Logo SpeedBOOKDate

Speed BOOK Date l’Aperitivo Letterario Itinerante arriva a Padova  ospite del centro di formazione La strada di Oz.

Lo Speed BOOK Date è un aperitivo letterario itinerante che ha come obiettivo conoscere nuovi libri, nuove persone e nuovi sapori. Il progetto esiste e continua a vivere perché molte persone che seguono il blog unalettrice.org partecipano agli appuntamenti e collaborano alla realizzazione delle giornate di evento.  Senza di voi – lettori, autori, gente conosciuta sui social, librerie, persone che lavorano nell’editoria, formatori, mariti e amici – lo Speed BOOK date non esisterebbe quindi la prima cosa che voglio dire è: grazie di cuore!

 

Il Lettore al centro del progetto.

Lo Speed Book Date è nato per caso, senza scopo.Le parole dello scrittore francese Bernard Friot spiegano bene il cuore del progetto:  “Quello che è importante è il lettore, il percorso del lettore e il suo rapporto con la lettura. Il libro è solo un pezzo di questo percorso quello che è importante sono gli altri lettori, i rapporti con la lettura, che sono sempre rapporti con le persone.” E ancora: “Leggere è creare legami tra le persone. Ci sono tante vie per arrivare alla lettura. E queste vie sono sempre vie disegnate da persone, non bastano i libri.”

Speed Book Date come progetto che desidera creare legami e  rispondere ad alcune domande sulla lettura. In primo luogo mi chiedo quali sono i libri che i lettori consigliano di leggere al di fuori delle classifiche, dei circoli letterari, della scuola? Cosa consigliano i lettori al di là del commercio editoriale e dell’educazione letteraria? E poi una domanda che si sta rivelando più interessante. Sappiamo che i luoghi influenzano la scrittura: ci sono alcuni studi che sostengono che alcuni tipi di scrittura sono legati al territorio in cui nascono e alla geografia culturale in cui prosperano. E’ possibile che anche la lettura sia legata ad un luogo, a una città, un centro di formazione, un bar libreria?E’ possibile che i lettori di Torino leggano in modo diverso dai lettori di Padova, Milano o Cernusco sul Naviglio? Ci sto riflettendo e ho ancora altri 4 appuntamenti itineranti per farlo. Nel frattempo vi lascio al resconto dell’appuntamento di Padova.

Padova – 24 febbraio 2018

Padova città di antica tradizione storica e culturale, è conosciuta per il mix di iniziative eterogenee, quali readings, incontri con autori o curatori, eventi in università, nelle scuole e nelle biblioteche della città, progetti teatrali e cinematografici, mostre, concorsi, premi presenti in ogni mese dell’anno. Sono lodevoli iniziative e hanno la caratteristica di rivolgersi al territorio dall’alto al basso, dall’università alla gente, dal professore all’alunno. Ciò è sacrosanto: Padova ha una tradizione universitaria così radicata che non sorprendono proposte  quali “la lettura dell’opera di Tito Livio per bambine e bambini” o incontri tra professionisti di diversi settori per una “Interculturalità, contemporaneità, intercambiabilità, per una più ampia divulgazione dei saperi.”

A Padova siamo stati ospiti di  La Strada di Oz di Loredana Mingiotto, un centro che propone corsi e workshop di coaching, crescita personale e benessere.  Come avranno reagito i padovani allo Speed BOOK date, un evento che si rivolge al territorio con l’obiettivo di creare comunità leggendo – condividendo esperienze, idee, scambi di opinioni, dibattiti e momenti di creatività e festa?

I partecipanti e i libri proposti

In questa sezione elenco tutti i partecipanti copia/incollando le biografie che mi hanno mandato. Coloro che non hanno inviato una biografia sono presentati solo tramite nome, cognome e libro scelto! Altre fotografie arriveranno nei prossimi giorni

*Se ti piace l’attività di Unalettrice.org per favore metti MI PIACE qui*

Marina Bilotta Membretti

  “Sono laureata in Economia e lavoro come aziendalista. Ho dedicato il mio sito www.tutorsalus.net al Difensore della salute e sono autrice di un saggio sulla competenza individuale nella cura del pensiero. Ho una passione singolare per i saggi, che è nata dopo i Fumetti d’autore. Mi piace chi sa fotografare, chi balla, e chi non usa i luoghi comuni : infatti il mio Studio è a Cernusco sul Naviglio, deliziosa cittadina con una Villa ottocentesca e il Parco. Aggiorno quotidianamente le mie pagine Istagram, Facebook, Twitter, e Google”

Marina Bilotta Membretti ha presentato “Il capitale nel XXI secolo”, di Thomas Piketty Edizioni Du Seuil 2013

Risultati immagini per il capitale thomas piketty 

Giorgia Bolzonella

“Compagna di Vito e mamma di Tommaso, 2 anni. Di recente specializzata in Life Coach e specializzanda in Coach Genitoriale. La nascita di mio figlio ha segnato la mia vita in modo esemplare: ho preso consapevolezza del fatto che dovevo cambiare la mia vita, realizzandomi a 360 gradi, e che dovevo farlo sia per me che per Tommaso se volevo crescerlo nella convinzione che ognuno deve sentirsi libero di inseguire i propri sogni.”

Giorgia Bolzonella ha presentato Ikigai. Il metodo giapponese. Trovare il senso della vita per essere felici. Bettina Lemke, Giunti

Risultati immagini per Ikigai. Il metodo giapponese. Trovare il senso della vita per essere felici. Bettina Lemke, Giunti

Tatiana Berlaffa

“Sono Tatiana Berlaffa, giornalista freelance, formatrice e social media consultant. Ho frequentato il Progetto Digital School Mondadori in Social Media Management e scrivo di benessere sul mio blog e su alcuni magazine cartacei e on line. Sono una sperimentatrice, cerco sempre nuove strade per vivere al meglio e faccio #esperimentidibenessere. Prima di scriverne, provo tutto in prima persona. Pratico meditazione, ho frequentato il protocollo Mindfulness MBSR e sono una minimalista. Meno è meglio, secondo me 🙂 Puoi leggere i miei articoli anche su: DiVitaMagazine e CasaDiVita Despar, Gruppo Macro Edizioni e Accademia della Felicità. Mi trovi sul mio blog come www.tatianaberlaffa.com e sui social sempre come Tatiana Berlaffa”

Tatiana Berlaffa ha presentato Big Magic, Elizabeth Gilbert, Rizzoli Editore

Risultati immagini per Big Magic, Elizabeth Gilbert, Rizzoli Editore

 

Daniele Cogo ha presentato Il mondo infestato da demoni, La scienza e il nuovo oscurantismo  Carl Sagan  Baldini & Castoldi, 1997

Risultati immagini per Il mondo infestato da demoni, La scienza e il nuovo oscurantismo Carl Sagan Baldini & Castoldi, 1997

Silvia Petretto

Mi chiamo Silvia e, come quella di molti, anche la mia vita si divide in un “prima di” e un “dopo di”. Nella vita di prima avevo un destino segnato, sogni solo sognati e nessun animale domestico. Ora ho un destino da tracciare, sogni che cercano di realizzarsi e una cagnolina di nome Stella che ha cambiato il mio modo di vedere la vita.  Insieme facciamo lunghe passeggiate e portiamo  con noi anche la mia dolce metà (o forse dovrei dire il mio doppio?). Diversi in tutto(lui legge saggi,io soprattutto narrativa), ci uniscono l’amore per i cani, la passione per il vino e per i destini tutti da tracciare.Su facebook mi trovi qui : https://www.facebook.com/silvia.petretto.1

Silvia Petretto ha presentato La banda dei brocchi di Jonathan Coe, Feltrinelli

Risultati immagini per la banda dei brocchi

Silvana Ceruffi

Silvana Ceruffi (Verona) Il mio sogno di bambina era diventare scrittrice come Jo March. Poi la vita invece mi ha portato a laurearmi in architettura, con una propensione spinta verso la pianificazione delle città. Città o romanzi che siano, si tratta sempre di grandi palcoscenici con attori in movimento. Sono curiosa di vita, la mia innanzitutto, e poi quella delle persone che con fiducia mi chiedono di accompagnarle per un tratto di strada. Oggi “studio da coach” e credo profondamente nella potenza curativa di scrittura e lettura. Puoi trovarmi sulle mie pagina facebook “Libri Gentili” e su instagram  oppure in versione architetto Feng Shui alla pagina facebook “Kind Feng Shui”

Silvana Ceruffi ha presentato il romanzo di MariaPia Veladiano “Il tempo è un dio breve” edito Einaudi Stile Libero (2012)

Massimiliano Luppi

Nato nel 1979 e cresciuto senza additivi chimici nelle fertili pianure intorno a Milano, il tutto da stirpi di origine Mantovana e Piacentina. È stato affinato in giovane età a Parigi seguendo la secolare tradizione formaggi francesi, tramandata dai monaci d’oltralpe.  Raggiunta la matura età è emigrato nel nord europa, per pascolare nei verdi e incontaminati prati che circondano Dublino.Vi conquisterà grazie anche ai tratti multiculturali del suo carattere, ottenuti tramite una sapiente mistura di spezie e sapori provenienti dagli angoli più disparati del mondo, raccolti personalmente nel corso dei suoi viaggi di lavoro. Da abbinare ad un vino rosso, preferibilmente piemontese o toscano.

Massimiliano Luppi ha presentato Le dieci mappe che spiegano il mondo Tim Marshall Garzanti

Marta Miglioranza

Sono Marta Miglioranza, 28 anni parteciperò questo pomeriggio all’evento di Padova ma non ho il libro cartaceo che vorrei presentare oppure  ho di cartacei ma sono un po’più conosciuti..
Porterò con me
1.Open di Andre Agassi
2.Noi di Evgenij Zamjatin
3. Un eroe del nostro tempo di Lermonotv
4.Padri e Figli di Turgenev..
Se hai tempo per darmi una dritta prima dell’evento su che libro orientarmi ne sarei molto grata ma capisco che è un po’ tardi per chiedere!
Grazie per l’attenzione in.ogni caso e a dopo!

Marta Miglioranza ha presentato (un po’ su mia richiesta)  Padri e figli di Turgenev, Feltrinelli 

 

Donato Pavan ha presentato Lei aveva dei cavalli – poesie  di Joy Argio – poetessa cherokee (non esiste la traduzione in italiano la versione originale è questa )

 

Flavia Ingrosso, Life & Book coach.

“Da quando ho memoria le mie più fedeli compagne di viaggio sono sempre state le note musicali e le lettere dell’alfabeto, per esprimere emozioni e per leggere e raccontare storie. Nel lavoro mi divido felicemente tra la musica e i libri, ora anche strumenti di coaching nella mia attività di Life & Book Coach, abilitata da Accademia della Felicità. Pure io come Goethe ritengo che è “libero ognuno d’occuparsi di ciò che lo attrae, che gli fa piacere, che gli pare utile, ma il vero studio dell’umanità è l’uomo”.  https://www.flaviaingrosso.it FlaviaIngrossoCoach

Flavia Ingrosso ha presentato Jay McInerney, Si spengono le luci, Bompiani, 2016

Risultati immagini per Jay McInerney, Si spengono le luci, Bompiani, 2016

Silvia Farinazzo

Anni 45, impiegata. Maturità classica, Laurea in scienze naturali Coordinatrice del gruppo di lettura “La chiave di lettura”  Leggere è sempre stata la mia passione. I miei autori preferiti sono Garcia Marquez, Isabel Allende, John Fante. Scrivo per diletto. I° classificato VIIIª edizione Premio Europa La narrativa gialla al femminile (2011); II° classificato IV° edizione concorso Parole nel vento (2013); II° classificato VIIª edizione Premio Il Poeta e il Narratore (2014); III° classificato Iª edizione Premio Silvano Belloni (2014); II° classificato IIª edizione Premio Silvano Belloni (2015); Nel 2017 ho pubblicato il mio primo romanzo  “Come la mosca nella tela del ragno” 0111 ed.”

Silvia Farinazzo ha presentato L’amore graffia il mondo di Ugo Riccarelli, Feltrinelli.

Risultati immagini per L'amore graffia il mondo di Ugo Riccarelli, Feltrinelli.

Fabio Colombo ha presentato Da dove sto chiamando, Raymond Carver, Einaudi. 

 

Margherita Ruggiero ha presentato Le nostre anime di notte, Kent Haruf, NN editore.

Risultati immagini per le nostre anime di notte

Rosemary A. (non sappiamo il cognome) ha presentato Patria di Fernando Aramburu, Guanda Edizioni.

Non si legge mai nello stesso modo e si puo leggere lo stesso libro in tanti modi diversi (Bernard Friot, scrittore)

Succede sempre *sempre* che persone che non si conoscono e si incontrano allo speed book date scelgano lo stesso libro. Di solito io intervengo a priori e chiedo la gentilezza a una delle due persone di portare un altro libro. Questa volta non l’ho fatto, anzi, avevo scelto di parlare della stessa autrice…

Sara Gallioz

“Avete presente la scena de “la bella e la bestia”, in cui Belle se ne va in giro col naso fra le pagine di un libro è additata come “carina ma troppo strana”? Ho sempre avvertito una grande assonanza col personaggio e le sue esperienze. Purtroppo non ho mai incontrato principi in incognito col conto in banca di un nababbo, ma mi sono sempre sentita piuttosto anticonvenzionale e convinta che nella vita “ci fosse di più”. Mi faccio domande su tutto e ho molti interessi, credo che il mondo sia là fuori per essere esplorato e avere una valigia in mano mi rende felice, ho compreso da tempo che attendere gli altri è un tempo sprecato e quindi forza fanciulle, non ci serve nessuno per essere fighissime e fare quello che ci pare: vivere per accontentare gli altri sarebbe un duro lavoro e pagheremmo sempre noi anziché il contrario!A proposito: mi chiamo Sara, ho raggiunto i 30 con un amore viscerale per gatti, agende e unicorni, sono una vicentina DOC e ultimamente sto approfondendo lo studio degli archetipi… Ma questo lo avreste dedotto dalla scelta del mio libro!”

Risultati immagini per le dee dentro la donna

Sara Gallioz ha presentato Le dee dentro la donna, Jean Bolen, Astrolabio

 

Loredana Mingotto

Sono nata l’anno della prima passeggiata nello Spazio e forse per questo amo le ampiezze e le menti aperte.Ho beccato spesso tempeste di meteoriti nella vita e mi sono salvata con la creatività:libri, viaggi, il lavoro di Visuale la ricerca costante di una Stella Polare. trovato nel Coaching e nel metodo Lego Serious Play ( di cui sono Facilitatrice certificata )il modo di svelare le coordinate che ognuno possiede per arrivare al suo pianeta Felicità.Ed ho creato La Strada di Oz per tutte le donne che cercano l’ispirazione per partire. O ripartire.

Loredana ha presentato il libro Le dee dentro la donna, Jean Bolen, Astrolabio

Risultati immagini per le dee dentro la donna

 

Alessandra Pagani, unalettrice.org, ho presentato Artemide, lo spirito indomito dentro la donna di Jean Bolen Astrolabio Edizioni

Risultati immagini per artemide lo spirito indomito dentro la donna

 

Ed infine, ecco un po di foto!

 

 

https://www.instagram.com/p/Bf0FWFfnQh4/?taken-by=unalettrice

 

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

Comments(2)

    • hathuynguyenhn

    • 6 anni ago

    Grazie ordine fatto, davvero conveniente!

  1. ! Padova è stata una sorpresa ed un debutto. “Sorpresa”per la passione sincera di leggere da parte di chi professionalmente è lontano dal “mondo”dei libri (artigiani meccanici, impiegati contabili, esperti di software…)e libri quindi molto diversi dal romanzo tradizionale.
    E per me “debutto”,nell’avvicinare il pensiero economico alla psicologia individuale/T.Piketty,”Il capitale nel XXI secolo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: