Blog

Voci dall’Italia Podcast

VOCI DALL’ITALIA, PUNTATA 96

Alessandra Pagani è una voce fuori dal coro con le sue pillole di gratitudine? No, perché ha letto un saggio scritto da Oscar di Montigny, che s’intitola Gratitudine. La rivoluzione necessaria e ne parla nel suo ringraziamento del giorno. Simona introduce questa puntata di Voci dall’Italia con un pensiero di positività che invita a sorridere alla vita anche nelle avversità. Un racconto per gli irriducibili anti-dietisti ci viene letto da Maria, mentre il pensiero di Valeria, con una poesia di Mariangela Gualtieri, è rivolto al paraciclista Alex Zanardi, costretto a un lungo ricovero a causa di un terribile incidente con la sua handbike.

Voci dall’Italia Podcast

VOCI DALL’ITALIA, PUNTATA 95

95 giorni. Il nostro percorso sta volgendo al termine. Quindi non c’è nulla di meglio di un ringraziamento generale per tutti i punti di vista emersi in questo podcast, come dice Alessandra Pagani. Un viaggio letterario in compagnia di Maria ci porta sulle tracce di uno scrittore squattrinato alla ricerca del suo primo amore, dal Messico all’India attraverso due capitali europee, la città del Salone del Libro e il più vasto deserto del mondo. C’è anche spazio per un messaggio di positività di Marina e un altro a tratti pessimista, a tratti speranzoso, di Valeria.

Voci dall’Italia Podcast

VOCI DALL’ITALIA, PUNTATA 94

Il tuo miglior alleato nelle avversità della vita sei tu. Questo è il senso della pillola di gratitudine di Alessandra Pagani per questa puntata di Voci dall’Italia. Torna Alvaro Mutis con Marina che soddisfa le curiosità di Alessandra sull’esperienza di lettura condivisa del gruppo bello. E due altri due scrittori sono protagonisti di questa puntata: il franco-lituano Romain Gary che piace molto a Maria e Jack Kerouac, il cui romanzo più noto, Sulla Strada, è stato letto da Valeria su Bookadvisor.

Voci dall’Italia Podcast

VOCI DALL’ITALIA, PUNTATA 93

Questa puntata di Voci dall’Italia è stata registrata il 17 giugno 2020; il giorno precedente in Irlanda si celebrava la festa laica del Bloomsday, che commemora lo scrittore James Joyce. La festa prende il nome del protagonista dell’Ulisse, il più celebre romanzo di Joyce e di questo anniversario parla Alessandra Pagani per il ringraziamento del giorno. Irene parla di passioni singolari: quella del suo vicino di casa per gli omini Playmobil, della figlia di una sua vicina per le password e il suo amore sconfinato per le olive. Valeria soddisfa alcune curiosità di Alessandra e Marina sugli scrittori Alvaro Mutis e Philip Dick, mentre Marco legge l’incipit di un romanzo di Lavinia Petti, La ragazza delle meraviglie.

1 2 3 73