Logo a cura di Nicoletta Re, Ismia Calligrafia

Speed BOOK Date, l’aperitivo letterario itinerante sbarca a Cernusco sul Naviglio.

Il 28 ottobre al Caffè della Contrada c’è stato il quarto incontro Speed BOOK Date. Quando 10 mesi fa facevano il primo Speed BOOK Date non avrei mai pensato che in così poco tempo avrei replicato la formula dello Speed BOOK Date in tre città diverse e che avrei coinvolto più di 100 persone dal vivo e presentato 50 biografie e ascoltato altrettante presentazioni di libri e romanzi. La serata a Cernusco è stata speciale: ho scoperto un paese pieno di lettori e scrittori, con diverse associazioni che promuovono sul territorio la lettura e la cultura, molte iniziative, un clima davvero accogliente e una partecipazione e voglia di ridere assolutamente straordinarie. 

Per raccontare questa quarta edizione dello Speed BOOK Date userò il commento dello scrittore esordiente Stefano Galardini che ha assistito, per la prima volta all’iniziativa.

Sabato sera a Cernusco, il Caffe’ della Contrada era gremito. Ci saranno state cinquanta persone, attratte non solo dallo spettacolare aperitivo che fanno lì, ma anche e soprattutto per l’iniziativa, creata da Alessandra Pagani e voluta a Cernusco da AntonellaMansi, uno Speed Book Date. In poche parole si tratta di un incontro tra lettori, che vogliono consigliare un libro che gli è piaciuto particolarmente, che li ha colpiti, di cui si sono innamorati. È bello come si riesca a parlare di sé attraverso un libro che ha segnato, come una pietra miliare, il nostro cammino. Da semplice spettatore, ho provato il rammarico per non essermi iscritto tra i partecipanti attivi, perché mi ha catturato come, nel tempo limite di 5 minuti cronometrati (altrimenti non sarebbe “Speed”) persone di tutte le età, di tutte le professionalità, diverse e eterogenee fra loro si siano cimentati per sé e per gli altri a condividere la passione che li unisce tutti, i libri. Che roba potente, i libri.
Una serata speciale dunque!!

Ringraziamenti

Lo Speed BOOK Date è sempre nato dal basso dalla partecipazione della mia comunità: non esisterebbe senza l’aiuto che mi arriva – magicamente – ogni volta. Quindi non posso che ringraziare l’artista Nicoletta Re per averci donato lo splendido logo, la direttrice del Baratto del Libro di Cernusco sul Naviglio Antonella Mansi per aver voluto l’iniziativa a Cernusco, la fotografa Monica Cappato (tutte le foto sono sue) per aver scattato bellissime foto della serata e la special guest Cristina Voltolin, conduttrice di Leggi tu che leggo anche io per l’intervista con cui abbiamo inaugurato la serata, la simpatia e la professionalità, mio marito perchè è sempre con me, tutti i partecipanti, e tutto Cernusco! 

Ed ecco il resoconto: chi erano i lettori  e che libri sono stati presentati?

Cristina Voltolini, special guest della serata ha presentato il libro:  Storie d’amore, storie di allegria, di Brunella Gasperini, Rizzoli

Biografia: Leggo da quando sono piccolissima, ho imparato praticamente da sola a 4 o 5 anni grazie a mio papà che mi leggeva favole e filastrocche durante interminabili sedute sul vasino, e ho continuato durante gli anni della scuola dove leggevo disordinatamente di tutto senza un metodo e senza una logica guidata solo dall’ispirazione del momento, affascinata soprattutto dalla narrativa e dai classici Ho continuato a leggere anche quando ho conosciuto Massimo negli studi della radio locale Radio Cernusco Stereo dove abbiamo fatto gli speaker per diversi anni  per poi lasciare quando ci siamo sposati. Recentemente mi hanno chiesto di tornare a trasmettere cosa che infatti faccio dal mese di Marzo di quet’anno con una trasmissione quindicinale dedicata ai libri, libri che scelgo io e propongo agli ascoltatori in totale libertà.Nel frattempo vanto ben 20 anni di lavoro dipendente all’interno del gruppo Mondadori, inizialmente come segretaria di direzione dell’Amministratore delegato di Mondadori Informatica, poi del direttore Generale Libri Mondadori mentre ora dal 2010 lavoro a tempo parziale e mi occupo di Diritti d’autore. Da quest’anno inoltre faccio parte dell’associazione culturale CLIO (cultura Libri Idee Opportunità) sempre di Cernusco, associazione dove mi ha invitata la scrittrice e cara amica Loredana Limone, con la quale abbiamo organizzato a Cernusco la manifestazione  il Book Festival Bar con grandissimo successo. il tutto sempre ovviamente continuando a leggere più possibile. Nel frattempo mi interesso di molte altre cose, cucina che pratico con successo anche presso l’oratorio di cernusco oltre che in casa mia, social media internet e forum che frequento da circa 20 anni quando ancora nessuno lo faceva, sto seguento un percorso di crescita personale con un mental coach insieme a mio marito per migliorarmi sempre non fermarmi mai.

Speed BOOK Date 28102017 Cernusco
foto di Monica Cappato

Antonella Mansi  ha presentato il libro Lacci, Domenico Starnone, Einaudi

Biografia: Terzo Speed book date, innamorata di questa iniziativa ,felice oggi di aver contribuito a realizzarla a Cernusco , dove vivo.3 anni fa ho fondato il gruppo FB Il baratto del libro ispirata da un ‘esperienza analoga fatta a Milano.nL ‘esperienza si è modificata nel tempo alla ricerca di un ‘identità : incontri per scambi di libri, collaborazioni con associazioni, libroviaggianti cioè lasciati in giro in diversi luoghi. Da circa un anno mi avvalgo della collaborazione di alcune donne oggi presenti .Da alcuni mesi stiamo sperimentando la formula 4 chiacchiere con… Grazie alla collaborazione di alcuni scrittori viene affrontato ogni volta  un genere diverso. Il centro del progetto del Barattolibro resta sempre il libro, la lettura e la sua condivisione.

 

Elisabetta Ranghetti ha presentato il libro:  “Diario di una scrittrice” di Virginia Woolf, Minimum Fax

Biografia: Sono laureata in lettere moderne dal 2002 con una tesi sulla Shoah Foundation di Steven Spielberg. Nella vita faccio la segretaria per mantenermi e a latere, dal 2015, ho cominciato a scrivere libri. Sono una scrittrice di romanzi e al momento ho pubblicato per Edikit, una piccola casa editrice di Brescia, “Oltre il mare di Haifa” e “Corri più che puoi” (quest’ultimo uscito il 28 marzo 2017) che raccontano entrambi il conflitto israelo-palestinese. Amo viaggiare (in particolare in Medio Oriente ed Europa), leggere (in italiano ed inglese) romanzi, saggi, fumetti. Dipingo icone e studio Talmud e Midrash da anni sia in Italia che a Gerusalemme. Sogno di diventare una scrittrice a tempo pieno, di fare un viaggio coast-to-coast negli Stati Uniti e visitare San Pietroburgo e Mosca.

Marco Cocchianella ha presentato il libro:  City di Alessandro Baricco, Feltrinelli Editore

Biografia: Nato il 4 Aprile dell’85, vissuto in un paesino delle Valle Olona, dopo il liceo, da “ingegnere mancato” gironzola per un anno e più come volontario e fotografo tra associazioni, cooperative e aziende agricole dal centro Italia fino al nord dell’India, a poche centinaia di chilometri da Nuova Delhi. Oltre alla passione per la fotografia, a guidarlo verso il giusto percorso universitario, è la sempre maggiore passione per la biochimica. Laureato in Scienze e Tecnologie dell’Alimentazione, resta legato al mondo associativo e comunicativo creando eventi e progetti con Slow Food, associazioni di categoria, Pro Loco e assessorati comunali e birrifici artigianali.Oltre all’impegno impiegatizio in Novartis, tra fotografia, comunicazione e gastronomia crea una guida turistico-culinaria della Valle Olona che viene pubblicata e distribuita per Expo 2015 e prende parte al movimento della Renaissance Birraria Italiana. Dopo il felice matrimonio, ammaliato dal fascino della cultura del Sollevante ma legato alle proprie radici, viene assunto come Coordinatore Marketing e Comunicazione dalla filiale italiana della giapponese Sumitomo Chemical, specializzata in ricerca e commercializzazione di prodotti per la difesa delle coltivazioni a scopo alimentare. Qui evolve la propria figura in Product Manager con l’arduo compito di rilanciare il pacchetto prodotti biologici e biorazionali della propria azienda.Lettore onnivoro ma incostante, salta da grandi classici come Narciso e Boccadoro a fumettistica giornalistica come Kobane calling, da romanzi contemporanei come le saghe di Pennac a brevi saggi a cavallo tra filosofia e fisica come il Tao della Fisica. Unico pallino fisso, letto, riletto e stra-letto… Alessandro Baricco, inimitabile autore, poeta, mentore, guru, letterato dal quale si fa gustosamente cullare e stimolare ad ogni buona occasione

Maria Teresa Gruppo Libro ha presentato il libro Lasciami andare, madre  di Helga Schneider, Adelphi

Biografia: mi chiamo Teresa ho 53 anni, sono nata da un incontro di fili, di lana e di filobus. E sono cresciuta in un mare di fili, vari e varipinti, di tutti i tipi: Forse anche il cognome che porto è un destino Gruppo , come “grupp” che in milanese vuol dire nodo…nodo di fili…Quindi mi è sempre piaciuto seguire i fili che compongono le vite le varie storie, sono fili  che corrono, che sostengono, che legano ,che si interrompono, che si aggrovigliano e che si spezzano.  Forse è per questo che  anche nel mio lavoro, mi occupo di fili, cercando di riannodare fili che si sono spezzati o che faticano a trovare il modo di districarsi. Detto questo non potevo che sceglier un libro come “Lasciami andare, madre” di Helga Schneider, adelphi.

 

 

 

 

 

 

Valeria Martalò  ha presentato il libro Etica dell’acquario, Ilaria Gaspari, Voland Edizioni

Biografia: Mi chiamo Valeria Martalò, sono nata il 9 agosto a Bari, un mercoledì. Ho sempre amato leggere, e ora sono approdata a Milano per frequentare il Master in Editoria della Fondazione Mondadori. Sono stagista alla Raffaello Cortina, e adoro il mio lavoro!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maria Rosaria Gaglione, ha presentato La metà di niente di Catherine Dunne, Guanda editore 

Biografia: Sono Rosaria ed abito a Cernusco, ma fieramente napoletana anche se della provincia di Napoli, esattamente Torre Del Greco con la casa sotto le pendici dello Sterminator Vesevo, ed il mare dentro. E sono nel Baratto del Libro di CSN da un anno. L’odore del mare, i suoni del porto e del mercato, i colori della terra nera vulcanica ed il sapore dei suoi frutti sono le cose che più mi mancano. A Cernusco ho trovato altro, la tranquillità di un bel centro pedonale con tante reminiscenze di un passato agricolo, i parchi, la possibilità di abbandonare la macchina ed andare in bici, il piacere delle passeggiate e delle chiacchiere con le amiche, la vicinanza con la grande città. Ed a Cernusco ho deciso anche di rimanere, dopo una svolta personale della mia vita.

Lara Varisco ha presentato  il libro Il tempo dentro di noi ed. Convalle dell’esordiente Stefano Galardini

Biografia: Sono Lara, ho 45 anni, sono di Cernusco, sono un’accanita lettrice onnivora e leggo ininterrottamente da quando ho imparato. A 8 anni ho letto la versione integrale di Orgoglio e Pregiudizio su consiglio della signora della biblioteca di Cernusco che si occupava della sezione ragazzi di allora, e che non sapeva più cosa darmi da portare a casa avendo esaurito tutti i libri a sua disposizione. Jane Austen mi ha folgorata e ha segnato e condizionato il mio percorso di studi.

 

 

Daniela Quadri ha presentato  L’Arminuta  di Donatella Di Pietrantonio, Einaudi editore 

Biografia: Nata (un tot di primavere fa), cresciuta (felicemente, si può aggiungere?) e residente in quel di Monza, Daniela Quadri non ha mai sofferto di nostalgia per la sua città natale. Nell’era del “temporaneo” e della “precarietà” è riuscita a mantenere intatto il cordone ombelicale che la lega alla verde Brianza, allontanandosene giusto il tempo necessario per:  laurearsi in Lingue all’Università degli Studi di Milano, intraprendere soggiorni studio e viaggi di lavoro che danno smalto anche alla biografia più uggiosa, e, se Dio vuole, godersi le sospirate vacanze prima e le meritate ferie poi. Pare lavori nell’ambito del Marketing, mentre notizie sicuramente più certe riguardano  i suoi interessi: fotografia, pittura tradizionale giapponese, degustazione di tè e qualsiasi cosa vi venga in mente che possa avere a che fare con l’Estremo Oriente. Abitudinaria fantasiosa, creativa sedentaria, introversa che ama la compagnia e comunicatrice solitaria, insomma una Gemelli senza ombra di dubbio, dichiara un unico vizio: scrivere. Quando? Nei ritagli di tempo: la sera quando la casa è silenziosa e solo il ticchettio dell’orologio le ricorda che è già arrivata l’ora di andare a dormire, o nei fine settimana, tra una coda al supermercato e mille altre faccende.Perché? Perché non potrebbe fare altrimenti, perché scrivere le ha riempito la vita nei momenti tristi e in quelli felici, e perché questo è il modo in cui riesce a mettere a fuoco emozioni e sentimenti. Una magia che le ha cambiato la vita. Nel 2015 pubblica il suo romanzo di esordio “Le stelle di Srebrenica” (Leucotea Project) che vede protagonista la coppia formata da Marta Valtorta, giornalista free-lance e Tony Nardone, appuntato dei Carabinieri e suo fidanzato. Ne “Le stelle di Srebrenica” il mondo femminile viene calato nella narrazione, drammatica e straziante, dell’ultimo conflitto balcanico e di vicende storiche ambientate sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale. Il 03 ottobre 2017 esce il suo secondo romanzo “Ovunque sei” (Leucotea Project): una nuova sfida per Marta e Tony impegnati in sconvolgenti indagini che condurranno all’epilogo del finale aperto de Le stelle, e che si intrecceranno ad echi del passato e a drammi di scottante attualità, quali la scomparsa e la violenza su minori. Vicende che, ancora una volta, vedono al centro le donne e il loro universo: complesso, forte e delicato, sempre coinvolgente.

 Marcello Gruppo ha presentato il libro Come cavalli che dormono in piedi di Paolo Rumiz, Feltrinelli editore 

Biografia : Mi chiamo Marcello Gruppo, ho 20 anni e sono studente di filosofia al secondo anno all’università statale di Milano. Non amo particolarmente la lettura, perché come Platone preferisco l’oralità ai libri in quanto mi permette di rispondere e argomentare (anche se poi Platone scrisse una trentina di dialoghi); tuttavia qualche buon libro nella mia vita l’ho incontrato e allo Speed Book proverò a raccontarvene uno. A tal proposito il libro di cui parlerò è: “Come cavalli che dormono in piedi” di Paolo Rumiz che spero apprezzerete quanto l’ho apprezzato io. 

Sabrina Sozzani ha presentato il libro  Oltre il mare di Haifa   di Elisabetta Ranghetti

Biografia : Ciao sono Sabrina, ho 50 anni, mi piace molto leggere e ho anche lavorato in una libreria periodo di cui ho un ricordo bellissimo. I miei autori preferiti sono Jane Austen, Henry James, Andrea Camilleri. Sono attualmente disoccupata e quindi ho molto tempo x leggere, almeno in teoria. Cerco sempre di trovarlo perchè è un ottimo modo per rilassarsi e usare la fantasia.

 

 

Grazia Lodigiani ha presentato il libro Cani selvaggi di Helen Humphreys Playground editore 

Biografia: Mi chiamo Grazia Lodigiani. Quando devo parlare di me dico spesso che quello che faccio – quando sono sola e quando sono con gli altri, quando leggo e quando scrivo, quando lavoro e quando faccio cose solo per me – quello che faccio ha sempre a che fare con i destini delle persone. Quel che vorrei veramente saper fare l’ho trovato scritto su un muro, a Milano, nel poco poetico quartiere Bonola: Scriviamo un futuro semplice per un passato imperfetto. Ecco, è proprio questo che vorrei saper fare. E se non altro, scrivo. http://www.towritedown.com/.

 

Anna Fagotto ha presentato il libro L’amica geniale di Elena Ferrante, edizioni E/O

Biografia : Nata al mare da un’allegra famiglia al femminile, attratta dalle distanze e mai stanca di nuove strade da percorrere, così già in giovane età mi trasferisco nella ridente Cividale, nel cuore del Friuli. Da Cividale mi trasferisco prima in Australia e poi in Albania e giro per l’Europa in cerca di nuove avventure. Ho praticato una lista infinita di sport e mi sono follemente innamorata del teatro in tutte le sue forme. Sono determinata e molto appassionata di scienze, arte, letteratura, filosofia, politica internazionale e attualità. Il mio primo sogno è quello di fare l’attrice, tuttavia mi piacciono molto i soldi e la sicurezza, dunque sto seguendo il mio secondo sogno, finendo proprio nella meravigliosa Milano a studiare ingegneria.

 

 

 

 

 

Patrizia Carrozza ha presentato Un’imprecisa cosa felice di Silvia Greco, Edizione Hacca

Biografia: Ho 45 anni e mi divido tra Monza (dove vivo), Genova (dove vive il mio compagno), Lainate (dove lavoro) e Cernusco (dove abita mia madre). Poteva andarmi peggio! Sono responsabile degli affari legali e societari di una multinazionale. Nel tempo libero viaggio e leggo. Adoro New York. Ho una media di lettura di 50-60 libri l’anno. Prediligo i gialli  (italiani: Carlotto, Pandiani, Pasini, Manzini, Dazieri) ma sono abbastanza onnivora. Amo l’editoria indipendente di qualità: grazie alla mia “pusher di libri” di fiducia a Monza ho scoperto titoli meravigliosi (Haruf, ad esempio o Nathan). Ho un cane di nome Marlene e – a  Genova – una gatta monocolo di nome Niky. Amo il rock e sì, lo confesso, ballo in auto la mattina mentre vado in ufficio. Curiosa e ottimista.

Susanna Guzzi ha presentato il libro Contro vento – Storie e viaggi che cambiano la vita, di Federico Pace, Feltrinelli Editore.

Biografia: ho 50 anni e  nonostante il mezzo secolo, ho sempre voglia di giocare di scoprire cose nuove . Adoro ballare e la musica non può essere scissa da me….ho un innata passione per i dolci ed il caffè. La lettura ed i viaggi , mi completano”! Sempre alla ricerca dell’Isola che non c’è , guardo le stelle per farmi indicare  la strada…Prima o poi la troverò…Il libro che vi vorrei presentare, si chiama ” Contro vento”di Federico Pace, mio coetaneo giornalista e scrittore per il gruppo Espresso. L’ho scelto, non solo per il titolo, ma anche per la frase che si legge sotto….Storie e viaggi che cambiano la vita….e mai come ora questo libro mi si addice… 

Clizia Mangano ha presentato il libro È stato breve il nostro lungo viaggio di Elena Menearini, Cairo Editore

Biografia: sono Clizia, lettrice compulsiva, blogger letteraria su coffeeandvelluto.blogspot.com aspirante scrittrice. Sognatrice, ambiziosa, disillusa. Con un pizzico di creatività. 

Marina Bilotta ha presentato “Dodici anni di giornalismo freudiano – THINK !”  Giacomo B.Contri, SI Edizioni 2017

Biografia: Ho dedicato il mio sito www.tutorsalus.net – che vi invito a visitare – al Difensore della salute, anzitutto una categoria di pensiero. Sono laureata in Economia, aziendalista. Sono sposata, abbiamo tre figli ormai adulti che spesso vengono a trovarci. Lavoro proprio qui, a Cernusco sul Naviglio.

Marina ha un canale Youtube dove ha pubblicato il suo intervento durante lo Speed BOOK Date. 

 

Anna Levàti  ha presentato il libro Il Profumo di Patrick Süsskind, Tea edizioni

Biografia: Anna, nata a Milano nel 1970. Di professione segretaria di direzione che ama tantissimo la lingua inglese. Sposata con Emanuele, è una viaggiatrice con lo zaino fin da quando la sua età cominciava con  un 1 e vorrebbe visitare tutto il mondo. Adora leggere, quasi sempre libri di autori stranieri e si è di recente convertita al Kindle, che però non ha il fascino della carta stampata. Appassionata di cucina etnica, di pasticceria e di tè giapponesi.

 

 

 

 

 

Mariangela Traficante ha presentato Ebano di Ryszard Kapuściński, Feltrinelli Editore. 

Biografia: Mariangela Traficante, giornalista free lance pugliese a Milano. Scrive di viaggi, di Milano, di libri. Ama fare la turista urbana, passeggiare con curiosità alla ricerca dei tesori nascosti e delle storie virtuose di Milano da raccontare, curiosare nelle librerie e scoprire le belle storie legate all’amore per i libri e la lettura. Libri e viaggi hanno trovato spazio nel suo blog, www.chelibromiporto.com, dove scrive di turismo letterario, libri di viaggio, biblioteche: un punto di incontro per chi ama viaggiare con un libro in mano.

 

 

 

 

 

Paolo Fiorelli, Madre notte, di Kurt Vonnegut, Feltrinelli editore 

Biografia: Paolo Fiorelli ha tre grandi passioni: i libri, gli scacchi e il cinema. È giornalista e scrittore, autore del romanzo «Pessima mossa, Maestro Petrosi» (Sperling & Kupfer) 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nevio Contursi ha presentato  L’ordine del tempo  di Carlo Rovelli, Adelphi editore

Speed BOOK Date 28102017 Cernusco foto di Monica Cappato

Biografia: Mi chiamo Nevio Contursi,  ho 18 anni, frequento l’ultimo anno di liceo. E finalmente, forse, dall’anno prossimo mi libererò di quei professori, che, entrando in classe, e facendo l’appello per la prima volta, regolarmente, puntualmente sbagliano il nome e mi chiamano Nemo, che per fortuna sua non  si è perso, ma ha raggiunto la libertà dell’oceano!

 

 

 

 

 

 

 

Giulia Ceccutti ha presentato  Il folle sogno di Neve Shalom Wahat al-Salam. Israeliani e palestinesi insieme sulla stessa terra  a  cura di Brunetto Salvarani, Edizioni Terra Santa

Biografia: Laureata in lettere moderne, editor, ha lavorato a lungo per Federico Motta Editore e collaborato con diverse case editrici nell’ambito della saggistica. Conosce profondamente l’opera letteraria di Lalla Romano e ha lavorato alla redazione di alcuni suoi libri. Sensibile ai temi del dialogo e della gestione dei conflitti, appassionata di Medio Oriente, ora accanto alla attività editoriale si occupa del coordinamento delle attività dell’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam. L’associazione sostiene l’omonimo Villaggio in Israele, nel quale vivono insieme per scelta famiglie israeliane e palestinesi. Scrive per il mensile ‘Mosaico di pace’.

Barbara Ferrario ha presentato Un cappello pieno di ciliegie di Oriana Fallaci, Edizione Mondolibri

Speed BOOK Date 28102017 Cernusco foto di Monica Cappato

Biografia: lavoro da 9 anni presso una multinazionale americana che in Italia produce contenuti e servizi rivolti al mercato universitario, in particolare mi occupo del catalogo di Scienze, Ingegneria e Matematica. La mia formazione tuttavia è umanistica, sono appassionata di arte, mi piace nel tempo libero visitare mostre e musei; mi interesso di politica internazionale e delle culture e della storia degli altri Paesi, che cerco di visitare appena ne ho l’occasione!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Evelyn Levine ha presentato Alla  ricerca dei draghi di Loris Navoni, Lampi di stampa

Biografia : Evelyn Levine nasce a Livorno il 14 febbraio del 1972. E fin qui tutto nella  norma. Inizialmente si iscrive alla facoltà di Scienze Politiche (a Pisa), ma al secondo esame di Storia trova per sbaglio un impiego e da lì… uno tira l’altro. Si ritrova in Lombardia dove scopre che Milano è proprio ciò che fa per lei e si innamora (della
città, il fidanzato se lo porta da casa… non si sa mai!). Si batte da anni per la valorizzazione della donna formosa; ha provato anche a portare all’attenzione dell’umanità la sua causa con scarsi risultati. È atea e materialista; crede
fortemente nella ricerca e nelle regole… In particolare le piacciono i bignè allo zabaione. Se pensate che sia molto simpatica, sbagliate! Lei è molto bella. Nonostante ciò nel 2013 ha deciso di pubblicare il suo primo romanzo fantasy a dimostrazione del fatto che non si può essere solo belle…

 

Speed BOOK Date 28102017 Cernusco
foto di Monica Cappato Loris Navone era tra il pubblico e gli abbiamo chiesto un’opinione sullo Speed BOOK Date.

 

Massimiliano Luppi ha presentato John Lloyd & John Mitchinson, Il libro dell’ignoranza, Einaudi

Biografia:  38 anni sono compiuti. Ama la Francia ma il francese zoppica ancora.Parla inglese ma continua a non amare gli inglesi. Gioca felicemente a tennis e continua a cucinare risotti. La prima impressione che lascia è quella di una persona scorbutica che parla poco, la seconda impressione conferma la prima.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alessandra Pagani ha presentato il libro Gli anni al contrario di Nadia Terranova, Einaudi

Speed BOOK Date 28102017 Cernusco
foto di Monica Cappato

Biografia: Mi chiamo Alessandra Pagani e amo i libri. Sono editor di manuali universitari, insegno Editoria Universitaria al Master Professione Editoria dell’Università Cattolica di Milano. Quattro anni fa ho aperto un blog, www.unalettrice.org con l’idea di creare una comunità di lettori. Un anno fa ho ideato lo Speed BOOK Date – un aperitivo itinerante letterario – con lo scopo di conoscere nuovi libri e nuove persone. Una volta all’anno conduco un percorso di ricerca del benessere personale chiamato 100happydaysitalia Sono un Inverno Profondo secondo l’armocromia, sono Vergine ascendente Scorpione, sono sposata con Massimiliano, ho una gatta di nome Artemide, faccio molte liste, ho scritto un romanzo per ora inedito, mi piace mangiare, ridere, viaggiare. 

 

Grazie ancora a tutti per la partecipazione!

Se il post vi è piaciuto mette mi piace e seguitemi su Instagram e su la pagina Facebook  del blog Unalettrice.org!

A presto,

 

Alessandra 

 

 

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

One Comment

    • Patrizia

    • 6 anni ago

    ciao,
    anch’io ho partecipato a quel bellissimo pomeriggio di libri e di storie, ho presentato il libro che mi è più caro in assoluto “la storia” di elsa Morante, ma non ho trovato traccia del mio intervento. se ci sono dei motivi per cui il mio intervento non abbia trovato spazio, beh! Pazienza, non è mia intenzione polemizzare, solo capire. saluti Patrizia Franchina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: