7bda7e37348c40b569084f84f972c76c

Speedbookdate.jpg

Speed BOOK Date è un aperitivo letterario, un evento pubblico e gratuito che ha come obiettivo conoscere nuovi libri, nuove persone, nuovi sapori.

Ogni partecipante è invitato a portare con sè un romanzo che ha amato e a presentarlo agli altri in 5 minuti. A seguire alcune brevi interviste a cura di Unalettrice.org e l’aperitivo organizzato da MorettosChefs 

il 16 dicembre dalle 18,30 alle 20,30
nello spazio pubblico de La Dogana di Milan
via Dogana 3, MM DUOMO

 

7bda7e37348c40b569084f84f972c76c.jpg

***EVENTO CONFERMATO***

nonostante il 16 dicembre l’ATM proponga uno sciopero, (sempre di venerdì…) abbiamo deciso di prendere tre accorgimenti anti-sciopero ATM (ma sarà un mini-sciopero)

1.prendere i mezzi pubblici prima delle 18, per evitare il rallentamento.

2. Partecipare a Speed BOOK date tra le 18,30 e le 20,30, la Dogana di Milano /MM Duomo, portate un libro!

3. Approfittare delle conoscenze fatte e andare tutti insieme o a gruppi a mangiare una pizza (o qualcosa altro) in zona Duomo, dove ci sono locali per tutte le tasche. Arriveranno le 22, ora in cui i mezzi ricominciano ad andare!

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

One Comment

    • stefano

    • 7 anni ago

    bella idea!!!! ……… peccato, io abito a Parma… 🙁

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: