Voci dall’Italia Podcast

Articolo a cura di Isacco Piroddi 

Un cassetto dei ricordi, l’omaggio a un maestro di fantasia, storie e rime, il canto come accompagnamento all’esercizio fisico, quattro explicit letti ad alta voce e una poesia di Walt Whitman. Questi i temi degli interventi che ascolterete nell’undicesima puntata del podcast Voci dall’Italia. Perché un buon pensiero, come dicono Simona e Nereia, può sempre rallegrare la giornata, soprattutto durante una reclusione forzata. 

Le 100 puntate di Voci dall’Italia sono ascoltabili gratuitamente su Spotify
Il cassetto dei ricordi 

Nell’immaginario collettivo, i cassetti non contengono solo biancheria, vestiti e cancelleria. Scavandoci dentro, si possono far riemergere vecchi ricordi, che si pensava di aver perso. Ne sa qualcosa la siciliana Paola che, riordinando i cassetti di casa, ci ha trovato una foto in bianco e nero di sua nonna. È stata per lei l’occasione di affidare al pubblico di Voci dall’Italia un ricordo di sua nonna, parca di parole gentili e di sorrisi, ma ottima cuoca. Un aneddoto d’infanzia raccontato per incoraggiare le persone a prendersi sempre cura di sé stesse e degli altri, anche durante l’emergenza coronavirus. 

Le avventure di Tonino l’invisibile 

Dopo i ricordi della nonna evocati da Paola, ci pensa Alessandra Pagani ad accendere la nostalgia dell’infanzia. Per il consueto appuntamento coi cento giorni felici, Alessandra porta uno scrittore che, con la sua fantasia, ha appassionato diverse generazioni di bambini e ragazzi, dal secondo dopoguerra in poi. Naturalmente, stiamo parlando di Gianni Rodari, di cui nel 2020 ricorreva il centenario dalla nascita. Desiderare per riuscire, è il momento di gratitudine su cui siamo invitati a riflettere. Alessandra ce lo insegna con la lettura di un brano del racconto Le avventure di Tonino l’invisibile, di Rodari. Il desiderio di essere invisibile si accende in Tonino, quando si reca a scuola senza aver studiato la lezione. Credere in ciò che desiderava l’ha aiutato a superare la paura di un castigo. Perché prima di riuscire bisogna desiderare di riuscire

Accompagnare l’esercizio fisica col canto. Ma quale canzone cantare? 

L’attività ginnica è importante per mantenersi in forma. Lo sanno bene Paola, da Messina, che faceva le scale tutti i giorni, e lo sa pure Aria Luce, da Venezia. Ella infatti ci racconta che fa la spesa alla barca e la trasporta a piedi fino a casa. Questa è una tradizione veneziana, sopravvissuta anche in tempi di lock-down. Accompagna l’esercizio fisico cantando Ci vuole un fiore. Ma ora si è resa conto di recare noia ai vicini, così ha sfruttato il podcast per chiedere a Paola, quale canzone canta, facendo el scale del suo condominio. 

Leggere finali di libri 

Bisogna remare sempre, anche durante una tempesta, come può essere l’emergenza coronavirus. Questo ci vuole far capire Angela, da Viterbo. Era già intervenuta in una puntata precedente con una barzelletta; oggi legge gli explicit di quattro libri, Infatti, quando lei apre un libro, la prima cosa che legge è il finale, non l’inizio. Gli explicit che ci presenta appartengono ai seguenti romanzi: Il grande Gatsby, di Francis Fitzgerald Scott, Via col vento, di Margaret Mitchell, Le correzioni, di Jonathan Franzen e Il vecchio e il mare, di Ernest Hemingway. 

La poesia salverà il mondo 

Chiude questa puntata, Francesca, da Roma. Questa volta non omaggia un famoso quartiere romano, ma un noto poeta americano, Walt Whitman. Già in un’altra puntata, un’ascoltatrice aveva già omaggiato questo poeta, con il film L’attimo fuggente, in cui viene citato il suo capolavoro, Oh capitano, mio capitano. Ovviamente Francesca non intende leggere una poesia nota a tutti, così recita un altro componimento di Whitman, intitolato La poesia salverà il mondo. Un omaggio alla magia della natura, una visione romantica del mondo. Tutto quello che occorre epr sognare, per viaggiare da casa. Come Whitman, che scrive la poesia sulle rive di Long Island, negli Stati Uniti. 

E questo è tutto per l’undicesima puntata di Voci dall’Italia, che potete riascoltare qui

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante un master universitario si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l'editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un'agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. E' appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Attualmente è editor junior del web presso la casa editrice Springer Healthcare Italia, specializzata nell'editoria medica e scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: