Blog

Voci dall’Italia Podcast

VOCI DALL’ITALIA, PUNTATA 92

Come fare per essere felici? Ce lo spiega Alessandra Pagani attraverso il decalogo della felicità stilato dall’associazione inglese Action for Happiness e ripreso dalla life coach Flavia Ingrosso, che abbiamo già conosciuto in un’altra pillola di gratitudine. Ma prima dei 100 happy days c’è spazio per una riflessione sull’invecchiamento a cura di Simona e una storia di fraintendimenti bizzarri vissuta dal giornalaio Marco. La puntata si chiude con due consigli di lettura da parte di Massimo e Maria. 

Voci dall’Italia Podcast

VOCI DALL’ITALIA, PUNTATA 91

A una settimana dalla fine del ciclo dei cento giorni felici Alessandra Pagani coglie l’occasione epr ringraziare il gruppo bello. Intorno al fulcro dei 100 happy days si parla di un libro di storia delle battute comiche, letto da Maria, un dilemma di letture che attanaglia Marina e una descrizione della storica Villa Pamphili a Roma per bocca di Valeria. Tutto questo nella puntata 91 di Voci dall’Italia.

Voci dall’Italia Podcast

VOCI DALL’ITALIA, PUNTATA 89

Il Natale è uno dei momenti più attesi dell’anno, eppure non a tutti piace, come testimoniano i protagonisti del libro che ci legge Maria. Per l’appuntamento quotidiano con la gratitudine, Alessandra Pagani parla della sua esperienza in una biblioteca milanese mentre, in stato interessante, svolgeva ricerche per un libro sulla progettazione editoriale universitaria. Marina condivide la gioia per la riapertura delle piscine dopo tre mesi di chiusura forzata e infine Valeria torna a parlare di gatti con un articolo letto sul Venerdì di Repubblica che parla della loro resilienza e della loro sfida alle leggi della fisica. Questa è la puntata 89 di Voci dall’Italia.

Voci dall’Italia Podcast

VOCI DALL’ITALIA, PUNTATA 88

Io sono scrittore, ma non sono un nullafacente. Questo dice Joel Dicker nel libro che apre la puntata 88 di Voci dall’Italia per bocca di Marco. Il ringraziamento del giorno di Alessandra Pagani è dedicato a quei piccoli miracoli che portano positività ogni giorno. Se nella scorsa puntata si elogiava l’ignoranza, in questa si parla di stupidità con Marina e le leggi della stupidità umana secondo l’accademico Carlo Cipolla, mentre Valeria si occuperà di luoghi comuni con un dizionario apposito dello scrittore francese Gustave Flaubert. E in mezzo a tutte queste chiacchierate c’è anche un breve intervento di Massimo che parla da Roma per raccontare come sta passando la fase 2 dell’emergenza sanitaria.

1 2 3 4 73