ciao,
la recensione di oggi è sull’ultimo romanzo di Alessandro Mari, Cronaca di Lei, edito da Feltrinelli Editore a fine agosto 2017. Parliamo di una super novità. Sono stata invitata con altri blogger ad una chiacchierata con l’autore e la bravissima illustratrice della copertina del libro. Qui sotto trovate il resoconto ma prima di iniziare clicca Mi piace sulla pagina Facebook e Instagram di Unalettrice.
Cronaca di lei: la trama
Milo”One Way” è un pugile all’apice della fama. Non è facile restare in cima. Soprattutto quando, per la correzione di un difetto alla vista, ha cominciato a temere gli avversari. Entra intanto nella sua vita una ragazza bellissima, modella senza futuro ma abbastanza spregiudicata per muoversi negli ambienti mondani che Milo frequenta con la sua corte al seguito, guidata dalla sorella.
Manager senza scrupoli, è capace di cavar fuori dalla carriera del pugile ogni sorta di attività commerciali. Il mondo che Milo si è lasciato alle spalle (la miserabile provincia post-industriale italiana, una famiglia disfunzionale e sofferente) sembra volere sempre riaffiorare: l’entourage che campa sulle sue spalle gli rimanda un’immagine ormai oscura della sua fama, soprattutto ora che le sue sicurezze di grande sportivo vacillano.
Nella nuova cieca remissività che sembra il suo passaporto esistenziale per avere un futuro si insinua la figura di un giovane biografo omosessuale, un biografo che diventa spia, testimone pericoloso, confidente.
Milo deve solo decidere da che parte stare: con la sorella e i suoi teatri di crudeltà e di sopraffazione o con il suo nuovo amore, per metà vittima e per metà angelo di vendetta? E intanto a ogni incontro sul ring perde smalto e vede con terrore la via del declino davanti a sé.
L’incontro
Cronaca di lei, l’ultimo romanzo di Alessandro Mari, è uscito il 31 agosto e noi blogger siamo stati invitati il 1 settembre per una chiacchierata con l’autore.

“Scrivo libri che mi piacerebbe leggere”
L’autore
Alessandro Mari (1980) è narratore e traduttore. Con Troppo umana speranza (Feltrinelli, 2011), suo esordio narrativo, si è imposto all’attenzione di pubblico e critica vincendo il Premio Viareggio-Rèpaci. Ha poi pubblicato Gli alberi hanno il tuo nome (Feltrinelli, 2013), L’anonima fine di Radice Quadrata (Bompiani, 2015), Cronaca di lei (Feltrinelli, 2017) e la graphic novel Randagi (Rizzoli-Lizard, 2016). I suoi lavori sono tradotti in Europa e in Sudamerica. Ha inoltre firmato e condotto programmi di cultura per la televisione.
Se ti è piaciuto l’articolo potrebbero piacerti Ota Pavel, La morte dei caprioli belli, Keller editore oppue la serie Scrittrici che amo
Grazie e alla prossima!
Alessandra
www.unalettrice.org