Oggi è lunedì 10 novembre, un giorno come tanti sul calendario, non ci sono feste nè ricorrenze speciali sul calendario. Nonostante ciò è un giorno speciale orgoglio-preveggenza-xedizioni: un bel racconto  Dino Buzzati spiega perché ogni giorno è prezioso e unico.

Visto che novembre è iniziato da poco  siete ancora in tempo a scaricare un bel calendario da desktop: io ho usato questi carinissimi di C+B.

#LIBRIBELLI Forse non lo sapevate ma la prima edizione italiana di Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen venne pubblicata da Mondadori con il titolo “Orgoglio e Prevenzione” (!), con i nomi delle protagoniste erano italianizzati e con molte scelte di stile erano davvero d’altri tempi. Per le eterne romantiche che volessero assaporare questo meraviglioso romanzo nella sua prima traduzione “vintage” l’editore xedizioni la ripropone.

Il sindaco di Verona, Flavio Tosi, e lo scrittore Federico Moccia hanno presentato un’ipotesi progettuale per la realizzazione, a Verona, di un Museo dell’Amore.
“Una proposta molto interessante – ha detto Tosi – che l’amministrazione comunale sta valutando insieme a Federico Moccia, ideatore del progetto e autore conosciuto per i suoi numerosi romanzi di successo sul tema”. Se ancora non vi è venuto mal di stomaco leggete tutto l’articolo qui.

 

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

No Comments

  1. ma che meraviglia questa puntata dal sapone retro’ e austeniano****

    • Stefano (Stia di Anobii)

    • 9 anni ago

    Moccia?? Mal di stomaco??
    Di più, di più!!! Mi sento svenire!!
    😉

  2. Peccato per il finale. Per il resto piacevoli scoperte 🙂

    1. …;))

  3. Su Moccia, scusami, sorvolo. Su Orgoglio e pregiudizio sapevo e da Bibliotecaria ho visto spesso edizioni coi nomi degli autori italianizzati. Una moda per fortuna passata

    1. ahahah il link su Moccia l’ho pubblicato di proposito! mi piace farvi inorridire un po’!

      1. malefica

  4. un ricco compendio con notazioni varie; sono un po’ dubbiosa sul progetto Moccia e C.
    simonetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: