LIBRI BELLI

Jesmyn Ward, autrice
Gaja Cenciarelli, traduttrice
NN Editore, 2021

Sotto la falce è un romanzo doloroso, che lenisce l’impossibilità di uscire dal destino della propria terra, restituendo attraverso un vivo affondo sociale, la disperazione di chi lotta per affermare il diritto di esistere.

Un memoir ricco di rabbia e amore

Ci sono libri che parlano di assenze con la stessa forza di un uragano. Sotto la falce (NN Editore, 2021) è il memoir di Jesmyn Ward, già autrice della trilogia di Bois Sauvage, e che ricostruisce le vite cinque giovani afroamericani, sommersi nel profondo Sud americano.
Jesmyn è primogenita di una famiglia umile, fin da piccola ha un destino di elezione, segnato dalla sua nascita prematura, una forza sviluppata già da neonata. Lei che si adatta fin da subito al dolore, riesce a resistere all’assurdo, al senso di fallimento, alla ricerca del suo destino, assistendo però alle vite troppo brevi di cinque persone a lei care,
comprese la morte di suo fratello Joshua.
L’insistenza di queste scomparse non è una coincidenza, ma è causata da fattori sociali: su tutta la comunità, gravano infatti la piaga del razzismo e la mancanza di appartenenza, la dispersione scolastica e l’estrema condizione di precarietà – affettiva e sentimentale, oltreché lavorativa – che logora dal loro interno le famiglie.

Jesmyn Ward – Sotto la falce, un memoir, NN editore, 2021

Graffiante e poetica riflessione sull’identità afroamericana nel XXI secolo.

Anche la madre di Jesmyn è una donna che si impegna per mantenere coi mezzi di cui dispone – la sua forza di braccia – una truppa di quattro figli con un padre più immaturo, attraversato dal sogno di gloria di fondare una scuola di Kung Fu, per istruire i figli della comunità alla disciplina delle arti marziali.


La mia storia familiare è costellata da cadaveri di uomini. Il dolore delle donne li chiama dall’oltretomba,
li fa apparire sottoforma di fantasmi. Da morti, trascendono le contingenze di questo posto che amo e
odio allo contempo, e diventano creature soprannaturali. A volte, quando penso a tutti gli uomini della
mia famiglia morti prematuramente, da una generazione all’altra, credo che il lupo sia DeLisle.

Jesmin Ward, Sotto la falce, NN editore

Il colore della pelle e la classe sociale determinano la possibilità di riscatto?


In un alternarsi di capitoli dedicati a un giovane e gli altri dal più vicino al passato più lontano e sbiadito dei ricordi, Jesmyn Ward traccia una mappa di boschi, relazioni intense, abbandono alla rinuncia o al desiderio di farcela e con potenza poetica porta alla luce la bellezza arcana e materialmente feroce del suo tentativo di inventarsi un’identità personale che, in parte, prescinda dal colore e dalla classe sociale, celebrando al contempo la forza della madre.

Jesmyn Ward insegna come amare le proprie origini e lottare per liberarsene e come vincere il dolore attraverso la letteratura per onorare i propri cari, restituendo loro la voce che in vita gli è stata negata.

Jesmyn Ward è una scrittrice statunitense. Vive in Mississippi, dove insegna scrittura creativa alla Tulane University. Con il suo romanzo Salvare le ossa ha vinto il National Book Award nel 2011, e il suo memoir Men We Reaped è stato finalista al National Book Critics Circle Award. Con il suo ultimo romanzo, Sing, Unburied, Sing, Jesmyn Ward ha vinto il National Book Award per la seconda volta, prima donna dopo scrittori come William Faulkner, John Cheever, Bernard Malamud, Philip Roth, John Updike. Altre sue pubblicazioni con NN: La linea del sangue (2020), Naviga le tue stelle (2020) e Sotto la falce. Un memoir (2021).

Anna Quatraro nasce a Padova il 25 febbraio 1989, studia lingue moderne fino alla laurea specialistica. Lettrice accanita, alterna la poesia alla critica, la narrativa sudamericana ai classici italiani. Una sola certezza la guida: è la scrittura a frequentarla, e non viceversa, ispirandole poesie, recensioni, racconti per fanzine come Flanerí, Verde e blog letterari, come Grafemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: