club Alpino Italiano, per cui impagino la rivista SALIRE, e faccio parte della Commissione Cinematografica del Club Alpino Italiano Nazionale.
Amo ballare e stare con gli amici.Ho anche due figli:L’ ADOLESCENS FRENSIS, IL LORD (o) NICO e un gatto nero: JeZ. Non so suonare ahimè nessuno strumento.
Ho un sito , tentativo abbandonato ....http://brengamonica.wixsite.com/brengamonica ma presto verrà rifatto Per vedere i miei lavori ho una pagina facebook aperta da poco | MBr colori e parole https://www.facebook.com/Mbrenga/ e una pagina pubbblica Istagam|monica_brenga
Ha presentato Marina Abramovic, Attraversare i muri, ed Bompiani
Il signor Luciano ha parlato di Furore, di John Steinbeck, di cui vi lascio una citazione dalla nuova traduzione di Bompiani.
“E quando gli uomini erano in gruppo, la paura spariva dai loro volti e la rabbia prendeva il suo posto. E le donne sospiravano di sollievo, perchè capivano che andava tutto bene: il crollo non c’era stato; e non ci sarebbe stato mai nessun crollo finchè la paura fosse riuscita a trasformarsi in furore.” John Steinbeck, Furore, Bompiani 2013
Marina Bilotta
Varese è stata 1occasione inedita (e assolutamente non prevista…) per incontrare donne con figli già grandi, ed i figli stessi ormai professionisti nella società. Quindi un uditorio competente, esigente, attento che ha apprezzato la mia presentazione di Zerocalcare, giovane autore di Fumetti, seguito da un pubblico di elite.