Christopher Moore, Sacré Bleu

Ciao a tutti,

rieccomi sul blog con una nuova recensione! Ormai mi sono affezionata al modo veloce e interattivo di Instagram stories, dove pubblico quasi tutti i giorni. Se ancora non lo fate seguitemi su Instragram sono Unalettrice. Ecco una recensione con un nuovo romanzo. Fatemi sapere se l’avete letto e cosa ne pensate. 

Christopher Moore, scrittore e blogger

Americano ma simpatico, stravagante e blogger! Chris Moore è un autore tradotto in più di venti lingue. Conosciuto soprattutto per l’imperdibile romanzo “Il vangelo secondo Biff, amico di infanzia di Gesù”, Moore continua a deliziarci con nuovi romanzi. La mia impressione è che questo autore diventi mano a mano sempre più bravo. 

Infatti oggi vi parlo di un romanzo del 2015, Sacre Bleu, un romanzo che ho amato moltissimo e che non vedo l’ora di rileggere.

 

Recensione Sacre bleu, la storia dell’arte animata da grandi passioni

Nella Parigi di fine 800 abita Lucien, un fornaio il cui padre è amico di Renoir, Monet, Pisarro, Cezanne e il mitico Henri Touluose Lautrec… anche Lucien ama dipingere e in una storia di misteri, intrighi, ragazze can can, passioni e arti scoprirà il segreto che si cela dietro al colore blu, il sacro blu, sacre bleu. 

Moore riscrive un momento della storia dell’arte mostrando che gli esseri umani sono animati soprattutto da grandi passioni.Uno dei miei preferiti in assoluto per il mix di storia dell’arte, intrigo e parolacce…

Al prossimo libro!

ciao

Alessandra- Unalettrice.org

 

 

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

One Comment

  1. Molto interessant. Me lo segno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: