Lo Speed BOOK Date è un aperitivo (si mangia e si beve), letterario (si parla di libri), itinerante (si sposta da una città all’altra…) pensato per mettere i lettori al centro dell’attenzione. Il mondo editoriale è pieno di eventi che pongono al centro scrittori più o meno famosi, le fiere dell’editoria pongono al centro gli editori, le figure professionali del settore – editor e affini – ormai sono ospiti ovunque ma Il LETTORE non se lo fila nessuno, ed è paradossale perchè non esisterebbe settore editoriale dell’editoria se non ci fosse il lettore. Io con lo Speed BOOK date ho voluto rendere protagonista il lettore. Ogni lettore ha cinque minuti in cui presentare un libro (romanzo, fumetto, saggio), che ha molto amato. Io, Una lettrice presento i lettori leggendo la loro biografia e rendendoli protagonisti insieme al libro che presentano. Lo Speed BOOK Date è nato a dicembre del 2016. Nei prossimi commenti lascio i link ai resoconti con Lettori e Libri presentati!

Fino ad ora siamo stati:

 

Il prossimo appuntamento è previsto il sabato 28 ottobre alle 18, a Cernusco sul Naviglio, ed è organizzato in collaborazione con Il Baratto del libro di Cernusco sul Naviglio. Antonella Mansi si sta occupando dell’organizzazione, potete contattarla alla sua email antonella.mansi@libero.it. 

Maggiori informazioni qui 

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

One Comment

  1. E’ 1esperienza forte comunicare cosa muove di un libro, ed in pochi minuti ! Forte e soddisfacente. Perchè riesci a dire solo quello che pensi !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: