Quando ero ragazzina leggevo sulle pagine del Corriere la Stanza di Montanelli: brevi risposte del giornalista alle domande dei lettori. Gli argomenti erano i più vari: sulla storia, ai fatti quotidiani di politica e costume. Mi colpiva e colpisce ancora, l’analisi lucida e capace di collegare un evento presente nel corso della storia e di dargli un respiro più ampio. Mi sembra di porter paragonare questi brevi segnali di fumo di Camilleri a quel Montanelli.
Non un romanzo, ma un susseguirsi di rapide parentesi sugli argomenti più vari: episodi di cronaca, la riflessione sul mercato editoriale mondiale e le Cinquanta sfumature di grigio, dagli aneddoti personali con la moglie, le figlie, alle letture di una vita.
Interessanti le pagine dedicate agli scrittori amati e all’arte dello scrivere. Divertenti le pagine dedicate agli aneddoti salaci che creano una mini commedia dell’equivoco, il gusto per il particolare bizzarro.
Brevi riflessioni sui fatti del mondo, scritte a 88 anni. Uno sguardo capace ancora di emozionarsi, arrabbiarsi e ridere. Una raccolta che permette di scoprire l’uomo Camilleri, dietro allo scrittore.
monticiana
Grazie, un ottimo suggerimento!! Appena torno in Italia corro a comprarlo!!
Una lettrice
🙂 grazie a te
monticiana
spero ti faccia piacere ricevere da parte mia questo piccolo riconoscimentohttp://nicolettafrasca.wordpress.com/2014/06/04/lovely-book-award-2014/ 🙂
Silvia
Ho sempre letto molto volentieri Il posacenere che Camilleri scriveva per la Domenica de Il Sole 24 ore. Trovare raccolte quelle fumate in un volume è, di certo, una risorsa per chi ama la scrittura che origina dalle piccole cose.
Una lettrice
sono belle le piccole cose 🙂
2014 – Lista dei libri letti | Una Lettrice
[…] Segnali di fumo di Andrea Camilleri […]