Segnalidifumo1

Quando ero ragazzina leggevo sulle pagine del Corriere la Stanza di Montanelli:  brevi risposte del giornalista alle domande dei lettori. Gli argomenti erano i più vari: sulla storia, ai fatti quotidiani di politica e costume. Mi colpiva e colpisce ancora,  l’analisi lucida e capace di collegare un evento presente nel corso della storia e di dargli un respiro più ampio. Mi sembra di porter paragonare questi brevi segnali di fumo di Camilleri a quel Montanelli.

SegnalidiFumo2

Non un romanzo, ma un susseguirsi di rapide parentesi sugli argomenti più vari: episodi di cronaca, la  riflessione sul mercato editoriale mondiale e le Cinquanta sfumature di grigio, dagli aneddoti personali con la moglie, le figlie, alle letture di una vita.

Interessanti  le pagine dedicate agli scrittori amati e all’arte dello scrivere. Divertenti le pagine dedicate agli aneddoti salaci che creano una mini commedia dell’equivoco, il gusto per il particolare bizzarro.

Brevi riflessioni sui fatti del mondo, scritte a 88 anni. Uno sguardo capace ancora di emozionarsi, arrabbiarsi e ridere. Una raccolta che permette di scoprire l’uomo Camilleri, dietro allo scrittore. 

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

No Comments

  1. Grazie, un ottimo suggerimento!! Appena torno in Italia corro a comprarlo!!

    1. 🙂 grazie a te

  2. spero ti faccia piacere ricevere da parte mia questo piccolo riconoscimentohttp://nicolettafrasca.wordpress.com/2014/06/04/lovely-book-award-2014/ 🙂

  3. Ho sempre letto molto volentieri Il posacenere che Camilleri scriveva per la Domenica de Il Sole 24 ore. Trovare raccolte quelle fumate in un volume è, di certo, una risorsa per chi ama la scrittura che origina dalle piccole cose.

    1. sono belle le piccole cose 🙂

  4. […] Segnali di fumo di Andrea Camilleri […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: