Forse qualcuno, passando a passo rapido sul pavè scarcassato che porta da via Torino al Duomo di Milano, in un freddo e buio venerdì sera di metà dicembre, già infastidito dallo  sciopero dei mezzi di trasporto, che ha provocato prima il rallentamento e poi il blocco degli autobus, avrà alzato, per un attimo, il mento dal cappotto per dare un rapido sguardo verso destra, nella stretta e corta viuzza chiamata Dogana, dove un assembramento di venti persone, stazionavano ferme, al freddo, di fronte alle saracinesche abbassate di uno spazio comunale chiuso al pubblico. Il passante per difendersi dal freddo umido avrà prontamente riabbassato il mento nel bavero del cappotto, e, lo sguardo fisso a terra per non inciampare, la mente persa nella sua quotidianità e nel Natale imminente,  si sarà dimenticato delle venti persone assembrate di fronte a una saracinesca abbassata.

Erano, in effetti, un po’ più di venti persone. C’erano donne e ragazze, uomini, single e sposati, di età variabile tra i 20 e i cinquant’anni. Erano arrivati tutti – nonostante lo sciopero – al luogo dell’appuntamento. Qualcuno è arrivato con poche fermate di tram dalle vie del centro, qualcuno dai quartieri residenziali alle porte della città, altri sono arrivati in bicicletta dalla zona est, quella delle università, dei mercati popolari, dei vecchi tram e dei viali alberati. Qualcuno ha preso il treno chi dalle cittadine brianzole, chi da Pavia, qualcuno addirittura da Modena, per esserci. Ad una prima rapida occhiata le venti persone avevano davvero poche cose in comune, ma ad uno sguardo meno frettoloso, si poteva notare che tutti avevano in mano un romanzo.

 La maggior parte aveva scelto di portare con sè un romanzo. C’erano romanzi pubblicati molti anni fa, romanzi attuali, romanzi di scrittori italiani, romanzi stranieri, romanzi letti e romanzi ancora da leggere. Qualcuno ha deciso per un saggio e, una persona aveva scelto un libro non facilmente classificabile, una specie di manuale che ti spiega come disegnare fuori dalle righe…

I nostri venti aspettano, al freddo, con il loro romanzo in mano, ognuno pensando  una diversa declinazione “ma chi me l’ha fatto fare” rafforzata da più o meno parolacce, a seconda dell’indole di ognuno. Aspettano fino a che, una che si era allontanata dal gruppo poco prima, arriva e si sbraccia indicando di attraversare la strada.  Il gruppo si muove verso un ristorante posto dall’altra parte della strada scende in una sala illuminata da basse lampade rosse e finalmente, si siede, al caldo, con qualcosa da mangiare e qualcosa da bere finalmente sotto mano.

Finalmente ristorati, iniziano a fare quel che erano venuti a fare: una presentazione di se stessi, in due parole (letteralmente in due parole, cioè proprio due, 2 parole, due di numero.) e una presentazione del romanzo che avevano scelto, liberi da qualsiasi vincolo, forti solo della loro passione per la lettura. Cinque minuti a testa, ecco quanto tempo hanno i partecipanti per raccontare i loro libri.

Ed ecco i protagonisti di Speed BOOK Date

  • Louisa May Alcott, Piccole Donne, Mursia  scelto e raccontato da Alessia di morettoschefs.com 
  • Piersandro Pallavicini, La chimica della bellezza, Feltrinelli scelto e raccontato da Sara (www.saracrimi.com)
  • R. Moehringer, Il bar delle grandi speranze, Piemme, scelto e raccontato da Serena Bellinello
  • Corto Maltese. Una ballata del mare salato Hugo Pratt, Rizzoli Lizard scelto e raccontato da Tito Faraci (Twitter:@titofaraci)
  • Guy Gavriel Kay, The summer Tree, (attualmente non disponibile in italiano) scelto e raccontato da Giulia Romano
  • Edmund de Waal, Un’eredità di avorio e ambra, Bollati Boringhieri, scelto e raccontato da Luana Solla (mycommunitygarden.blogspot.it)
  • Simonetta Agnello Hornby, Maria Rosario Lazzati, La cucina del buon gusto, Feltrinelli scelto e raccontato da Gaia Damiani (www.gaiadi.com)
  • Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira, Feltrinelli, scelto e raccontato da Clizia Mangano ( Coffee And Velluto)
  • Andrew Scott Berg, Max Perkins, L’editor dei geni, Elliott, presentato da Cristiana Pedrali (www.cristianapedrali.it)
  • Amara Lakhous, Divorzio all’islamica a viale Marconi, Edizioni e/o, scelto e raccontato da Barbara Ferrario
  • Leo Perutz, Il cavaliere svedese, Adelphi scelto e raccontato da Antonio Sechi
  • Clarissa Pinkola Estès, Donne che corrono coi lupi, Frassinelli, scelto e raccontato da Ilaria Ruggeri, la personal musa (www.ilariaruggeri.com)
  • Marco Missiroli,  Atti osceni in luogo privato, Feltrinelli, scelto e raccontato da Sarah
  • Robert McLiam Wilson, Eureka Street, Fazi Editore, scelto e raccontato da Massimiliano
  • Dai Sijie, Balzac e la piccola Sarta Cinese, Adelphi, raccontato da Davide
  • Eva Cantarella, Errore Miraglia, L’importante è vincere, da Olimpia a Rio de Janeiro, Feltrinelli, presentato da Andrea di Morettoschefs.com
  • Piccolo manuale dei grandi sbagli, Keri Smith, Corraini Edizioni, presentato e raccontato da Alessandra Unalettrice.org

Il resoconto di Speed BOOK Date avrebbe dovuto essere un semplice racconto fotografico di persone, cibo e libri. La prossima volta avremo anche le foto, dai.

picture6picture1picture7

img_5172

 

IMG_4520.jpg

picture3

 

picture4picture5

picture8picture9picture10picture12picture1
picture14picture15picture16picture17picture18picture19picture20picture2

picture22picture3picture23

cover

picture24picture25picture26picture27

 

9788861922877cPicture1.jpg

picture28picture29picture30

 

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

Comments(3)

  1. Che meraviglia! Per il prossimo mi prenoto!!! E segno i consigli😋😋

    1. certo, ti aspettiamo!

  2. […] i partecipanti assaggiano l’ottimo buffet di Casa Lodi, Milano. Per leggere come è andata  clicca qui puoi leggere chi c’era, che libri sono stati […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: