***Momento supporto: mettete mi piace alla Lettrice qui e seguitela qui****
***Ringraziamenti: grazie a Serena Mancini e a Eleonore Grassi per avermi proposto di andare a Bologna, e aver trovato una location strepitosa. Grazie ad Ambra che mi ha abbracciato quattro volte, grazie a Gabriele che ha fatto le foto “in condizioni estreme”, grazie a Elena e Lorenzo delle Serre per la generosa ospitalità, grazie ad Angelica Selvaggia che è venuta da Pesaro, a Silvia e suo marito che sono venuti da Padova, a tutto il gruppo del Baratto di CSNaviglio per la partecipazione e a tutti coloro che sono venuti da Milano, Pesaro, Padova per lo Speed BOOK Date. Grazie alle ragazze Clizia, Valeria che stanno partecipando ad ogni appuntamento. Grazie a Giulia per aver mandato Manila, e grazie quelli che non conoscevo di persona per essersi fatti incontrare (Patrick, Letizia, Rosanna, Daniela, Filippina, Fulvia…) e grazie a quelli che si fermavano ad ascoltare: la vostra presenza è stata così accogliente che mi avete fatto venire voglia di organizzare uno Speed BOOK Date extra entro dicembre 2018…anzi, ho già iniziato a organizzare!
Grazie a mio marito, Massimiliano:se non l’avessi incontrato sarei impegnata a cercarlo e, francamente, non avrei tempo di fare nient’altro.***
Speed BOOK Date – l’aperitivo letterario itinerante arriva a Bologna!
Il 5 maggio, Alessandra Pagani, ovvero Unalettrice.org grazie all’invito di Serena e Eleonore di SEMI yoga.arte.storie e grazie all’ospitalità di Kilowatt presso Le Serre Dei Giardini Margherita di Bologna ha presentato la settima edizione di Speed BOOK Date, l’aperitivo letterario itinerante.
Dopo Varese, Padova, Torino, Milano, la Fondazione Feltrinelli circa 60 persone hanno partecipato allo Speed BOOK Date – l’aperitivo letterario itinerante ideato da Alessandra Pagani nel 2016 come evento pubblico, gratuito a Bologna. Pensato per dare la possibilità ai lettori di raccontare – in soli cinque minuti! – un libro che hanno molto amato e di ascoltare molte presentazioni in poco tempo, prendendo spunto per nuove letture. L’appuntamento bolognese si è caratterizzato per una partecipazione attenta, calorosa e condivisa. Non poteva essere altrimenti visto che è stato ospitato nella Gabbia del Leone, una sala per conferenze e progetti artistici all’interno delle Serre nei Giardini Margherita. Lo Spazio si chiama così perché negli anni ’80, quando era adibito a zoo pubblico, ospitava davvero due leoni. Di seguito le biografie dei lettori – i veri protagonisti dell’evento – e l’elenco di tutti i libri presentati:Con quale libro avete avuto un colpo di fulmine? Lasciatemi un commento.
Manila Valori Mi chiamo Manila, vivo a Bologna da circa 16 anni. Adoro il gelato, anche se non lo digerisco, non mi piace volare eppure appena posso cerco di prendere un aereo. Mi piace fotografare nuovi luoghi assaporare nuovi odori, assaggiare nuovi sapori. Mi piace entrare nella mia casa ogni sera e riconoscere i miei profumi e i miei spazi. Sono drogata di conoscenza, adoro la sensazione delle rotelle che si mettono in moto quando nasce una nuova idea o un’intuizione. Odio le zanzare e le moto: fanno entrambe troppo rumore. Mi piace il silenzio della natura perché nella mia testa c’è sempre una gran confusione. Mi piace cantare a squarciagola ad un concerto e non avere voce il giorno dopo. Non mi piace parlare di me ma non riesco a non dire quello che penso. Credo che tutto ha un senso, soprattutto il tempo passato a cercare di capire quale sia. Ha presentato “HOTEL DE VILLE”, edito da Giraldi Editore e scritto a più mani da un gruppo di scrittura collettiva di Bologna che si chiama IndiMondi.
Rosanna Lazzari: Sono di origine veneta e ho scelto Bologna come città di adozione perché si adatta al mio spirito artistico e poetico. Lavoro in piscina come istruttrice e allenatrice nuoto, e sono impegnata nel settore Disabilita’ e Disagio della Uisp . Pratico e insegno yoga, con la specializzazione nella pedagogia yoga per l’età evolutiva. Collaboro con il Centro Etnografico Ferrarese in qualità di fotografa e ricercatrice ( “Orti d’acqua” e’ l’ultimo lavoro fotografico diventato mostra itinerante ) E naturalmente .. amo i libri, amo circondarmi di libri, amo le librerie e amo le persone che leggono grazie per questa bella iniziativaHo ideato e creato Akasha Yoga e Arte e la mia pagina personale è RosannaAkasha Ha presentato Diario di Etty Hillesum, edizione Adelphi.
Filippina Bubbo mi chiamo Filippina lavoro nel mondo del web da circa 10 anni, sono una lettrice accanita e una persona estremamente curiosa di tutto. Mi piace la lettura perché da sempre mi permette di capire le storie della vita e allo stesso tempo affina i sensi della mia anima per capire più a fondo quello che mi circonda.Ha presentato il libro L’Arte della gioia di Goliarda Sapienza edito da Einaudi.
Paolo Greco Mi chiamo Paolo e sono un professore di filosofia e storia. Sin da piccolo casa è sempre stata piena di libri: la grammatica francese in blu, l’opera di Rimbaud consumata, l’enciclopedia con quella bella illustrazione sulla presa di Costantinopoli. I libri sono un oggetto da mettere sotto i denti della curiosità e dell’immaginazione: sono la montagna su cui combattono i soldatini o l’opera di Spinoza che ti accompagna all’università. Li amo, non so immaginarmi senza, li detesto, non so veramente immaginarmi senza. Ha presentato “Il discorso sul metodo”, autore René Descartes, edizione Einaudi.
Maria Rosaria Gaglione sono napoletana anzi di Torre del Greco ed abito a Cernusco sul Naviglio in provincia di Milano da luglio 2011 quando ho raggiunto mio marito che aveva deciso di fare l’imprenditore. Poi però la mia vita è cambiata, io e mio marito ci siamo separati l’anno scorso ed io sono ritornata single da 1 anno a questa parte, e non cambierei per ora il mio status. Sto bene con le mie amiche del Baratto e nella mia nuova realtà sociale. Tuttavia continuano a mancarmi l’odore del mare, i suoni del porto e del mercato, i colori della terra nera vulcanica ed il sapore dei suoi frutti, ma quando voglio ricaricarmi, prendo il treno e vado a respirare a pieni polmoni nella mia terra ed assaporare i suoi frutti. Noi emigranti delle città di mare del sud, il mare ce lo portiamo dentro.E mi godo anche la tranquillità sonnacchiosa della provincia lombarda. A Cernusco mi piace girare tranquillamente in bici nei parchi e con la metropolitana posso tranquillamente lasciare la macchina a casa ed andare in città.
Libro Terapia di Coppia per amanti, di Diego De Silva.
Eléonore Grassi
Nata nel cuore di Parigi, ho quasi sempre vissuto a Bologna. Laurea in sociologia dell’arte e della letteratura a Bologna e master in organizzazione di eventi culturali a Roma. Per una decina di anni ho fatto l’operatrice culturale e la curatrice di arte contemporanea. In parallelo ho iniziato il mio percorso nello yoga, come praticante poi specializzandomi nell’insegnamento ai bambini (con Aipy – Associazione Italiana Pedagogia Yoga e Wanda Patt) e ora anche agli adulti (con la scuola di Gabriella Cella). L’anno scorso mi sono specializzata anche in letteratura e editoria per l’infanzia. Sono una multipotenziale, faccio sempre tante cose diverse e cerco unirle e mescolarle. Per fortuna ho incontrato un’altra multipotenziale, Serena Mancini, con cui ho creato Semi yoga.arte.storie. Mi chiedo ancora cosa voglio fare da grande. Intanto sto scrivendo il mio primo libro, che sarà sulle nuvole.Ha presentato Libro“Gli uccelli” di Germano Zullo e Albertine, ed. Topipittori
Alessia Calzolari
Nella vita mi occupo di cose belle (in ordine sparso): food, turismo, scrittura, studenti universitari, teatro e cultura, bambini, ricerca, a volte anche di piante e fiori o arte.Lettrice a corrente alternata, con un passato da lettrice compulsiva, oggi leggo tanto per lavoro e troppo poco per piacere, anche se sto migliorando. Non resisto al fascino della carta – e finisco per comprare troppi libri – ma non disdegno neanche gli ebook. Mi rilasso spignattando e con lo sport, che faccio anche per poter mangiare (ehm…) e mi muovo preferibilmente in sella al mio fido destriero, la mia bici, tanto brutta quanto amata.Ha presentato il libro: Paolo Scandale, L’indice degli assenti, Sensoinverso Edizioni
Daniela Laganà. Viaggiatrice, appassionata di fotografia, lettrice a tempo perso, a volte anche docente. Nella vita di tutti i giorni però sono una giornalista e mi occupo di politica, cronaca e attualità. Lavoro nel digitale e seguo molto i social, ma gli amici preferisco incontrarli di persona magari per una cena accompagnata da un bicchiere di buon vino. Non capisco l’arte (troppo) contemporanea, amo il cinema e andare a concerti. Se avessi tempo mi piacerebbe imparare tutte le lingue del mondo, ma siccome di tempo ne ho davvero poco mi limito a parlare le quattro che già conosco e a studiare l’arabo. Ha presentato il libro: “Kobane Calling” di Zerocalcare; editore Bao Publishing.
Angelica Selvaggia De Saraca
Ho una età anagrafica non corrispondente a me stessa e vivo co me, un gatto e un Barbuto. Mi affascinano immagini, parole, colori, profumi e certe profondità dell’ animo umano. E si, anche i sapori. Ritardataria per vocazione, poco etero-disciplinata, vivo un mondo costantemente in bilico tra razionalità ed emotività, istinto e riflessione, pensiero e pragmatismo.Quando leggo entro in un’altra dimensione, dove lo spazio assume la forma delle parole impresse sulla carta e il tempo è scandito prevalentemente dai miei bisogni primari preferiti, come fame e sete.Tendo a dare nomi agli oggetti che hanno un qualche significato o relazione con me ed il mio mondo, in una sorta di personalissima tendenza animista, di conseguenza tendo a considerare i libri che ho amato (e sono abbastanza)esseri senzienti.Amo le storie lunghe, ma per questo Speed Book Date, ne ho scelto una luminosa. Ha presentato il Libro “Le ricette della Sig.ra Tokue”, di Durian Sukegawa, Einaudi.
Marina Bilotta Membretti Sono laureata in Economia e lavoro come aziendalista, sono sposata. Ho dedicato il mio sito www.tutorsalus.net al Difensore della salute e sono autrice di un saggio sulla competenza individuale nella cura del pensiero. Ho una passione singolare per i saggi infatti, che è nata subito dopo i Fumetti d’autore. Mi piace chi sa fotografare, chi balla, chi non usa i luoghi comuni. Quando posso, ed anche quotidianamente, aggiorno le mie pagine Instagram, Facebook, Twitter, e Google. Ha presentato “L’uomo senza inconscio” di Massimo Recalcati, Raffaello Cortina Editore 2010.
Valeria Martalò Mi chiamo Valeria Martalò, sono nata il 9 agosto a Bari, un mercoledì. Ho sempre amato leggere, e un anno fa sono arrivata a Milano per frequentare il Master in Editoria della Fondazione Mondadori. Faccio il lavoro più bello del mondo: sono redattrice in una casa editrice di saggistica, la Raffaello Cortina. Questo è il mio terzo speed book date! Ha presentato il libro Chiamami col tuo nome di André Aciman, Guanda
Clizia Mangano. Sognatrice, ambiziosa, disillusa. Con un pizzico di creatività www.facebook.com/coffeeandvelluto Ha presentato Piano Americano di Antonio Paolacci, Morellini editore
Cristina Mirandola. Sono tornata alla mia città natale, Bologna, dopo una lunga assenza che mi ha portata prima a Firenze, dove mi sono specializzata alla scuola internazionale d’arte grafica il Bisonte e dove mi sono dedicata al mio amore per l’incisione nato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, per spostarmi poi a Torino e infine a Biella, città dove ho vissuto molti anni all’interno della poliedrica fucina di Cittadellarte, la Fondazione creata da Michelangelo Pistoletto. Da sempre affascinata dai contenitori di vetro e dal mondo vegetale, nel 2016 ho pubblicato per logos edizioni Vivarium. Archivio dei messaggi indecifrati, dove quindici nature morte raccolgono gli indizi di un esercizio di magia. Ha presentato il libro Orhan Pamuk , Il museo dell’innocenza, Einaudi.
Serena Mancini
Mi chiamo Serena Mancini. Non ho sempre amato leggere. Da bambina ho smesso di leggere prima ancora di iniziare, per pura ribellione. Protestavo perché, invece delle Barbie, a Natale mi regalavano solo libri. Ho tenuto duro e non ho letto fino ai 10 anni, poi una febbre mi ha bloccato a letto e i miei propositi si sono sciolti, pagina dopo pagina, e ho letto il mio primo libro: La Piccola Lady Jane. Da allora le storie mi hanno accompagnata, nutrendomi di parole e immagini con cui potuto dare forma al mondo – dentro e fuori di me. Da qualche anno amo leggere ad alta voce per le mie figlie. Quello che presentiamo oggi è uno degli ultimi libri che abbiamo letto assieme. SEMI.Yoga Arte Storie Ha presentato, insieme alla figlia Ambra, il libro di Tove Jansson Magia di mezz’estate Salani Editore.
Silvia Farinazzo. Anni 46 impiegata. Ricorro da sempre tutto ciò che arricchisce il cuore e la mente. I viaggi, l’arte, la storia e la lettura sono da sempre le mie grandi passioni. I miei autori preferiti sono Garcia Marquez, Isabel Allende, John Fante. Il mio sogno nel cassetto è quello di fare il giro del Sud America. Da un anno sono coordinatrice del gruppo di lettura “La chiave di lettura” Esperienza che mi ha ridato fiducia nel genere umano. Da sempre mi diletto a scrivere racconti e nel 2017 ho pubblicato il mio primo romanzo “Come la mosca nella tela del ragno” 0111 ed. Ha presentato Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi, Adelphi
Fulvia Silvestri Sono Fulvia Silvestri e aiuto le persone, i gruppi di lavoro e le aziende a vivere al meglio la propria vita privata e professionale attraverso il metodo del coaching. Sono una formatrice e business coach e lavoro sul talento per aiutare a migliorare la capacità di comunicare e di negoziare, per sviluppare la creatività, per gestire i cambiamenti e le difficoltà. Sono una guida nel percorso di definizione di un piano strategico e di miglioramento della narrazione interpersonale: aiuto ad accrescere la consapevolezza per definire i propri obiettivi, stabilire i propri bisogni e comunicare correttamente con noi stessi e con il mondo che ci circonda. Scrivo di quello che faccio e in cui credo sul mio sito e blog www.fulviasilvestri.it <Ha presentato il libro: Casino totale; Autore: Jean-Claude Izzo; Editore: E/O
Patrick Colgan Sono nato a Bologna nel 1978.Nella vita faccio il giornalista. In questo blog, che ho cominciato nel 2006, racconto i miei viaggi, che faccio per passione durante periodi di vacanza, non per lavoro. Amo viaggiare, spesso da solo e in maniera indipendente. Ma da qualche tempo viaggio molto anche in coppia che è diverso, ma comunque molto bello. Fra i Paesi che amo di più ci sono l’India, il Giappone, l’Islanda. Amo imparare le lingue. Il tedesco l’ho dimenticato, l’arabo l’ho abbandonato sul più bello, ma col giapponese mi mantengo in allenamento. Sapere le lingue ti avvicina alle altre persone, alle altre culture, ne sono covinto. https://orizzontiblog.it/Ha presentato il libro: Il monaco e la signora, una stagione a Kyoto – di Pico Iyer
Letizia Sono giornalista a Bologna e scrivere mi è sempre sembrata una buona idea. Proprio come viaggiare: credo che il mondo sia pieno di gente interessante che è lì che aspetta di essere conosciuta. In più credo che viaggiando viviamo sempre vite diverse: perché accontentarci di una sola? Da qualche anno mi sono avvicinata al mondo del vino, mi piace imparare e saperne di più. E alla fine sono pure diventata sommelier e anche questo è un buon pretesto per girare il mondo. Scrivo di queste mie passioni sul blog Persorsi https://persorsi-blog.it
Ha presentato il libro è Gli anni della leggerezza di Elizabeth Jane Howard, Fazi editore
Massimiliano Luppi

Antonella Mansi
È il quarto Speed a cui partecipo e trovo che sia una formula azzeccata perché dà la possibilità a chi ama leggere di scegliere indipendentemente dalle manovre commerciali delle case editrici. Per un acquirente e lettrice compulsiva come me è diventato un bisogno. Oggi presento una raccolta di racconti di Scerbanenco noir e passione raccolti in un unico libro ma che tra il 48 e il 52 uscirono su riviste femminili sotto pseudonimi diversi.
Libro: Giorgio Scerbanenco, Uccidere per amore, Sellerio Editore Palermo
Irene Privitera Nasce in Sicilia nel 1981. Studia e vive a Catania, poi a Roma e quindi approda a Milano. Fa il mestiere che
sognava da piccola: è una giornalista tra i fondatori a Milano della content agency FpS Media. Ha tante passioni di lunga data (ogni volta che può legge, viaggia, disegna, cucina, danza, e ovviamente scrive). Sui libri di grammatica e linguistica, anziché sbuffare come la maggior parte della gente, sospirava soddisfatta (e non ha mai smesso di interrogarsi su termini, espressioni, eccezioni!). Negli anni ha affiancato l’amore per la parola scritta a quello per il suono di quella parlata, lavorando per la radio e prestando la voce per il video. A suo agio davanti al microfono, dà il suo meglio quando sta in regia. Adora raccontare e, soprattutto, ascoltare.
Libro: “Le nostre anime di notte” (Kent Haruf, NN Editore)
Francesca Sanzo Sono nata nel 1973, ho cominciato a scrivere nel 1980, ho smesso nel 1994 e ho ripreso quando ho scoperto il web, me ne sono innamorata e ho deciso che avrei voluto lavorare con i contenuti e online.Sono autrice di libri, collaboro con testate editoriali, lavoro con le aziende, le persone e gli Enti di formazione come copywriter, writing & digital coach e formatrice sui temi della comunicazione digitale e scrittura di contenuti che si fanno leggere. Dal 2005 ho un blog: Panzallaria.com che è il mio progetto di personal storytelling e ad aprile 2014 Data Media Hub mi ha inserito nella classifica dei 70 Top Media Specialist di Twitter in Italia. Ho perso 40 chili in un anno, uscendo dall’obesità e ho imparato molte cose su di me, sul cambiamento, la paura e il perdono: da quell’esperienza è nato il libro 102 chili sull’anima. Scrivo libri tecnici dedicati alla scrittura, storie autobiografiche, motivazionali e racconti. Collaboro con riviste e magazine, occupandomi di cambiamento e narrazione personale, oltre che di scrittura. Per esempio sono una delle autrici del blog di Alce Nero Fatti di Bio per la rubrica Nutramiamoci. Nel tempo libero corro, nuoto, leggo e sto con la mia famiglia, con cui amo viaggiare in camper. Raccolgo storie, valorizzo quelle delle persone che vorrebbero raccontarle ma non sanno da dove iniziare, sono curiosa, in ascolto e mi piace tessere relazioni virtuose con gli altri. Schietta come il buon vino, non importa che tu mi legga in faccia cosa penso, perché tendo comunque a dirlo apertamente per vivere in armonia.
Ha presentato Roberto Camurri, A misura d’uomo, NN editore
Alessandra Pagani
Ha presentato il libro: Doris, la ragazza misto seta, Orma Editore
Irmgard Keun (1905-1982) è stata una delle scrittrici più originali del suo tempo ed è al centro ormai da anni di una riscoperta da parte di critica e pubblico. Compagna di Joseph Roth, fu spinta alla scrittura da Alfred Döblin che ne ammirava la vivace intelligenza e l’umorismo fulminante. È autrice di sceneggiature, reportage e una dozzina di romanzi in cui ha raccontato le contraddizioni della società europea prima e durante la Seconda guerra mondiale, concentrandosi in particolare sulla condizione della donna. Le sue opere furono proibite dai nazisti; per tutta risposta l’autrice fece causa allo Stato per danni. Il suo Gilgi, una di noi uscì nel 1931 e, nel breve tempo prima di essere censurato, divenne un caso editoriale vendendo oltre 30mila copie e rendendo Keun una celebrità internazionale. Doris, la ragazza misto seta (1932) divenne subito un best seller internazionale vendendo oltre 50mila copie in poche settimane. Tale fu il successo che qualcuno gridò persino al plagio: una donna – per di più molto giovane – non poteva aver scritto un libro di così vivida intelligenza sociale. Nel corso dei decenni Doris è stato tradotto in più di sedici lingue e nel 1960 il regista francese Julien Duvivier ne ha tratto il film La gran vita in cui Giulietta Masina veste i panni della «ragazza misto seta».
Nicoletta
Bellissima iniziativa. Prossima data e città?
Unalettrice
Come scrivevo oggi le prossime date saranno in autunno/inverno del 2019 causa mia gravidanza e parto nei prossimi mesi.